Di Serena Conte.
Il diritto di satira, è quello che si realizza in una forma artistica che vuole suscitare l’ironia del destinatario, spingendosi sino al sarcasmo e alla irrisione. Tale diritto è previsto e tutelato dalla nostra Costituzione, ai sensi dell’articolo 31.
Questo significa che grazie alla satira è concesso veicolare anche notizie non vere, poiché, se scopo della satira ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte.
Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo ...
Di Federica Ascione.
La Convenzione di Istanbul, approvata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d’Europa il 7 aprile 2011, è stata il primo trattato internazionale, giuridicamente vincolante, contro ogni forma di violenza sulle donne, incentrata sulla prevenzione della violenza domestica e sulla punizione dei trasgressori. E’ stata firmata da 45 Paesi membri e non membri l’Unione Europea ed il Consiglio ...
Di Giovanni Iaria.
Legittima la multa per la sosta sulle strisce blu che va oltre l’orario per il quale l’automobilista abbia corrisposto la tariffa, configurandosi in questi casi un illecito amministrativo e non un inadempimento contrattuale.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7839/2022, pubblicata il 10 marzo 2022.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...
A cura della Redazione.
Nuovo forte aumento dell'indice FOI su base mensile (+1%). Cresce ancora l'inflazione. Benzina e gasolio mai così cari.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di febbraio 2022, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni ecc. , cresce dell'1% su base mensile arrivando a quota 108,8. ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6318/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di determinazione delle spese di lite ad opera del giudice e della illegittimità di una quantificazione forfettaria lesiva della dignità e del decoro professionale.
Il caso: Un contribuente, sulla base delle agevolazioni fiscale previste a favore dei residenti nei Comuni interessati dal sisma che aveva ...
Di Walter Marrocco.
Con la Sentenza n. 1167 (ud. 03/11/2021) del 13/01/2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale applicazione il rito ordinario, che implica l’obbligo per il giudicante, nel caso di legittimo impedimento dell’imputato, di rinviare ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 5809/2022 la Corte di Cassazione si occupa della problematica connessa all'uso delle parti comuni da parte di un condomino, che nel caso in esame realizza un gazebo sul marciapiede condominiale innestandolo al muro perimetrale dell'edificio.
Il caso: Il Tribunale di Catania riformava la sentenza resa in primo grado dal Giudice di pace di pace il quale, in accoglimento della domanda di ...
Di Salvatore Pinò
Cosa prevede la norma?
Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico. Cos’e’ e cosa sostituisce?
L’Assegno unico e ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7076/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle sorti dei giudizi civili nel caso in cui dopo la precisazione delle conclusioni e nelle more del deposito delle conclusionali e delle repliche una delle parti fallisca.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dell’impugnazione di un lodo arbitrale da parte di un’impresa la quale, ...
Di Francesca De Carlo.
"Deve essere sanzionato con l'avvertimento l'avvocato laddove consente che si possa scaricare da un sito web il modello per la sua nomina a difensore configurandosi l'accaparramento di clientela laddove è evidente l'offerta al pubblico della prestazione professionale che ricorre nella presenza della documentazione su internet".
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 7501 dell'8 marzo 2022, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 7024/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della compensazione delle spese di lite tutte le volte in cui un giudizio di appello viene dichiarato inammissibile.
IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità riguarda la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6714/2022 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia il rimedio esperibile nel caso in cui il giudice non abbia statutito sull'istanza di distrazione delle spese avanzata dal difensore della parte vittoriosa.
Il caso: Gli avvocati Tizio e Mevio, nella qualità di difensori della Delta s. p. a. , incorporata per fusione nella società Alfa s. p. a. , proponevano ricorso per la ...
Di Mario Meucci.
1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del rimedio della reintegrazione giudiziale nel rapporto, ex art. 18, L. n. 300/70 (cd. Statuto dei lavoratori) - una radicata (quanto inesatta) ...
Di Luca De Franciscis.
Sì! Ci sono novità per i contribuenti perché l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato al 2022 la maggior parte delle GUIDE pubblicate in passato. Con la pubblicazione delle GUIDE l’Agenzia fornisce le notizie per meglio capire la normativa fiscale che, a dire il vero, non è per niente facile da comprendere e ancor di più da applicare.
Non sono pochi i casi che ...
Di Giovanni Iaria.
Nell’ambito delle separazioni tra coniugi è abbastanza frequente che questi ultimi nel regolare i loro rapporti stabiliscano di trasferire beni immobili o diritti minori su beni di loro proprietà in favore dei figli.
In questi casi i creditori di entrambi i coniugi o di uno di essi possono agire in giudizio con l’azione revocatoria di cui all’art. 2901 del Codice Civile per far ...
A cura della Redazione.
Si segnala una sentenza particolare, la n. 324 del 31 gennaio 2022, con cui il Tribunale di Torino si è trovato a decidere se la fede nuziale appartenuta in vita ad una persona, successivamente al suo decesso rientri o meno nell'asse ereditario.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio la figlia C. C. , esponendo che:
- in data 17. 03. 2018, al momento del decesso di C. A. (coniuge dell'attrice e ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti.
Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti ...
Di Maria Cuomo.
Riflessioni rispetto alla sentenza resa da Cassazione Civile sezione vi in data 20/01/2022 n. 1756 sulle conseguenze della mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato ovvero sulla mancata sottoposizione a visita del danneggiato.
La Cass. Civ. sez. VI nella pronuncia del 20/01/2022 n. 1756, con una interpretazione “teleologica “ dell’art. 145 del codice delle assicurazioni ha ...
A cura della Redazione.
Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo ...