Venerdi 4 Marzo 2022 |
L’art. 589 bis, comma 7, c. p. stabilisce che “Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora l’evento non sia esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà. ”
In tema di omicidio stradale, la circostanza attenuante ad effetto speciale di cui all’art. 589 bis, comma 7, c. p. , che fa riferimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Marzo 2022 |
Nell'ordinanza n. 5933/2022 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui l'interruzione automatica del processo a seguito della sospensione dall'esercizio della professione forense dell'unico difensore della parte impone la prova di un concreto pregiudizio al diritto di difesa.
Il caso: La corte d'appello, in accoglimento dell'appello proposto da Mevia, revocava il decreto ingiuntivo che il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Marzo 2022 |
E’ abbastanza frequente che nei giudizi promossi dagli automobilisti contro i verbali di accertamento per violazione al codice della strada, l’Amministrazione creditrice non si costituisca, non svolgendo, quindi, nessuna difesa. La mancata costituzione da parte dell’amministrazione nei suddetti giudizi, legittima la compensazione delle spese di lite?
Sulla questione si è nuovamente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Marzo 2022 |
Nell'ipotesi in cui la notifica di un atto presso la sede di una società non vada a buon fine, il notificante può riconsegnare l'atto agli Ufficiali Giudiziari per la notifica al legale rappresentante, provvedendo in quella sede a indicarne le generalità e la residenza nella relata in calce all'atto.
In tal senso si è espressa la , la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Marzo 2022 |
1. Il processo formativo delle note caratteristiche
Le cd. note caratteristiche (o giudizi di valutazione della prestazione professionale) – pressoché inesistenti in qualsiasi altro settore produttivo/industriale del comparto privato - sono state mutuate, per i lavoratori del settore del credito, dal pubblico impiego, a conferma delle evidenti analogie di burocratica movenza di larga parte ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Marzo 2022 |
Ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio, nella determinazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, non devono essere ricompresi le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio promosso da Tizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con Mevia, da cui era nata una figlia, La Corte d'appello di ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Marzo 2022 |
Con l’ordinanza n. 5893/2022, pubblicata il 23 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine di prescrizione triennale del diritto dell’avvocato ad ottenere i compensi professionali per l’attività svolta in favore di un cliente nel caso in cui l’attività venga svolta in due gradi di giudizio.
IL CASO: La vertenza esaminata dai ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Marzo 2022 |
L’INPS, con nota del 25 febbraio 2022, comunica che è possibile accedere alla procedura “Bonus Asilo Nido” e presentare la domanda: direttamente utilizzando telematicamente il sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.
Questo intervento a sostegno delle famiglie è operativo dal 2016 e nel tempo è passato da 1. 000 euro a 3. 000 euro. È un bonus che viene dato per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Febbraio 2022 |
La Corte ha riconosciuto il legame giuridico tra adottato e i parenti dell'adottante anche nelle ipotesi di stepchild adoption, adozione mite, maternità surrogata o gestazione per altri.
Giovedì 24 febbraio 2022, la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale - sollevata dal Tribunale per i minorenni di Bologna - delle disposizioni che ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Febbraio 2022 |
Nella quantificazione dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex devono imputarsi al reddito del coniuge obbligato anche gli utili - ancorchè non distribuiti - della società di cui è socio.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6103/2022.
Il caso: La Corte di Appello di Torino riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Febbraio 2022 |
Nell'ordinanza n. 5906/2022 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla ammissibilità o meno della condanna alle spese in appello di entrambi i gradi i giudizio nel caso in cui l'appellata non abbia proposto appello incidentale sul punto.
Il caso: La Corte d'appello di Trieste confermava la decisione di primo grado che aveva dichiarato la separazione personale tra i coniugi Tizio e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Febbraio 2022 |
Come statuito dal terzo comma dell’art. 15 della legge fallimentare, il ricorso per la dichiarazione del fallimento e il decreto con il quale il Tribunale fissa l’udienza pre-fallimentare convocando il creditore e il debitore devono essere notificati a cura della cancelleria a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Febbraio 2022 |
In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5866/2022.
Il caso: Con sentenza del 12 ottobre 2020 la Corte di appello di Napoli, in sede di giudizio di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 1983 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quaii siano i "giustificati motivi sopravvenuti" che possano giustificare la revoca o la revisione in peius del'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Nola rigettava l'istanza di modifica delle condizioni di divorzio avanzata da Tizio, ed in particolare la richiesta di revoca dell'assegno divorzile, disposto con la sentenza di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Febbraio 2022 |
Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo su aree equiparate ed azione diretta ex art. 287 c. d. a. - fallimento proprietario del veicolo danneggiante e modalità della riassunzione - art. 2055 c. c. e cumulabilità di titoli di responsabilità diversi per condotte lesive fra loro autonome.
IL CASO
Addì 10/03/2006 si verificava un tragico ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Febbraio 2022 |
Raddoppiano le tariffe energetiche. Inflazione alle stelle (+4,7%).
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di gennaio 2022, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni ecc. , aumenta dell'1,4% su base mensile arrivando a quota 107,7.
L'aumento su base annua per calcolare l'adeguamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Febbraio 2022 |
Con l’ordinanza n. 5405/2022, pubblicata il 18 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per la riassunzione del processo interrotto a seguito dell’intervenuto fallimento di una delle parti.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte, parte dal giudizio promosso da una società e dai ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Febbraio 2022 |
Il Tar Campania, con sentenza nr. 1110 in data 18 febbraio 2022 ha accolto il ricorso proposto da un militare avverso una scheda valutativa annullando il provvedimento impugnato.
Nei fatti, al ricorrente, maresciallo capo dei Carabinieri, era stata notificata una scheda valutativa con qualifica finale di “inferiore alla media”. Interposto dal militare ricorso gerarchico, il Ministero della Difesa, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Febbraio 2022 |
Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.
Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Febbraio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4799/2022 evidenzia la necessità di un coordinamento tra giudice tutelare e Tribunale dei Minorenni, da un lato, e giudice della separazione e/o divorzio, dall'altro, nell'ipotesi in cui si discuta del rilascio del passaporto del minore nel dissenso di uno dei genitori.
Il caso: Il Giudice tutelare di Milano, in accoglimento del ricorso presentato dal Mevia, ...
Leggi tutto… |