A cura della Redazione.
Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022.
Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 13524/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata partecipazione del difensore di una parte all'udienza di precisazione delle conclusioni.
Il caso: Tizio chiamava in giudizio innanzi al Tribunale di Tivoli Mevio, sostenendo di avergli prestato euro 53. 600 attraverso la consegna di una serie di assegni (intestati a sé stesso e girati in ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 1650 del 13 aprile 2022 del Tribunale di Torino, in cui si riconosce all'ex coniuge proprietario della casa coniugale il diritto di agire per il rilascio dell'immobile detenuto sine titulo dall'ex moglie, a cui è stata revocata l'assegnazione per venire meno dei presupposti di legge.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la sua ex moglie, Mevia, affinchè il Tribunale ...
Di Francesca De Carlo.
L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c. c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il comportamento del donatario, di un durevole sentimento di disistima delle qualità ...
Di Giovanni Iaria.
La morte dell’unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l’automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale di Salerno nella sentenza n. 1402/2022 si occupa dei criteri per la quantificazione dell'indennità di occupazione spettante al condomino nel caso in cui una impresa incaricata dal Condominio debba installare i ponteggi nel giardino di sua esclusiva proprietà.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Condominio Alfa, in persona dell'amministratore pro tempore, ai fini della condanna ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14096 del 4 maggio 2022 fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel termine di legge del fascicolo di parte nel giudizio di appello.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Napoli, la Assicurazioni s. p. a. , nella qualità di impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo ...
A cura della Redazione.
Ai fini della validità della querela, non sono richieste formule sacramentali, essendo sufficiente la denuncia dei fatti e la chiara manifestazione della volontà della persona offesa che il responsabile del reato sia perseguito. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 16281/2022.
Il caso: Il Giudice di pace dichiarava non doversi ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 13029/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della mediazione delegata dal giudice, ribadendo in quali ipotesi può essere dichiarata la improcedibilità della domanda in caso di diniego di dare inizio alla mediazione di una delle parti in causa.
Il caso: Per quanto interessa in questa sede, la Corte d'appello di Firenze, nella controversia ereditaria derivante dalla ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11500/2022, pubblicata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere dai cliente il pagamento dei compensi maturati per l’attività professionale svolta in loro favore, che secondo quanto disposto dal comma 2 ...
A cura della Redazione.
Se il ricorrente smarrisce l'avviso di ricevimento del ricorso al Prefetto, la ricezione della relativa raccomandata può essere provata dal duplicato della cartolina postale In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13798 del 2 maggio 2022.
Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato Tizio proponeva opposizione avverso una cartella esattoria emessa per ...
A cura della Redazione.
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Verona del 26 gennaio 2022 con cui l'intestato tribunale si è pronunciato circa la possibilità per il testatore di escludere l'operatività della rappresentazione con riguardo agli eredi non legittimari.
Il caso: Tizio e Caia convenivano in giudizio davanti a questo Tribunale i convenuti per far dichiarare inefficace la clausola con la quale ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 9010/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno da “perdita del rapporto parentale” al coniuge superstite, separato al momento del decesso dell'altro coniuge.
Il caso: Tizia agiva in giudizio nei confronti dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Ospedale per ottenere il risarcimento dei danni subiti ...
Di Luca De Franciscis.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova Guida-Vademecum per la Tessera Sanitaria (aggiornata a febbraio 2022) per dare informazioni e risposta, in maniera semplice ed accessibile, ai dubbi dei cittadini.
L’utilizzo delle tessere sanitarie ebbe inizio il 1º gennaio 2004 con la distribuzione a tutti i soggetti che erano titolari di codice fiscale. Nel 2008, poi, la T. S. è ...
Di Anna Andreani.
La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell'ordine dai medesimi concordato.
Con un comunicato del 27 aprile 2022 l'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale ha reso noto il seguente testo:
“Riunita in camera di consiglio, la Corte Costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell’Iva versata da un avvocato per l’acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio.
IL CASO: L’Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente ...
Di Francesca De Carlo.
Per il Consiglio di Stato, la vendita del farmaco non rappresenta alcuna violazione della normativa sull'interruzione volontaria di gravidanza in quanto il meccanismo di azione della pillola EllaOne è “antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell'impianto dell'embrione”.
Con sentenza n. 2928 del 19 aprile 2022, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione.
Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Ammissibilità della tenuità del fatto anche ad episodi che costituiscono attuazione del programma criminoso associativo.
Accogliendo uno dei motivi di ricorso spiegati dall'Autore del presente articolo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 14510/2022, ha ribadito il principio secondo il quale “in tema di stupefacenti, la fattispecie del fatto di lieve ...
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.
IL CASO
In data 31/10/2015 un cittadino italiano si trovava, quale pedone, su un marciapiede presso una pensilina ad una fermata autobus di Varsavia (Polonia), in attesa di prendere il bus, allorquando un cittadino polacco che si era messo alla guida di un’autovettura dopo aver assunto sostanze alcoliche e psicotrope, procedendo a velocità elevata in centro urbano (calcolata in 104 km/h), ...