A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 1143 del 10 gennaio 2024 la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione si occupa nuovamente della responsabilità penale ex art. 570 cp del genitore per mancata corresponsione del mantenimento dei figli, escludendo la rilevanza della formale disoccupazione addotta dall'imputato.
Il caso: La Corte d'appello di Lecce - in parziale di riforma della sentenza del locale Tribunale - ...
Di Mario Pavone.
I numeri delle Vittime di Errori Giudiziari sono divenuti negli anni veramente allarmanti. Dal 1991 al 2022 i casi di errori giudiziari hanno coinvolto l'incredibile numero di 30mila persone con circa 961 cittadini finiti in carcere, in custodia cautelare, o addirittura condan nati pur essendo innocenti, come successivamente accertato.
Una grave stortura della Giustizia Italiana che pesa anche sulle casse ...
Di Francesca De Carlo.
In tema di lesioni personali di durata superiore a venti giorni e non eccedente i quaranta, divenute procedibili a querela per effetto dell'art. 2, comma 1, lett. b), D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, sussiste la competenza per materia del giudice di pace.
La V Sezione della Cassazione, con ordinanza del 10 ottobre 2023, n. 42858, aveva richiesto l'intervento delle Sezioni Unite per risolvere la questione ...
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 17133/2017.
Di Filippo Portoghese.
Spesso ci si domanda se l’apposizione del cartello “attenti al cane” sia sufficiente a ridurre o finanche eliminare la responsabilità di cui all’art. 2052 c. c. La sentenza che segue, sia pure non recente, potrà essere utile a fissare alcuni principi peraltro ritenuti pacifici.
Tizio, di professione portalettere, viene aggredito dal cane di Caio nel mentre consegna a ...
Di Francesca De Carlo.
"In tema di delitti contro la persona, per distinguere il reato di lesione personale da quello di tentato omicidio, occorre avere riguardo sia al diverso atteggiamento psicologico dell'agente sia alla differente potenzialità dell'azione lesiva, desumibili dalla sede corporea attinta, dall' idoneità dell'arma impiegata nonché dalle modalità dell'atto lesivo”.
Con la sentenza ...
Di Anna Andreani.
La sanzione amministrativa accessoria della sospensione (o della revoca) della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non puo' essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non e' richiesta alcuna abilitazione.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...
| Mercoledi 13 Dicembre 2023 | |
Di Anna Andreani.
La domanda di riparazione per ingiusta detenzione, costituendo atto personale della parte che l'abbia indebitamente sofferta, puo' essere proposta soltanto da questa personalmente o dal soggetto munito della procura speciale prevista dall'articolo 122 c. p. p. , da intendersi quale atto concettualmente distinto dal mero mandato di rappresentanza e difesa in giudizio.
Principio ribadito dalla Quarta sezione ...
Di Filippo Portoghese.
Ci risiamo. Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no. La parola nuovamente alla Corte di Cassazione. La sentenza, recentissima, è la n. 35847 del 2023.
Viene impugnata la condanna di Tizio (inflitta da un Tribunale) alla pena di euro 3. 000 di ammenda per il reato di cui all'art. 727 c. p. . Nel caso scrutinato il cane di Tizio era stato trovato con addosso un collare antiabbaio provvisto di due ...
Di Mario Pavone.
In questi ultimi mesi vi è stato nel nostro Paese un susseguirsi di accadimenti che hanno suscitato una forte preoccupazione nell’opinione pubblica anche alla luce del risalto mediatico che taluni episodi hanno generato. Tanto ha indotto il Governo, allo scopo di contrastare nuovi e vecchi fenomeni delinquenIziali, ad emanare nuovi provvedimenti che, per alcuni contenuti, merita particolare ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 46483 del 20 novembre 2023 è tornata sulla definizione di arma impropria ai fini della contestazione della relativa aggravante.
Il caso: Il tribunale di Bari in composizione monocratica dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio in ordine al delitto di lesioni personali, per aver colpito con uno zoccolo la moglie cagionandole un trauma al labbro ...
Di Francesca De Carlo.
Nella G. U. , n. 266 del 14 novembre è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 159 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 123/2023 (Decreto Caivano), recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale.
Il provvedimento si compone di venticinque ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 44886 del 7 novembre 2023 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito la nozione di strumento atto ad offendere ai fini della configurabilità della circostanza aggravante dell'uso di armi in riferimento al reato di lesioni personali.
Il caso: Il Tribunale monocratico, in esito a dibattimento, dichiarava non doversi procedere nei confronti di Mevia per il reato di ...
| Mercoledi 8 Novembre 2023 | |
Di Mario Pavone.
Definire il concetto di Giustizia Riparativa ha sempre presentato problematiche di non poco rilievo: infatti, manca in dottrina una concezione unanime di giustizia riparativa. Questa difficoltà deriva dal fatto che la restorative justice è recepita in ogni Ordinamento in misura e maniera diversa.
Perciò si ritrovano in dottrina diverse accezioni, orientate ai destinatari della ...
A cura della Redazione.
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44020 del 2 novembre 2023 ha precisato i presupposti in presenza dei quali la parte civile costituita nel processo ha diritto alla liquidazione delle spese.
Il caso: La Corte di Appello di Catanzaro, in accoglimento della proposta di concordato rassegnata dalle parti e in riforma della decisione del Tribunale di Lamezia Terme, esclusa la ...
Di Mario Pavone.
Da moltissimo tempo si sente parlare dei truffatori che si prendono gioco degli anziani e, soprattutto, della loro debolezza e sensibilità. I soggetti che truffano gli anziani approfittano anche della loro età per raggiungere il loro infimo obiettivo per raggirarli e derubarli della loro pensione o degli oggetti di valore che possiedono.
Negli ultimi tempi, tale reato è stato denunciato ...
Di Francesca De Carlo.
Sospensione della prescrizione per 24 mesi dopo la sentenza di condanna in primo grado e per 12 mesi dopo la conferma della condanna di appello.
Con un comunicato pubblicato sul sito il 25 ottobre, il Ministero della Giustizia ha reso noto che si ritorna alla prescrizione sostanziale prevista dalla Riforma Orlando del 2017, seppur con talune modifiche.
Il testo emendato è stato trasmesso ...
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33813/2023, nell'elencare i poteri e le facoltà dell'amministratore del condominio, riconosce allo stesso il potere di presentare querela anche senza l'autorizzazione dell'assemblea.
Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Gorizia, che aveva accertato la responsabilita' penale di Tizio e Caia ...
Di Mario Pavone.
La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 39546 del 29 Settembre 2023 sulla procedibilità per il delitto di lesioni con violazione delle norme in materia di circolazione stradale, dopo l’entrata in vigore del D. Lvo n. 150 del 2022 (c. d. Riforma “Cartabia”).
In particolare,la novella legislativa ha aggiunto all’art. 590 bis c. p. l’ultimo comma (comma ...
Di Anna Andreani.
Non è ravvisabile la molestia nel caso di messaggi inviati mediante le applicazioni Instagram e Facebook, le cui notifiche dei messaggi in arrivo possono essere attivate per scelta libera dal soggetto che li riceve.
In tal senso si è espressa la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 40033 del 3 ottobre 2023, dopo ampia disamina dell'iter giurisprudenziale in merito ...
Di Mario Pavone.
E’ stata depositata il 21 settembre la sentenza n. 38481/23 relativa alla questione in diritto, rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, per la decisione in diritto riguardante l’applicabilità, ai sensi dell’art. 573, comma 1-bis CPP a tutte i le impugnazioni per i soli interessi civili pendenti alla data del 30 dicembre 2022 ovvero alle sole impugnazioni proposte avverso le sentenze ...