A cura della Redazione.
Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 610 del 7 luglio 2022 nell'ambito di un procedimento di separazione giudiziale, si occupa della questione della addebitabilità della separazione, dei presupposti e della ripartizione dell'onere probatorio.
Il caso: Il tribunale, in merito la domanda di addebito proposta dalla resistente L. M. nei confronti del marito, rileva che:
a) la pronuncia di ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza n. 31136/2022 la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. In relazione all'ipotesi in cui il genitore obbligato abbia versato, in luogo dell'assegno mensile, una somma consistente e ricavata dalla vendita di una vettura.
Il caso: La Corte di appello di Torino sostanzialmente confermava la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22616/2022 fa chiarezza circa l'individuazione dei redditi e delle consistenze economiche da valutare in un giudizio di separazione ai fini della quantificazione dell'assegno di mantenimento.
Il caso: Il Tribunale di Milano dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, addebitandola al marito; assegnava la casa coniugale alla moglie, quale genitore ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 23305/2022, pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul diritto all’assegno sociale da parte del coniuge che, in sede di separazione, accetta dall’ex coniuge un contributo al mantenimento basso.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da un uomo contro il provvedimento con il quale l’INPS aveva rigettato la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29926/2022 torna ad occuparsi di reati contro la famiglia e in particolare del reato di cui all'art. 570 cp che punisce la “violazione degli obblighi di assistenza familiare”, delineandone i contorni e l'ambito di operatività.
Il caso: Il Tribunale di Mantova condannava Tizio alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione ...
Di Beatrice Perini.
Recentissimo provvedimento del Tribunale di Bari del 22 luglio 2022 in merito alla richiesta da parte di una madre di ottenere l’aumento del contributo paterno al mantenimento del figlio nonchè l’affidamento esclusivo del minore.
La richiesta, che sopraggiunge a meno di due anni dal divorzio congiunto, era basata su varie asserzioni della ricorrente, la quale sosteneva di aver visto ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 24249 del 4 agosto 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto dei figlie al risarcimento dei danno c. d. endofamiliare a causa di condotte lesive e depauperative del genitore.
Il caso: Il tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, respingendo le reciproche domande di addebito proposte dai coniugi, disponeva l'affidamento delle figlie minori ai ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 20228/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto a percepire l'assegno di mantenimento in favore del coniuge più debole, evidenziandone i caratteri distintivi rispetto all'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Palermo, dopo avere pronunziato, con sentenza non definitiva la separazione personale di Tizio esercente ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun genitore tempi paritari e vi sia sostanziale perequazione economica tra i genitori.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia ...
Di Francesca De Carlo.
"Nei giudizi di separazione giudiziale dei coniugi, il potere di disporre indagini della polizia tributaria, derivante dall'applicazione analogica dell'art. 5, comma 9, l. n. 898 del 1970, costituisce una deroga alle regole generali sul riparto dell'onere della prova, il cui esercizio è espressione della discrezionalità del giudice di merito che, però, incontra un limite in presenza di fatti ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 21887/2022, pubblicata l’11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno della nomina dell’amministratore di sostegno tutte le volte in cui il soggetto beneficiario può contare sulla protezione di una rete familiare.
IL CASO: La vicenda nasce dal ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno promosso dalla ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19816/2022 si pronuncia in merito alla revocabilità della donazione fatta in favore del coniuge che abbia intrattenuto una relazione extraconiugale con la cognata della moglie, integrando una ingiuria grave.
Il caso: Mevia agiva contro il marito Sempronio per sentir revocare -per ingratitudine- alcune donazioni indirette (mobiliari ed immobiliari) dalla stessa ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14256/2022 torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile, degli effetti derivanti da una convivenza more uxorio instaurata dall'ex coniuge beneficiario e della funzione compensativa dell'assegno.
Il caso: Mevia ricorre in Cassazione avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Brescia, provvedendo in accoglimento ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 18820/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è legittimo riconoscere al coniuge in sede di separazione il diritto di percepire l'assegno di mantenimento.
Il caso: Il Tribunale di Crotone, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, revocava il contributo al mantenimento a carico di Tizio a favore dei due figli, ...
Di Francesca De Carlo.
La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”. Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
Con 241 voti favorevoli e 7 contrari, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, la proposta di legge ( C. 2298-A e abb) che mira alla promozione del ...
Di Francesca De Carlo.
L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione diretta nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell'unità ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 15248 del 12 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai parametri reddituali che devono essere presi in considerazione nel confrontare le condizioni economiche dei coniugi ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio.
Il caso: Tizio propone appello avverso la sentenza del Tribunale di Genova con cui è stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 14740/2022 del 10 maggio la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle donazioni indirette nell'ambito familiare e in particolare della fondatezza o meno della richiesta dell'ex marito di restituzione di quanto versato per l'acquisto della casa coniugale poi intestata alla moglie.
Il caso: Tizio, atteso di aver stipulato con la ex moglie Mevia un contratto preliminare per l'acquisto di un ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 1650 del 13 aprile 2022 del Tribunale di Torino, in cui si riconosce all'ex coniuge proprietario della casa coniugale il diritto di agire per il rilascio dell'immobile detenuto sine titulo dall'ex moglie, a cui è stata revocata l'assegnazione per venire meno dei presupposti di legge.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la sua ex moglie, Mevia, affinchè il Tribunale ...
Di Francesca De Carlo.
L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c. c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il comportamento del donatario, di un durevole sentimento di disistima delle qualità ...