Lunedi 6 Febbraio 2023
Terremoto Irpinia: la Consulta è chiamata a valutare la legittimità dell'art. 21Bis 1° co.d.l.. 244/95
Di Francesca De Carlo.

La Suprema Corte, chiamata a rispondere sul se i detentori dei prefabbricati allestiti a seguito dell'emergenza del terremoto del 1980, abbiano diritto al trasferimento a titolo gratuito della proprietà degli alloggi occupati, ha trasmesso gli atti alla Consulta affinchè valuti la legittimità dell' art. 21bis, comma primo, del d. l. n. 244/1995.

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Febbraio 2023
Dal 1° gennaio 2023 anche dal Giudice di Pace si paga il C.U. con PagoPA
Di Anna Andreani.

Con provvedimento del 30 gennaio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia, in risposta al quesito formulato dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, ha chiarito le modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace.

Con mail Filodiretto acquisita al prot. DAG n. 18018. E del 24. 01. 20223, il Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Febbraio 2023
Da quando decorre il termine breve per l'impugnazione nel processo tributario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 2303, pubblicata il 25 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso una sentenza emessa nell’ambito di un giudizio tributario, ritenendo a tal fine valida la notifica eseguita presso la sede dell’Agenzia delle Entrate e non presso il procuratore costituito.

IL CASO: La pronuncia ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2023
Niente assegno di divorzio se l'ex coniuge beneficiario spende anche in beni voluttuari.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, nel richiamare i principi espressi dalle Sezioni Unite in materia di diritto all'assegno divorzile e dei relativi presupposti, si pronuncia per la revoca dell'assegno precedentemente concesso all'ex coniuge che sostenga spese voluttarie.

Il caso: Mevia interponeva appello alla sentenza emessa dal Tribunale di Velletri che, dopo aver ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2023
Rimborso delle spese processuali del chiamato in garanzia e principio della soccombenza
Di Anna Andreani.

Le spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto devono essere rimborsate dall'attore opponente, se la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall’attore stesso e queste siano risultate infondate.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1909/2023.

Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale di Roma il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2023
Non punibile il motociclista che, dopo aver investito un pedone, torna indietro a soccorrerlo.
A cura della Redazione.

Il motociclista che, dopo aver investito il pedone ed essersi allontanato, torna indietro, lo soccorre e lo accompagna al Pronto Soccorso non è punibile ex art. 131-bis c. p. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 39474/2022.

Il caso:La Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza appellata dall'imputato, con cui il Tribunale all'esito del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2023
Revoca dell'assegno di mantenimento: presupposti per la restituzione delle somme già riscosse
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 477/2023 conferma il principio enunciato dalle Sezioni Unite in merito alla revocabilità dell'assegno di mantenimento con conseguente restituzione delle somme già percepite dal beneficiario.

Il caso: Il tribunale di Bari, nel pronunciare la separazione personale tra Tizio e Mevia, affidava il figlio minore alla madre con la quale già conviveva ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2023
Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1108/2023 esamina il caso in cui una parte depositi in cancelleria un atto cartaceo il luogo dell'invio telematico obbligatorio, chiarendone le relative conseguenze.

Il caso: il Tribunale di Enna dichiarava inammissibile il ricorso depositato dall'I. N. P. S. ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. , sesto comma, sul rilievo che il dissenso alla c. t. u. svolta nell'ambito ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2023
Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell’istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di somme che sostiene asseritamente trattenute illecitamente da quest’ultimo. ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Gennaio 2023
Nuova modalità di proselitismo e di informativa sindacale: il volantinaggio elettronico
Di Mario Meucci.

Premessa La recente sentenza della Cassazione n. 35643 del 22 dicembre 2022 che, unitamente alla gemella n. 35644/2022, ha legittimato una aggiornata modalità di proselitismo e di informativa sindacale - tramite il cd. “volantinaggio elettronico”, alternativo all’affissione dei comunicati sindacali nelle bacheche o albi, oramai in via di superamento (sentenza di cui tratteremo in ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Gennaio 2023
Sentenza notificata in giorno festivo: da quando decorre il termine breve per l’impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale giorno quale termine iniziale.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, due coniugi proponevano, ai sensi dell’art. 615 c. p. c, opposizione ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2023
Niente mantenimento per il figlio ventinovenne non disabile: si presume l'autosufficienza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.

Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e Mevia, il Tribunale fissava in euro 800,00 complessive l'assegno in favore della moglie e delle due figlie maggiorenni; la Corte d'Appello ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2023
Gratuito patrocinio: al difensore sono dovuti i compensi per ogni singola attività svolta per il proprio assistito
Di Francesca De Carlo.

In tema di opposizione a decreto di rigetto di istanza di liquidazione di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato, laddove durante le indagini preliminari siano presenti più fasi, vale a dire più procedure connesse o collegate al procedimento penale principale, al difensore sono dovuti i compensi per ogni singola attività svolta in favore del proprio assistito ammesso al beneficio. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Gennaio 2023
Condominio: installazione pannelli fotovoltaici e autorizzazione dell'assemblea
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1337/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quando ha valore ed è quindi impugnabile la delibera dell'assemblea condominiale che abbia espresso voto contrario alla installazione dei pannelli fotovoltaici.

Il caso: La Corte d'appello di Milano rigettava l'appello di Tizio e Caia contro la sentenza resa in primo grado dal Tribunale di Milano relativa alla impugnazione della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Gennaio 2023
Notifica dell’avviso ex art. 543 c.p.c. al terzo e al debitore e inefficacia del pignoramento
Di Giovanni Iaria.

Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all’art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase esecutiva, avvalendosi della procedura del pignoramento presso terzi.

Secondo quanto statuito dai nuovi commi 5 e 6 dell’articolo 543 c. ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2023
Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela
A cura della Redazione.

Nel caso in cui il fatto qualificato in termini di atti persecutori sia connesso con altro delitto perseguibile d'ufficio, la perseguibilita' a querela di parte cede il campo di fronte all'esigenza di assicurare un comune regime all'esercizio dell'azione penale, facendo prevalere l'interesse punitivo dello Stato.

Così si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2023
Autovelox: annullabile la multa rilevata su strada priva di banchina.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1805/2023 specifica le caratteristiche tecniche che deve avere una strada perchè possa essere installato l'autovelox, con conseguente legittimità della contravvenzione rilevata.

Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso tre verbali di violazione delle norme del codice della strada, elevati nei suoi confronti dal Comune per violazione, in tre diverse ...

Leggi tutto…
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Novara n. 713 resa lo scorso 12/12/2022.
Lunedi 23 Gennaio 2023
Sul difetto di legittimazione passiva: controdeduzioni del creditore cessionario.
Di Andrea Ravelli.

In tema di cessione dei crediti cosiddetti “non performing”, nell’ambito del contenzioso passivo, accade sovente che il debitore ceduto adisca la Magistratura, chiamando in causa il creditore cessionario evocando, in danno di questi, la restituzione di somme già corrisposte al creditore ceduto eccependo, ad esempio, profili di anatocismo, usura o l’applicazione di tassi di interessa ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Gennaio 2023
Errato deposito telematico dell'opposizione al decreto di liquidazione del compenso CTU: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 1369, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si ritiene perfezionato il deposito telematico del ricorso in opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dal consulente tecnico d’ufficio (CTU), nel caso in cui il deposito venga effettuato nel registro della volontaria giurisdizione anziché nel ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2023
Dal 2023 aumentano gli interessi di mora
A cura della Redazione.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2023, ha aumentato il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali portandolo al 2,5%.

Si ricorda che al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8%, come previsto dall’ art. 2 del DLGS 192/2012, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi