Venerdi 20 Gennaio 2023
Dal 2023 aumentano gli interessi di mora
A cura della Redazione.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2023, ha aumentato il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali portandolo al 2,5%.

Si ricorda che al tasso di riferimento va aggiunta la maggiorazione dell' 8%, come previsto dall’ art. 2 del DLGS 192/2012, ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2023
Per le spese straordinarie imprevedibili la sentenza di separazione non è titolo esecutivo
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio.

Il caso: Con atto di citazione in opposizione ex art. 615 c. p. c. , CAIO adiva il Tribunale premettendo che:

- gli era stata notificato atto di ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2023
Per l'atto nativo digitale notificato a mezzo pec non serve l'attestazione di conformità
Di Anna Andreani.

Il deposito telematico di un documento telematico, secondo le previsioni dell'ordinamento vigente, non richiede attestazione di conformità da parte del difensore che lo produce.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 981/2023.

Il caso: L'Agenzia delle Entrate notificava aTizio, quale titolare di ditta individuale esercente l'attività di bar, l'avviso di accertamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2023
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: quando si integra il reato
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali si integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio ex art. 570-bis c. p. .

Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento dell'impugnazione proposta dal difensore della parte civile e dal Procuratore della Repubblica ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2023
Trattamento sanitario obbligatorio: si può prescindere dal consenso informato del paziente.
Di Francesca De Carlo.

“Il tso è un evento terapeutico straordinario, finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente, che può essere legittimamente disposto solo dopo aver esperito ogni iniziativa concretamente possibile, sia pur compatibilmente con le condizioni cliniche, di volta in volta accertate e certificate, in cui versa il paziente – ed ove queste lo consentano – per ottenere il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2023
Il giudice non concede i termini ex art. 190 cpc: sentenza nulla
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 369, pubblicata il 10 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata assegnazione alle parti nell’ambito di un giudizio civile dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica, ribadendo la nullità della successiva sentenza.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2023
Forfettari: il bollo addebitato al cliente fa parte del compenso
Di Anna Andreani.

L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente la natura fiscale del bollo addebitato al cliente nella fattura emessa in regime forfettario: riflessi sulle applicazioni software.

Si segnala la risposta n. 428/2022 dell'Agenzia delle Entrate all'interpello avente ad oggetto la assoggettabilità o meno a tassazione dell'imposta di bollo addebitata in fattura dal contribuente in regime forfettario ai ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Pubblicato l'indice Istat di dicembre 2022
A cura della Redazione.

Indice Istat FOI in aumento dello 0,3%. Lieve calo dell'inflazione ma sempre a due cifre.

Nel mese di dicembre 2022 l'indice Istat FOI è aumentato dello 0,3% raggiungendo quota 118,2.

L'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati, si utilizza per la rivalutazione degli affitti, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, e in tutte le ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Sì alla multa per l'auto priva di assicurazione parcheggiata in area privata.
A cura della Redazione.

E' legittima la multa al proprietario dell'auto priva di assicurazione lasciata in sosta in area privata se comunque il luogo è aperto alla circolazione veicolare.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 37851/2022.

Il caso: Tizio proponeva opposizione nei confronti del verbale di accertamento e di quello di sequestro amministrativo, con i quali la Polizia ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2023
Danno non patrimoniale; danno biologico terminale e danno catastrofale: differenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36841 del 15 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, nel confermare un orientamento consolidato, ribadisce il principio per cui il decesso non immediato della vittima di un sinistro determina il sorgere di due voci di danno che vanno tenute distinte e liquidate con criteri diversi.

Il caso: La Corte d'Appello di Genova, in parziale riforma di sentenza del locale Tribunale, condannava la ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2023
La ex moglie insegnante con incarichi solo annuali ha diritto all'assegno divorzile
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 665 del 12/01/2023 la Corte di Cassazione riconosce il diritto a percepire l'assegno divorzile all'ex moglie a cui vengono assegnati solo incarichi annuali di insegnamento.

Il caso: Il Tribunale nell'ambito di un giudizio per la cessazione degli effetti civili del divorzio disponeva in favore dell'ex moglie un assegno divorzile di € 550,00, da rivalutarsi annualmente secondo gli indici ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2023
Cartella di pagamento notificata via pec in formato pdf: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec (posta elettronica certificata) con allegato il documento in formato pdf anziché in formato . p7m.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 801, pubblicata il 12 gennaio 2023.

IL CASO: Una società proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso alcune cartelle esattoriali per ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2023
Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo.

IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2023
Comunione legale e acquisti successivi al matrimonio di uno dei coniugi
Di Anna Andreani.

Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all'atto di acquisto dell'altro coniuge non acquirente, prevista dall'articolo 179 c. c. , comma 2, non puo' assumere portata confessoria.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 35086/2022.

Il caso: Tizio citava in giudizio Mevia ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2023
Furto in abitazione e furto semplice: differenze e normativa applicabile
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 48890/2022 individua la fattispecie di reato entro cui inquadrare il furto commesso da una colf all'interno dell'abitazione della persona assistita.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la condanna di Mevia per il reato di furto in abitazione pluriaggravato consistito nella sottrazione di abiti e valori nell'abitazione privata ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2023
La sanatoria delle liti pendenti in Cassazione: prima scadenza il 16 gennaio 2023.
Di Francesca De Carlo.

E' stata fissato a lunedì 16 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle domande volte alla definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, secondo le modalità previste dalla legge di riforma della giustizia tributaria.

Occorre, preliminarmente, evidenziare che l'art. 5 della Legge n. 130/2022, ha previsto la definizione agevolata delle succitate liti tributarie alla data del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2023
I familiari del defunto non vengono informati della cremazione: sì al risarcimento
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 370 del 10 gennaio 2023 affronta la delicata tematica del diritto dei parenti del defunto al risarcimento dei danni non patrimoniali patiti a seguito della cremazione dei resti del padre, successiva alla riesumazione, senza alcun preavviso né informativa ai congiunti.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio La Alfa s. p. a. (concessionaria e titolare di affidamento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2023
Patrocinio a spese dello stato, compenso del difensore e prescrizione presuntiva
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 35689/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla inapplicabilità della prescrizione presuntiva al compenso spettante al difensore di fiducia di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: L'avv. Tizia presentava al Tribunale – sezione penale dibattimentale - istanza di liquidazione dei compensi per l’attività svolta in un procedimento ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Gennaio 2023
Valida la notifica alla società destinataria dell'atto che è stato consegnato a persone presente nei locali dell'azienda
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 37828/2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha precisato quando può ritenersi valida la notificazione degli atti alle persone giuridiche allorchè l'atto sia stato consegnato a persona fisica presente nei locali della sede legale dell'impresa.

Il caso: La società Alfa S. r. l. impugnava una cartella di pagamento, relativa a tributi erariali dei periodi di ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Gennaio 2023
Revoca della rinuncia all’eredita’: presupposti e forma
Di Giovanni Iaria.

E noto che alla morte di una persona con l’apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell’apertura della successione. Una volta accettata, l’eredità non può ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi