Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 31521/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno che un creditore possa ottenere un decreto ingiuntivo nel caso in cui il debitore abbia presentato un piano di sovraindebitamento, ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un decreto ingiuntivo ...
Di Ciro Coticelli.
L’amore è una cosa meravigliosa. Il problema è quando svanisce. E’ capitato a tutti di vedere fidanzati (o loro familiari) adoperarsi, in vista del matrimonio, in regali (per ora chiamiamoli così), anche di non poco valore economico. Capita, altresì, che sulla strada per l’altare si vengano a trovare ostacoli insormontabili e che il fatidico “sì” non ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 30757 del 29 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si occupa dell' efficacia probatoria della raccomandata contenente l'avviso di accertamento e dell'onere delle prova gravante sul contribuente, destinatario della missiva, che eccepisce la mancanza di alcune pagine nella copia ricevuta.
Il caso: Una società proponeva ricorso avanti alla CTP di Padova contro l'avviso d'accertamento ...
| Mercoledi 3 Novembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 29903/2021, pubblicata il 25 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità o meno da parte del giudice, nell’ambito di un giudizio di divisione, di derogare al criterio preferenziale stabilito dall’art. 720 del Codice Civile che prevede l’assegnazione del bene non comodamente divisibile al comproprietario che abbia la quota ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30956/2021 chiarisce le modalità di calcolo dell'imposta di registro in caso di scioglimento della comunione e divisione ereditaria laddove, a fronte dell'assegnazione di un bene ad uno dei coeredi, siano stati effettuati dei conguagli in favore degli altri coeredi.
Il caso: Successivamente alla sentenza del tribunale di Napoli, che aveva pronunciato sentenza di ...
Di Anna Andreani.
Se alcune piante sconfinano nella proprietà del vicino, questi può chiedere al tribunale o di ordinare al proprietario delle piante di provvedere alla potatura oppure, in alternativa, di condannarlo a versare la somma necessaria per la potatura.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 30188/2021.
Il caso: Con atto di citazione Tizia evocava in giudizio ...
Di Andrea Ravelli.
Commento all'ordinanza n. 10200 del 16/04/2021 resa dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di onere probatorio in capo al cessionario del singolo credito oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58 D. Lgs. n. 385 del 1993.
Premesse.
Nell’ambito del contenzioso riferibile alla gestione di crediti ceduti attraverso operazioni di cartolarizzazioni, il tema della prova a carico del ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 26116/2021, pubblicata il 27 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito nella fase di merito del giudizio di opposizione all’esecuzione dei fascicoli di parte relativi alla fase sommaria.
IL CASO: La vertenza esaminata riguarda un pignoramento immobiliare avverso il quale veniva proposta opposizione di terzo ai sensi ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37876/2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione dell'imputato e del suo difensore per omessa comunicazione del provvedimento di anticipazione dell'orario dell'udienza di trattazione.
Il caso: la Corte d'appello di Bologna, in funzione di giudice del rinvio a seguito dell'annullamento della precedente ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 29595/2021, ha specificato che anche la postazione di controllo della velocità installata a bordo di un veicolo dei Vigili Urbani (c. d. Scout speed) deve essere preventivamente segnalata e ben visibile.
Il caso: il Giudice di pace riteneva fondata la censura di Tizio riguardante l'obbligo di presegnalazione della postazione di controllo della velocita', ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 540, comma secondo, del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, sono riservati al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare e il diritto di uso sulle cose mobili che la corredano se di proprietà del defunto o comuni.
Il diritto di ...
Di Francesca De Carlo.
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e “nè ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 25684/2021 la Corte di Cassazione affronta alcune problematiche, anche fiscali, connesse al prelievo, da parte di uno dei coniugi, dal conto cointestato sul quale vanno a confluire soltanto i proventi dell'attività lavorativa dell'altro coniuge.
Il caso: Nell'mbito di una controversia su impugnazione di avviso di accertamento per l'IRPEF relativa all'anno 2010 promossa da Tizio, La ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 28939/2021, pubblicata il 19 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al luogo dove deve essere eseguita la notifica della sentenza emessa all’esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione prevista dall’art. 325 c. p. c. , tutte le volte in cui il creditore ...
A cura della Redazione.
Non è applicabile la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui l'imputato abbia cagionato un incidente stradale alla guida di un velocipede, mezzo per il quale non è prevista alcuna abilitazione alla guida.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37548/2021.
Il caso: M. C. ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza interlocutoria n. 28871/2021 la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite la questione dibattuta della rilevanza e opponibilità dell'assegnazione della casa coniugale nel caso in cui l'immobile venga messo in vendita.
Il caso: Il Tribunale di Roma, nel 2014, pronunciava la separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, assegnando l' ...
| Mercoledi 20 Ottobre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con due ordinanze pubblicate a distanza di circa venti giorni l’una dall’altra (nr. 25940/2021 del 24 settembre 2021 e nr. 28227/2021 del 14 ottobre 2021), la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile nel caso in cui il Giudice nell’emettere la sentenza omette di disporre la distrazione delle spese in favore del difensore dichiaratosi antistatario. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21925/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno alla costituzione in appello della proroga dei termini processuali, che scadono il sabato, al primo giorno seguente non festivo prevista dal quarto e quinto comma dell’art. 155 c. p. c.
IL CASO: nel caso esaminato dai giudici di ...
A cura della Redazione.
Per la Cassazione l'accordo con cui l'avvocato e il cliente stabiliscono il compenso per l'attività professionale svolta dal primo deve avere la forma scritta a pena di nullità; l'art. 13 comma 2 della L. 247/2012 (Legge professionale) non ha abrogato l'art. 2233 c. c. comma 3 In tal senso si è espressa la Suprema Corte nell'ordinanza n. 24213/2021.
Il caso: l'Avv. Tizio propone ricorso ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27904/2021 ritorna sull' annosa questione dei presupposti perchè permanga l'obbligo per i genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente.
Il caso: Il tribunale di Roma pronunciava la vcessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Lucilla, confermava l'assegnazione della casa coniugale all'ex ...