Di Francesca De Carlo.
“In tema di malattia professionale, derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologìa multifattoriale, la prova della causa di lavoro grava sul lavoratore e il nesso causale tra l'attività lavorativa e il danno alla salute dev'essere valutato secondo un criterio di rilevante o ragionevole probabilità scientifica”.
La Sesta Sezione Civile della Cassazione, richiamandosi ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8870/2022, pubblicata il 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo già notificato nel caso in cui il creditore con la successiva notifica del precetto non faccia menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà e ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 9418 del 23 marzo 2022 la Corte di Cassazione ribadisce la autonomia del giudizio penale rispetto al giudizio civile anche in relazione al diritto di rivalsa dell'assicurazione nel caso di veicolo guidato da perosna in stato di ebbrezza.
Il caso: La Delta Assicurazioni agiva in giudizio nei confronti di una sua assicurata, Mevia, la quale, guidando, come risulterebbe dal verbale di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7030 del 3 marzo 2022 specifica i criteri di liquidazione degli onorari nell'ipotesi in cui siano incaricato della difesa più avvocati.
Il caso: Il Tribunale dell'Aquila, in parziale accoglimento della domanda degli avv. ti Tizio e Mevio, condannava in solido M. e R. A. al pagamento di euro 33. 204,17 in favore dell'avvocato Mevio e di euro 33. 595,64 in favore ...
Di Anna Andreani.
L'irrogazione della sanzione da parte della Cassa Forense non può prescindere dalla preventiva contestazione dell'addebito come dispone l'art. 35, I. n. 689/1981.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 9310 del 22 marzo 2022.
Il caso: La Corte d'appello di Roma confermava la pronuncia di primo grado che aveva accolto l'opposizione proposta dall'avv. Mevia ...
Cassazione, sez. lavoro 10.03.2022 n. 7821.
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa dell’innalzamento della durata media della vita e dell’abbassamento dei saggi di interesse - non garantiscono l’integrale ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 8535/2022, pubblicata il 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento a mezzo pec con allegato in formato pdf privo della firma digitale.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da una società contro un estratto di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8577/2022 torna ad occuparsi dei criteri di determinazione dell'assegno di divorzio e delle circostanze che possono giustificarne la riduzione.
Il caso: Il Tribunale di Pescara dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio di Tizio con Mevia, ponendo a carico del ricorrente l'obbligo di versare alla ex-moglie la somma mensile di euro 250,00, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 8226/2022, pubblicata il 14 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno dell’utilizzo del contrassegno invalidi da parte del titolare su ogni veicolo e sull’intero territorio nazionale.
IL CASO: Il Giudice di Pace rigettava l’opposizione promossa dalla figlia di un soggetto invalido contro il verbale elevato dalla ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte.
Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo ...
Di Giovanni Iaria.
Legittima la multa per la sosta sulle strisce blu che va oltre l’orario per il quale l’automobilista abbia corrisposto la tariffa, configurandosi in questi casi un illecito amministrativo e non un inadempimento contrattuale.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7839/2022, pubblicata il 10 marzo 2022.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6318/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di determinazione delle spese di lite ad opera del giudice e della illegittimità di una quantificazione forfettaria lesiva della dignità e del decoro professionale.
Il caso: Un contribuente, sulla base delle agevolazioni fiscale previste a favore dei residenti nei Comuni interessati dal sisma che aveva ...
Di Walter Marrocco.
Con la Sentenza n. 1167 (ud. 03/11/2021) del 13/01/2022, la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale applicazione il rito ordinario, che implica l’obbligo per il giudicante, nel caso di legittimo impedimento dell’imputato, di rinviare ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 5809/2022 la Corte di Cassazione si occupa della problematica connessa all'uso delle parti comuni da parte di un condomino, che nel caso in esame realizza un gazebo sul marciapiede condominiale innestandolo al muro perimetrale dell'edificio.
Il caso: Il Tribunale di Catania riformava la sentenza resa in primo grado dal Giudice di pace di pace il quale, in accoglimento della domanda di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7076/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle sorti dei giudizi civili nel caso in cui dopo la precisazione delle conclusioni e nelle more del deposito delle conclusionali e delle repliche una delle parti fallisca.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dell’impugnazione di un lodo arbitrale da parte di un’impresa la quale, ...
Di Francesca De Carlo.
"Deve essere sanzionato con l'avvertimento l'avvocato laddove consente che si possa scaricare da un sito web il modello per la sua nomina a difensore configurandosi l'accaparramento di clientela laddove è evidente l'offerta al pubblico della prestazione professionale che ricorre nella presenza della documentazione su internet".
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 7501 dell'8 marzo 2022, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 7024/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della compensazione delle spese di lite tutte le volte in cui un giudizio di appello viene dichiarato inammissibile.
IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità riguarda la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6714/2022 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia il rimedio esperibile nel caso in cui il giudice non abbia statutito sull'istanza di distrazione delle spese avanzata dal difensore della parte vittoriosa.
Il caso: Gli avvocati Tizio e Mevio, nella qualità di difensori della Delta s. p. a. , incorporata per fusione nella società Alfa s. p. a. , proponevano ricorso per la ...
Di Giovanni Iaria.
Nell’ambito delle separazioni tra coniugi è abbastanza frequente che questi ultimi nel regolare i loro rapporti stabiliscano di trasferire beni immobili o diritti minori su beni di loro proprietà in favore dei figli.
In questi casi i creditori di entrambi i coniugi o di uno di essi possono agire in giudizio con l’azione revocatoria di cui all’art. 2901 del Codice Civile per far ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti.
Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti ...