Martedi 17 Maggio 2022
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità
Di Giovanni Iaria.

E’ inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall’ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l’11 maggio 2022.

IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Maggio 2022
Reati commessi con violenza alla persona: a chi notificare la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare.
Di Mattia Fontana.

Con la Sentenza n. 17156/2022 del 30. 09. 2021, depositata in cancelleria in data 03. 05. 2022, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha affermato che nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del richiedente, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza, alla persona offesa a condizione, ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Maggio 2022
Per i reati di genere, automatica l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Di Francesca De Carlo.

In tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, la relativa istanza necessita dei soli requisiti di cui alle lettere a) e b) del primo comma dell'art. 79 del d. P. R. n. 115/2002 e non anche dell'allegazione prevista dalla lettera c) vale a dire della dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la sussistenza delle condizioni reddituali previste per l'ammissione.

La IV Sezione Penale della ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Maggio 2022
Il marito acquista la casa che intesta solo alla moglie: indebito arricchimento o donazione indiretta?
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 14740/2022 del 10 maggio la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle donazioni indirette nell'ambito familiare e in particolare della fondatezza o meno della richiesta dell'ex marito di restituzione di quanto versato per l'acquisto della casa coniugale poi intestata alla moglie.

Il caso: Tizio, atteso di aver stipulato con la ex moglie Mevia un contratto preliminare per l'acquisto di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Maggio 2022
Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti vantati nei confronti di quest’ultimo.

IL CASO: La vicenda esaminata dai ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Maggio 2022
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze
A cura della Redazione.

Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022.

Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Maggio 2022
Assenza del difensore all'udienza di precisazione delle conclusioni: conseguenze
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 13524/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata partecipazione del difensore di una parte all'udienza di precisazione delle conclusioni.

Il caso: Tizio chiamava in giudizio innanzi al Tribunale di Tivoli Mevio, sostenendo di avergli prestato euro 53. 600 attraverso la consegna di una serie di assegni (intestati a sé stesso e girati in ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Maggio 2022
Revoca dell'assegnazione della casa coniugale all'ex moglie e azione personale di rilascio del bene
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 1650 del 13 aprile 2022 del Tribunale di Torino, in cui si riconosce all'ex coniuge proprietario della casa coniugale il diritto di agire per il rilascio dell'immobile detenuto sine titulo dall'ex moglie, a cui è stata revocata l'assegnazione per venire meno dei presupposti di legge.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio la sua ex moglie, Mevia, affinchè il Tribunale ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Maggio 2022
La revocabilità della donazione per ingratitudine: il punto della Cassazione.
Di Francesca De Carlo.

L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c. c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il comportamento del donatario, di un durevole sentimento di disistima delle qualità ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Maggio 2022
Morte dell’unico difensore della parte: automatica l’interruzione del processo
Di Giovanni Iaria.

La morte dell’unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l’automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Maggio 2022
Tardivo deposito del fascicolo di parte nel giudizio di appello: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14096 del 4 maggio 2022 fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel termine di legge del fascicolo di parte nel giudizio di appello.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Napoli, la Assicurazioni s. p. a. , nella qualità di impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Denuncia e querela: natura e caratteristiche distintive.
A cura della Redazione.

Ai fini della validità della querela, non sono richieste formule sacramentali, essendo sufficiente la denuncia dei fatti e la chiara manifestazione della volontà della persona offesa che il responsabile del reato sia perseguito. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 16281/2022.

Il caso: Il Giudice di pace dichiarava non doversi ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Mediazione delegata dal giudice d'appello: quando è soddisfatta la condizione di procedibilità
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13029/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della mediazione delegata dal giudice, ribadendo in quali ipotesi può essere dichiarata la improcedibilità della domanda in caso di diniego di dare inizio alla mediazione di una delle parti in causa.

Il caso: Per quanto interessa in questa sede, la Corte d'appello di Firenze, nella controversia ereditaria derivante dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Compensi professionali dell’avvocato e decorrenza del termine di prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11500/2022, pubblicata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere dai cliente il pagamento dei compensi maturati per l’attività professionale svolta in loro favore, che secondo quanto disposto dal comma 2 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Maggio 2022
Smarrimento o distruzione dell'avviso di ricevimento del ricorso: conseguenze
A cura della Redazione.

Se il ricorrente smarrisce l'avviso di ricevimento del ricorso al Prefetto, la ricezione della relativa raccomandata può essere provata dal duplicato della cartolina postale In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13798 del 2 maggio 2022.

Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato Tizio proponeva opposizione avverso una cartella esattoria emessa per ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Maggio 2022
Responsabilità sanitaria e risarcimento danno da perdita del rapporto parentale: presupposti
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9010/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno da “perdita del rapporto parentale” al coniuge superstite, separato al momento del decesso dell'altro coniuge.

Il caso: Tizia agiva in giudizio nei confronti dell'Azienda Sanitaria Locale e dell'Ospedale per ottenere il risarcimento dei danni subiti ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Maggio 2022
Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell’Iva versata da un avvocato per l’acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Aprile 2022
Applicabilità del 5° comma dell'art.73 dpr 309/90
Di Lorenzo Marcovecchio.

Ammissibilità della tenuità del fatto anche ad episodi che costituiscono attuazione del programma criminoso associativo.

Accogliendo uno dei motivi di ricorso spiegati dall'Autore del presente articolo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 14510/2022, ha ribadito il principio secondo il quale “in tema di stupefacenti, la fattispecie del fatto di lieve ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Aprile 2022
Fallimento: modalità di notifica del ricorso e decreto alla società cancellata dal registro delle imprese
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad una società cancellata dal registro delle imprese.

IL CASO: Il titolare di un’impresa individuale proponeva reclamo contro ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Aprile 2022
Il Comune non è responsabile se un bambino cade in un parco giochi: gli adulti devono vigilare.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi.

Il caso: Tizio e Caia, quali genitori esercenti la potestà sulla figlia minore, Mevia, convenivano avanti al Tribunale il Comune X perche' fosse condannato a ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.042 secondi