Lunedi 20 Maggio 2019
Violazione rilevata da un autovelox dolosamente occultato: conseguenze
Di Emanuele Giordano.

Invalido il verbale di contravvenzione se la violazione è rilevata da un autovelox dolosamente occultato.

1. Se l’autovelox e’ nascosto. . .

Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità (c. d. autovelox) devono essere necessariamente visibili: diversamente la relativa multa è nulla!

Ai fini della validità del verbale di accertamento, ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2019
Quale contenuto deve avere l'opposizione a cartella di pagamento per violazione al CdS?
Di Giovanni Iaria.

E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non è stata ancora data una risposta univoca.

Infatti sulla questione, all’interno della stessa Corte di Cassazione, si sono ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Aprile 2019
Il mancato pagamento degli oneri condominiali non puo’ essere “giustificato” richiedendo l’annullamento della delibera
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10586 del 16. 04. 2019 dichiara inammissibili le deduzioni sollevate dal ricorrente/condomino nei giudizi di merito e riproposti nel giudizio per Cassazione e consistenti nella denunzia di errori di ripartizione delle spese condominiali della delibera dell’assemblea di condominio che ha approvato il bilancio consuntivo al fine di “paralizzare” la ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Aprile 2019
Locazione : la mancata registrazione del contratto non è causa di nullità dello stesso
Di Enrico Colasanti.

Con la Sentenza n. 75/2019 il Tribunale di Rieti conferma l'indirizzo giurisprudenziale che esclude la nullità del contratto di locazione non registrato o tardivamente registrato.

Richiamando il consistente filone giurisprudenziale del Giudice di legittimità (cfr. Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civile, sentenza del 09/10/2017, n. 23601; Corte di Cassazione, Sez. III, n. 10498 del ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Ricorso notificato alla parte personalmente: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, prende spunto dal provvedimento con il quale il ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Aprile 2019
Cassazione: distinzione tra modifica ed innovazione alle parti comuni del condominio
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse.

Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Aprile 2019
La occasionalità della presenza presso il destinatario di chi riceve l'atto rende nulla la notifica.
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9371/2019, pubblicata il 4 aprile scorso.

IL CASO: La Commissione Tributaria Regionale accoglieva parzialmente il ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Marzo 2019
Nullità formale e nullità sostanziale atti di trasferimento immobili e menzioni urbanistiche
Di Antonio Galdiero.

Con la sentenza sopra citata le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della stessa Corte in merito alla nullità degli atti conseguente alle menzioni urbanistiche contenute all’interno degli stessi.

L’idea che si propone chi scrive è quella di fare un sunto della sentenza al fine di agevolare sé stesso, e chi ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Marzo 2019
Il CTU non risponde alle osservazioni critiche delle parti: conseguenze
Di Anna Andreani.

Se il CTU omette di rispondere alle osservazioni dei consulenti di parte, la perizia è affetta da nullità ? A tale quesito ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 4 marzo 2019 n. 6230.

Il caso: La Corte d'Appello di Lecce confermava la sentenza del Tribunale della stessa sede, che aveva respinto la domanda proposta da G. V. e M. S. , nella qualità di genitori della ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Marzo 2019
E' valido il preliminare di vendita di un immobile abusivo?
Di Giovanni Iaria.

Come previsto dalla legge n. 47 del 1985, meglio conosciuta come legge sul condono edilizio, sono nulli e non possono essere stipulati gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto il trasferimento o la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo l'entrata in vigore della suddetta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Febbraio 2019
Titolo esecutivo senza il “comandiamo”: opposizione e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 3967/2019, pubblicata il 12 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dall’omessa apposizione della formula esecutiva sul titolo esecutivo notificato al debitore, affermando che trattasi di una mera irregolarità del titolo e l’opposizione diretta a far valere il vizio non produce nessun effetto sanante che si ha tutte ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
Condominio: criterio di ripartizione degli oneri per manutenzione delle parti comuni
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1187/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni in parti uguali, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c. c. , va ritenuta nulla per impossibilità dell'oggetto, giacché tale statuizione, incidendo sulla misura degli obblighi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Febbraio 2019
Notifica del decreto ingiuntivo presso la residenza precedente: ammissibile l'opposizione tardiva?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4529/2019, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze relative alla notifica del decreto ingiuntivo eseguita all’indirizzo dove fino a poco tempo prima l’ingiunto aveva la residenza, affermando che la stessa è nulla e non inesistente.

Secondo i giudici di legittimità, in questi casi, ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Gennaio 2019
Per la validità della cartella di pagamento non basta indicare l'ufficio incaricato del procedimento
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la cartella di pagamento priva del nominativo del responsabile del procedimento di iscrizione al ruolo, non essendo sufficiente che essa contenga l’indicazione dell’ufficio o la struttura che è destinata a svolgere il procedimento.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 33565/2018, pubblicata il 28 dicembre scorso.

IL CASO: Nella ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Dicembre 2018
Avviso notificato ex art. 140 cpc senza raccomandata informativa: nullità della cartella esattoriale
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la cartella esattoriale relativa al mancato pagamento di un avviso di accertamento notificato ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , nel caso in cui il contribuente contesta la mancata notifica del suddetto avviso e l’ente creditore non produce la raccomandata informativa con la quale l’ufficiale giudiziario ha dato notizie al destinatario dell’avvenuto compimento delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Dicembre 2018
Imposta di registro relativa a un atto giudiziario e illegittimità dell'avviso di liquidazione
Di Giovanni Iaria.

E’ illegittimo per difetto di motivazione l’avviso di liquidazione per mancato pagamento dell’imposta di registro relativa ad un provvedimento giudiziario (sentenza o decreto ingiuntivo) che indichi solo la data e il numero del suddetto provvedimento senza allegarlo.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29491/2018, pubblicata il 16 novembre ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Novembre 2018
Quando deve essere depositata la procura alle liti?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28106 del 5/11/2018 si pronuncia in merito alla validità o meno della costituzione del convenuto in caso di omesso contestuale deposito della procura alle liti.

Il caso: Unicredito Italiano SpA (poi Unicredit SpA) proponeva opposizione al decreto, con il quale il Tribunale aveva ingiunto alla società il pagamento di 42. 895,47 Euro in favore di M. L. , ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Condominio: modalità e condizioni per il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’avvicinarsi dell’inverno e con l’apertura degli impianti di riscaldamento si riaccende il dibattito, che spesso da origine a contenziosi, circa la partecipazione o meno del condomino distaccatosi dall’impianto centralizzato di riscaldamento alle spese di gestione del servizio e circa la validità o meno di una clausola contenuta nel regolamento condominiale contrattuale che ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Ottobre 2018
Multe e autovelox: gli obblighi dell'ente
Di Giuseppe Versaci.

I giudici di Piazza Cavour ritornano sulla questione multa tramite autovelox con l'ordinanza n. 22889 depositata il 26 settembre 2018.

Gli Ermellini si sono pronunciati con ordinanza su di un ricorso presentato avverso una sentenza del Tribunale di Chieti da parte di un Comune nella quale vi era stata il consolidamento di una sentenza di un Giudice di Pace.

L’ordinanza ha stabilito che ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Ottobre 2018
Quando la notifica di un atto deve considerarsi inesistente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23903/2018, pubblicata il 2 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo eseguita ad un indirizzo sbagliato del soggetto ingiunto e con residenza anagrafica in un luogo diverso da quello dove è avvenuta la notifica, affermando che il procedimento notificatorio è nullo e non ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi