A cura della Redazione.
La sentenza del Tribunale di Monza del 10 febbraio 2016 affronta alcune interessanti questioni processuali e di merito, tra cui quella sulle conseguenze della mancata partecipazione del convenuto al procedimento di mediazione, in relazione alla accertata infondatezza della domanda.
Con atto di citazione il sig. S. , assumendo di vantare un credito nei confronti del Condominio C. per anticipazioni dallo stesso ...
Di Anna Andreani.
Si discute in giurisprudenza se sia obbligatorio esperire il procedimento di mediazione ogni volta che nel corso di un giudizio civile venga introdotta una domanda nuova dal convenuto, da un terzo ovvero dall'attore nei confronti di terzi.
Di tale problematica si è occupato il tribunale di Palermo nell'ordinanza del 27/02/2016 nell'ambito di un giudizio per responsabilità sanitaria nel quale ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l' ordinanza del 25/01/2016 con cui il Tribunale di Roma è intervenuto in tema di mediazione demandata, di partecipazione effettiva delle parti in causa e di compiti del mediatore, argomenti, questi, che hanno registrato negli ultimi tempi diverse pronunce di merito volte a delineare la portata dell'istituto della mediazione.
La causa che ha dato origine alla presente ordinanza ha ad oggetto ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Verona, con l'ordinanza del 23/12/2015 fa chiarezza sui rapporti tra negoziazione assistita e mediazione nell'ipotesi in cui la seconda sia obbligatoria.
Nel caso in esame, il sig. M. ottiene dal Tribunale un decreto, successivamente opposto, con il quale è stato ingiunto ad una società di pagare in favore del primo la somma di Euro 20. 000,00 a titolo di doppio della caparra ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza del 18/12/2015 il Tribunale di Verona si pronuncia sulla obbligatorietà o meno della mediazione quando nel medesimo giudizio vengono introdotte ulteriori domande, rispetto alla principale.
Nell'ambito di un giudizio instaurato dai genitori di un minore per ottenere il risarcimento dei danni da questi patiti per le lesioni conseguenti alla somministrazione di vaccino esavalente e ...
Di Anna Andreani.
Si segnala una ordinanza particolare resa dal Tribunale di Bari in data 19/10/2015, nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. in cui si discute dell'ammontare di un debito bancario, con cui il giudice designato dispone il rinvio della prima udienza per mancata attivazione della procedura di mediazione.
Il Tribunale, in accoglimento della eccezione, sollevata dall'attore opponente, di ...
Di Anna Andreani.
La Cassazione, con la sentenza del 3 dicembre 2015 n. 24629 individua, nell'ambito del giudizio di opposizione a D. I. , la parte su cui incombe l'onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione ex art. 5 d. lgs. 5/2010.
Una società propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza di appello che ha confermato la sentenza di primo grado, che aveva dichiarato la improcedibilità ...
Di Anna Andreani.
In materia di mediazione, com'è noto, l'art. 5 comma 2 del D. Lgs. 28/2010, come modificato dall'art. 84 del D. L. 69/2013 (conv. in L. 98/2013), prevede che «. . . . il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell'istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l'esperimento del procedimento di mediazione; in tal caso, l'esperimento del ...
| Mercoledi 11 Novembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Per l'avvocato non sempre la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda contro il cliente per il recupero del compenso.
Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 14/10/2015, si pronuncia in merito alla necessarietà o meno dell'invito alla negoziazione assistita nell'ambito di una controversia tra avvocato e cliente per il pagamento degli onorari, quale condizione di ...
Di Anna Andreani.
Come sappiamo, in materia di mediazione, al d. m. 180/2010 sono state apportate alcune modifiche con il DM 145/11 (in vigore dal 26 agosto 2011) e il D. M. 139/14 (in vigore dal 24 settembre 2014).
In particolare il D. M. 139/14 ha aggiunto l' art. 14 bis “incompatibilità e conflitti di interessi”, che dispone che il mediatore non puo' essere parte ovvero rappresentare o in ogni modo ...
Di Anna Andreani.
Com'è noto, nel gennaio 2015 il TAR Lazio, con la sentenza n 1351, statuiva in materia di spese del procedimento di mediazione, e in particolare escludeva che gli organismi di conciliazione potessero esigere le spese di avvio del procedimento, di cui all'art. 16 comma 2 del D. M. n. 180/2010 (oltre alle spese di mediazione).
Il giudice amministrativo era giunto a tale conclusione sulla base di quanto ...
| Mercoledi 4 Settembre 2013 | |
Di Anna Andreani.
Pubblichiamo il testo del Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 recante "Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. " con le modifiche apportate dal Decreto-Legge 21 giugno 2013, n. 69, noto anche come "decreto fare", convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98 (in S. O. n. 63 della ...
Di Anna Andreani.
Non si sono fatti attendere i primi commenti sui provvedimenti contenuti nel “Decreto Fare” in materia di Giustizia e mediazione civile che, come noto, è stata reintrodotta come obbligatoria in contrasto con la pronuncia della Corte Costituzionale, che ne aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, nella parte in cui prevedeva il carattere di ...
Di Anna Andreani.
Tra le tante norme del decreto, una prevede la reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile ad esclusione delle cause per sinistri stradali.
Come dice il proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
E quanto al “dire” non c’è che dire: sono tanti gli argomenti toccati nella conferenza stampa del 15 giugno, nella quale il ...
Sentenza n. 272/2012 - Udienza Pubblica del 23/10/2012 - Decisione del 24/10/2012 - Deposito del 06/12/2012.
Di Anna Andreani.
Norme impugnate:
Art. 5, c. 1°, primo, secondo e terzo periodo e art. 16, c. 1°, del DLGS 04/03/2010, n. 28; Art. 2653, primo comma, n. 1, del codice civile; Art. 16 del D. M. 18/10/2010, n. 180, come modificato dal D. M. 06/07/2011, n. 145.
Confermato l'eccesso di delega: ". . . la detta legge delega, tra i principi e criteri direttivi di cui all’art. 60, comma 3, non esplicita in ...
| Mercoledi 24 Ottobre 2012 | |
Di Anna Andreani.
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della nuova normativa sulla mediazione civile ( Dlgs 4 marzo 2010 n. 28 ) nella parte che rende obbligatorio il ricorso alla mediazione, accogliendo così la questione di legittimità costituzionale sollevata a suo tempo dal Tar del Lazio.
Lo ha comunicato la Consulta in una nota pubblicata sul sito, ...
Di Anna Andreani.
Si completa l'attuazione del D. LGS 4 marzo 2010 n. 28 e del D. M. 180 del 2010.
A partire da oggi, 20/03/2012, entra in vigore la disposizione che prevede la mediazione obbligatoria per tutte le controversie in materia di condominio e di responsabilità civile da circolazione di veicoli o natanti. Nonostante le pressioni provenienti…
Decreto ministeriale 6 luglio 2011, n. 145.
Di Anna Andreani.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25/8/2011 il decreto ministeriale 6 luglio 2011, n. 145 contenente diverse modifiche al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010.
…
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25-8-2011.
Di Anna Andreani.
Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010. (11G0187)
…
Di Anna Andreani.
Una nuova semplice applicazione per avere un'idea di costi e tariffe.
La mediazione
Con la Legge del 18 giugno 2009 n. 60 il Parlamento ha delegato il Governo a predisporre la regolamentazione della mediazione nelle controversie civili e commerciali, in coerenza con la normativa comunitaria.
Come noto, la mediazione è una negoziazione che avviene alla presenza e con l'ausilio di un ...