Venerdi 25 Novembre 2022
Cessione di quote societarie in sede di separazione: applicabile la esenzione dalle imposte ex art. 19 L 74/87
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, fa chiarezza in merito alla tipologia di atti e documenti relativi al procedimento di separazione o divorzio che debbano considerarsi esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa.

Il caso: Tizio impugnava l'avviso di accertamento avente ad oggetto l'imposta sostitutiva relativa ad una cessione di quote societarie in ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Maggio 2022
Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell’Iva versata da un avvocato per l’acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Marzo 2022
Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario
A cura della Redazione.

Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Febbraio 2022
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: consentito anche per i beni rientranti nell’attivo del fallimento
Di Walter Marrocco.

Con la recentissima sentenza n. 3716 depositata il 2 febbraio 2022, la Terza Sezione della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, conseguente alla commissione di reati tributari, beni rientranti nell'attivo del fallimento che nelle more ha colpito la società.

Il caso

A seguito di contestazione di cui all’art. 10-quater d. lgs. n. 74/2000, ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Novembre 2021
Opposizione a cartelle esattoriale e legittimazione passiva dei soggetti coinvolti
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza nr. 36656/2021, pubblicata il 25 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa ai soggetti passivamente legittimati nei giudizi di opposizione alle cartelle esattoriali.

IL CASO: Un contribuente, venuto a conoscenza che su un immobile di cui era comproprietario era stata iscritta ipoteca a garanzia del pagamento di cinque cartelle esattoriali ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Ottobre 2021
Non e’ fiscalmente responsabile il notaio che non versa all’AE le somme ricevute dal cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Giugno 2021
Notifica delle cartelle esattoriali presso la casa comunale: onere della prova
Di Danilo Cozza.

Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate ecc… sono ormai un’ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia l’esatto ammontare del loro debito con il fisco. Debito che si rinnova, spesso, ad insaputa di quest’ultimi con la notifica “in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Giugno 2021
Si può detrarre l'assegno divorzile in favore dell'ex moglie versato direttamente al figlio.
Di Anna Andreani.

L'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge è detraibile anche se viene versato direttamente sul conto del figlio; in tal senso si è espressa la Commissione Tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 2122/2021.

Il caso: Con ricorso in primo grado Tizio impugnava la cartella di pagamento per IRPEF e addizionali per l'anno 2013, lamentando che essa era stata emessa anche per somme ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Marzo 2021
Ipoteca esattoriale: l’azione di nullita’ non e’ soggetta a decadenza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4871/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura delle azioni promosse dai contribuenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria tese ad ottenere la dichiarazione di nullità delle iscrizione ipotecarie eseguite da quest’ultima su beni di proprietà dei contribuenti e sui termini entro i quali le ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Marzo 2021
La casa coniugale trasferita con accordo di separazione omologato è esente dalle imposte
Di Francesca De Carlo.

E' esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, effettuato in adempimento di accordi omologati dal tribunale in sede di regolamento dei rapporti patrimoniali di separazione consensuale.

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4144, depositata il 17 febbraio 2021, ha dichiarato esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Febbraio 2021
Impugnazione della cartella di pagamento e legittimazione passiva.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1642/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’obbligo o meno del contribuente che impugna una cartella di pagamento di chiamare in causa, oltre all’agente della riscossione, anche l’ente creditore.

IL CASO: Una contribuente proponeva ricorso avverso una cartella di pagamento notificatale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Dicembre 2020
Notifica dell'avviso di accertamento e perfezionamento della compiuta giacenza
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27655 del 3/12/2020 chiarisce quando può dirsi perfezionata la compiuta giacenza nel caso in cui la notifica dell'avviso di accertamento non abbia avuto esito positivo.

Il caso: La Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, in riforma della decisione di primo grado, dichiarava inammissibile l'impugnazione proposta da G. M. avverso l'avviso di accertamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Ottobre 2020
Il contribuente che rateizza o paga la somma indicata in cartella esattoriale puo' sempre impugnarla
Di Giovanni Iaria.

Al contribuente che dopo aver ricevuto la notifica di una cartella esattoriale abbia eseguito il pagamento della somma in essa contenuta o abbia concordato con il fisco un piano rateale non è preclusa la possibilità di procedere all’impugnazione della cartella. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20962/2020, pubblicata il 1 ottobre 2020.

IL CASO: La pronuncia ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Luglio 2020
Domanda di accertamento negativo del credito e interruzione della prescrizione.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15292/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno della domanda giudiziale di accertamento negativo del credito ai fini dell’interruzione della prescrizione.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva accolto parzialmente la domanda proposta da un assistito nei confronti ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Maggio 2020
Cartella notificata a soggetto diverso dal destinatario: quando è necessaria la raccomandata informativa
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8700/2020, pubblicata l’11 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo o meno dell’invio della raccomandata informativa ai fini della validità della notifica di una cartella di pagamento che non viene consegnata nelle mani del destinatario.

IL CASO: La vicenda trae origine dal ricorso promosso da una società avverso il preavviso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Marzo 2019
Natura e valore probatorio della stima effettuata dall'Ufficio Tecnico Erariale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 8249/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

Quando la rettifica del valore di un immobile si fondi sulla stima effettuata dall'UTE, che processualmente costituisce un semplice atto di parte, idonea a fondare la pretesa dell'ufficio finanziario, ma con la conseguenza che il giudice è tenuto a verificare se la stima sia o meno idonea a superare - ove siano critiche puntuali e ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Dicembre 2018
Cause di valore inferiore ad euro 1033,00 sempre esenti dall'imposta di registro
Di Giovanni Iaria.

A prescindere dal grado di giudizio e dall’ufficio giudiziario adito, sono esenti dal pagamento dell’imposta di registro tutte le sentenze emesse nelle procedure giudiziarie di valore inferiore ad euro 1. 033,00.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32178/2018, depositata il 4 dicembre scorso.

Norma di riferimento: Articolo 46 della legge n. 374/1991, I° ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Ottobre 2018
Compenso dell'avvocato in materia tributaria e competenza in caso di lite con il cliente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25938/2018, pubblicata il 16 ottobre scorso, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in merito al Giudice a cui spetta decidere sulle controversie tra avvocato e cliente relative al compenso spettante al professionista per prestazioni svolte da quest’ultimo in materia tributaria sia in via stragiudiziale, sia innanzi al Giudice Tributario.

Con la suddetta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Settembre 2018
Il nuovo sistema di tassazione dei redditi: la flat tax
Di Luca De Franciscis.

Il nuovo sistema di tassazione dei redditi è ancora in fase di assestamento e i comunicati a volte si sovrappongono, ma questo appartiene alla politica e alla fase dei cambiamenti.

Giorno dopo giorno, specialmente nelle ultime settimane, si apprendono cose nuove che modificano quanto detto nei giorni precedenti.

Ad oggi si ha consapevolezza che non tutto è possibile realizzare subito ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 2873/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Martedi 10 Luglio 2018
Omesso il contraddittorio preventivo obbligatorio: conseguenze
Di Fulvio Graziotto.

Affinché possa essere affermata l'invalidità dell'atto di accertamento per mancata osservanza del contraddittorio preventivo, per i tributi cd. armonizzati e negli altri casi in cui è espressamente previsto, il contribuente deve - in giudizio - assolvere l'onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere se il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato.

...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.07 secondi