Lunedi 23 Ottobre 2017
Citazione non rispetta il termine di comparizione: va chiesta in comparsa una nuova udienza
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 24484 del 17/1072017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato rispetto del termine a comparire nell'atto di citazione.

Il caso: Il Condominio B. conveniva avanti al Tribunale il suo ex amministratore, Dott. R. L. , rappresentando che questi aveva affidato l'incarico di svolgere lavori per complessivi Euro 50. 908,80 - relative allo ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Ottobre 2017
Rinvio di trenta giorni dell'obbligo di assicurazione professionale.
A cura della Redazione.

Con un comunicato del 11/10/2017 il Consiglio Nazionale Forense ha reso noto che con D. M. pubblicato sulla G. U. in pari data, il Ministro della Giustizia ha prorogato di trenta giorni il termine per adempiere all'obbligo di assicurazione professionale.

Qui di seguito il testo del comunicato.

“Ill. mi Signori

PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

PRESIDENTI ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Ottobre 2017
Locazioni: entro quando va impugnata l'ordinanza di licenza per finita locazione?
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi dell’art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull’equo canone, contro l’ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell’immobile da parte del conduttore, quest’ultimo e il locatore possono proporre opposizione.

Qual e’ il termine entro il quale la suddetta opposizione va ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Deposito atti processuali: modalità di computo dei termini “a ritroso”
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.

IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini trae origine dal ricorso per Cassazione promosso contro la sentenza della Corte di Appello che aveva dichiarato ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2017
CdS: omessa notifica della multa e termine per l'opposizione avverso la cartella.
Di Giovanni Iaria.

L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella entro trenta giorni dalla notifica di quest’ultima.

Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2017
Mediazione delegata attivata oltre il termine: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.

Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria sottoscrizione apposta su una fideiussione.

Il giudice alla prima udienza ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2017
Domanda riconvenzionale per l'assegno di divorzio e decadenza
Di Anna Andreani.

Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.

Il caso: il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra Q. e M. e imposto al Q. il versamento a titolo di assegno divorzile della somma ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Settembre 2017
Contratto di assicurazione: la prescrizione decorre dalla costituzione di parte civile
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517 del 4 agosto 2017 individua il dies a quo da cui comincia a decorrere la prescrizione in materia di assicurazione ex art. 2952 c. c nell'ipotesi di costituzione di parte civile del danneggiato.

Il caso: i congiunti di G. G. convenivano in giudizio GLM chiedendo il risarcimento dei danni subiti dal defunto, rispettivamente marito e padre degli attori, a causa di ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Settembre 2017
Correzione di errore materiale della sentenza e termine per impugnare l'ordinanza
Di Giovanni Iaria.

Il provvedimento di correzione errore materiale di una sentenza può essere impugnato, relativamente alle parti corrette, nel termine di trenta giorni dalla data in cui il suddetto provvedimento è stato notificato alle parti dalla Cancelleria. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18743/2017, pubblicata il 28 luglio 2017.

IL CASO: La vicenda esaminata dalla ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Agosto 2017
Sentenza notificata all'avvocato che sta in giudizio personalmente: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 18053/2017 esamina l'ipotesi in cui la notifica della sentenza venga fatta all'avvocato che sia stato in giudizio personalmente e si pronuncia in merito alle conseguenze sulla decorrenza del termine per proporre impugnazione.

Il caso: nel 2004 l'avv. A. C. conveniva dinanzi al Tribunale M. R. , chiedendone la condanna al pagamento degli onorari professionali dovutigli ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Luglio 2017
Notifica dell’ordinanza-ingiunzione a mezzo posta e decorrenza del termine per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15533/2017, pubblicata il 22 giugno 2017, si è occupata della problematica relativa alla decorrenza del termine dei trenta giorni per procedere all’impugnazione dell’ordinanza di ingiunzione prefettizia quando la notifica della stessa viene consegnata dall’agente postale ad una persona diversa del destinatario.

Secondo i Giudici di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Maggio 2017
Prestiti avvocati under 35: la domanda va presentata entro il 31/10/2017.
A cura della Redazione.

La Cassa Forense, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, in vigore dal 1° gennaio 2016, ha avviato una iniziativa in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa, che permetta loro, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, di accedere al mercato del ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Aprile 2017
Procedura civile: nullità del ricorso introduttivo se mancano le conclusioni e il petitum
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.

Nel caso in esame, un avvocato adiva il giudice di pace, in base alla L. n. 794 del 1942, art. 28, per ottenere la liquidazione del proprio compenso professionale per prestazioni ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Aprile 2017
Legge Pinto: quando devono essere notificati il ricorso e decreto di liquidazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7185/2017, pubblicata in data 21 marzo 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge 89/01, meglio conosciuta come Legge Pinto, per la notifica del ricorso e del decreto di liquidazione dell’equa riparazione al Ministero della Giustizia.

Secondo i Giudici di Legittimità il suddetto ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Febbraio 2017
Violazioni al C.d.s. e opposizione al verbale di accertamento: modalità e termini dell'appello.
A cura della Redazione.

Il Tribunale di Brescia con la sentenza n. 3653/2016 chiarisce le modalità di proposizione dell'appello nel giudizio di opposizione al verbale di accertamento di violazioni al codice della strada.

In primo grado il Giudice di Pace accoglieva parzialmente il ricorso proposto avverso alcuni verbali di accertamento nei quali si contestava la violazione dell'art. 146 3° comma C. d. S. ; veniva proposto ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Febbraio 2017
Legge Pinto: perentorietà del termine per notificare ricorso e decreto di accoglimento
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del primo e secondo comma dell’art. 5 della legge 89 del 2001, meglio conosciuta come Legge Pinto, il ricorso per l’equa riparazione e il decreto di accoglimento devono essere notificati per copia autentica al soggetto nei cui confronti la domanda è proposta; il decreto diventa inefficace se la notifica non viene eseguita nel termine di trenta giorni dal deposito in Cancelleria del ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2017
La richiesta di visibilità del fascicolo informatico può far scattare il termine per impugnare.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.

Il caso: con ricorso depositato in data 6 maggio 2016, due condomini proponevano reclamo avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale, in accoglimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2017
Fondo di solidarietà a tutela del coniuge: requisiti, termini e modalità per l'istanza.
Di Anna Andreani.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delle somme recuperate, ai sensi dell'articolo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Patrocinio a spese dello stato: ammissibile l'istanza di liquidazione anche dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni.
Di Anna Andreani.

Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.

Nel caso in esame il difensore di una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in una controversia instaurata avanti al Tribunale di Paola, depositava la relativa istanza di ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Gennaio 2017
Condominio: da quando decorre per gli assenti il termine per impugnare una delibera?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.

Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al Tribunale una delibera adottata dall'assemblea del Condominio, che nel costituirsi eccepiva la tardività dell'impugnazione, chiedendone ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.054 secondi