Giovedi 2 Febbraio 2023
Rimborso delle spese processuali del chiamato in garanzia e principio della soccombenza
Di Anna Andreani.

Le spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto devono essere rimborsate dall'attore opponente, se la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall’attore stesso e queste siano risultate infondate.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1909/2023.

Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale di Roma il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Gennaio 2023
Morte del cointestatario di buoni fruttiferi postali con pari facoltà di rimborso: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con una delle ultime decisioni dell’anno appena trascorso, la Corte di Cassazione (ordinanza 38114, pubblicata il 29 dicembre 2022), si è nuovamente pronunciata sulla legittimità o meno del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero, contenente la clausola della pari facoltà di rimborso, ad incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Settembre 2022
Giudizio di separazione o divorzio: inammissibili le domande di restituzione o rimborso di somme anticipate
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 957 del 2 settembre 2022 con cui il Tribunale di Potenza ha ribadito il principio per cui non è ammissibile "simultaneus processus" tra l'azione di separazione o di divorzio e quelle aventi ad oggetto, ade esempio, lo scioglimento della comunione coniugale, la divisione o la restituzione dei beni, il rimborso di somme anticipate.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di divorzio ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Settembre 2022
Separazione: mutuo pagato da uno solo dei coniugi? Le somme non sono ripetibili
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 185/2022 del Tribunale di Nuoro, che, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo promosso dall'ex marito nei confronti dell'ex moglie, si è pronunciato in merito alla ripetibilità o meno delle rate di mutuo versate in costanza di matrimonio dall'ex coniuge.

Il caso: Tizio agiva in via monitoria avanti al Tribunale di Nuoro chiedendo il rimborso di ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Agosto 2022
Contratto assicurazione: il diritto dell'assicurato alla rifusione delle spese di resistenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria avversaria) nel caso in cui l'assicurato si sia avvalso di legali o tecnici non designati dall'assicuratore.

Il caso: Nell'ambito di ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2022
Buoni postali cointestati con “pari facolta’ di rimborso”: cosa succede alla morte di uno dei cointestatari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21822, pubblicata l’11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al diritto o meno da parte del cointestatario di buoni postali fruttiferi contenenti la clausola "pari facoltà di rimborso" di ottenere delle Poste Italiane, in caso di morte di uno dei cointestatari, il rimborso dell’intera somma portata dai predetti ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Maggio 2022
Se la parte non partecipa al giudizio d'appello non ha diritto al rimborso delle spese
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13707/2022 ribadisce il principio per cui la parte vittoriosa che non abbia partecipato al giudizio di appello non ha diritto al rimborso delle spese di lite.

Il caso: La Corte d'Appello di Bologna, quale giudice di rinvio, confermava la decisione resa dal Tribunale di Ferrara e accoglieva il ricorso ex art. 442 c. p. c. originariamente proposta da Tizio, al quale ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Maggio 2022
Il marito acquista la casa che intesta solo alla moglie: indebito arricchimento o donazione indiretta?
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 14740/2022 del 10 maggio la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle donazioni indirette nell'ambito familiare e in particolare della fondatezza o meno della richiesta dell'ex marito di restituzione di quanto versato per l'acquisto della casa coniugale poi intestata alla moglie.

Il caso: Tizio, atteso di aver stipulato con la ex moglie Mevia un contratto preliminare per l'acquisto di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Febbraio 2022
Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell’altro cointestatario l’intera somma portata dal titolo.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Dicembre 2021
Difesa d'ufficio: sì al rimborso delle spese relative alle procedure di recupero non andate a buon fine
Di Anna Andreani.

Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.

Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Dicembre 2021
Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza
Di Anna Andreani.

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza.

Il caso: M. B. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso a istanza dell'avv. D. M. per il pagamento delle prestazioni professionali effettuate in favore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Settembre 2021
Rimborso spese legali al terzo chiamato: principio di causazione e principio di soccombenza
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26082/2021 la Corte di Cassazione charisce quale delle parti in causa sia tenuta al pagamento delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in causa.

Il caso: I fratelli Tizio e Mevio agivano in giudizio, ex art. 45 della I. n. 392/1978, nei confronti di V. , L. e R. per ottenerne la condanna alla restituzione degli importi ricevuti a titolo di canoni di locazione nella misura ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Settembre 2021
Buoni postali fruttiferi cointestati : natura e portata della clausola
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24639/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario di un buono postale fruttifero con pari facoltà di rimborso ad ottenere dalle Poste Italiane, alla morte dell’altro cointestatario, l’intera somma portata dal titolo.

La problematica ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Luglio 2021
L'erogazione di somme di denaro per lavori nella casa della convivente integra una obbligazione naturale.
Di Francesca De Carlo.

In tema di convivenza more uxorio, un'attribuzione patrimoniale a favore del partner convivente può configurarsi come adempimento di un'obbligazione naturale allorchè la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all'entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens.

E' questo il principio enunciato dalla Cassazione, Sezione VI Civile, con l'ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Giugno 2021
Voli internazionali : illegittimita’ della clausola “no show rule”
Di Sofia Pappalardo.

Con la sentenza n. 13822/2021 il Giudice di Pace di Roma, in persona del Giudice Dott. Nicola Dolce, ha accolto la domanda proposta da due passeggeri, assistiti dall' Avv. Sofia Pappalardo del foro di Catania, contro una compagnia aerea internazionale con sede in un Paese Extra UE, per ritardo aereo su volo internazionale con scalo e per illegittima applicazione della clausola “No Show Rule”.

IL ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Giugno 2021
Buoni postali fruttiferi “AA1”: arrivano i rimborsi, nonostante rifiuto di Poste Italiane
Di Danilo Cozza.

1. I buoni postali fruttiferi sono strumenti di investimento a basso rischio in quanto emessi dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato Italiano, nonché collocati in esclusiva per il tramite di Poste Italiane S. p. a. 2. Per quanto riguarda i buoni fruttiferi postali (in seguito anche denominati “bfp”), essi garantiscono -a fronte dell'investimento iniziale- la restituzione del ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Giugno 2021
Difesa d'ufficio e diritto al rimborso delle spese di recupero coattivo del credito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15006 del 28 maggio 2021 affronta nuovamente la questione relativa alla spettanza o meno del diritto al rimborso anche delle spese sostenute dal difensore d'ufficio per il recupero del proprio credito professionale nei confronti della parte assistita.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. , il Tribunale di Lucca escludeva che potessero essere ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Marzo 2021
Il giudice deve valutare la rispondenza delle spese straordinarie all'interesse del minore
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5059/2021 torna ad occuparsi della annosa questione del diritto del genitore affidatario – nella specie la madre – ad ottenere il rimborso del 50% delle spese straordinarie da parte del padre.

Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, al termine dell'udienza presidenziale, il giudice delegato poneva a carico di Tizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Settembre 2020
Rimborso dei buoni fruttiferi postali cointestati: il contrasto nella giurisprudenza.
Di Giovanni Iaria.

Il rimborso da parte delle Poste Italiane dei buoni postali fruttiferi cointestati con pari facoltà di rimborso in caso di decesso di uno dei cointestari è una delle cause di maggiore litigiosità tra utente ed Ente Poste che spesso finiscono innanzi alle aule di giustizia o innanzi all’arbitrato bancario finanziario (ABF).

Infatti, è abbastanza frequente che, al momento ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Agosto 2020
Condominio minimo: quando una spesa deve considerarsi urgente ai fini del rimborso
Di Anna Andreani.

Le norme del codice civile in materia di condominio sono applicabili anche nel caso del cosiddetto "condominio minimo", ossia il condominio composto da sue soli proprietari, e pertanto il rimborso delle spese per la conservazione delle parti comuni anticipate da un condomino viene ad essere regolato dalla norma stabilita dall'art. 1134 cod. civ. .

In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Aosta ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.039 secondi