Mercoledi 27 Luglio 2022
Sanzioni disciplinari di stato: termine decadenziale per l’avvio del procedimento disciplinare
Di Danilo Argeri.

La notifica effettuata dal dipendente della sentenza in forma integrale e munita del visto di esecutività costituisce la possibilità data all’interessato di ottenere una sollecita instaurazione della vicenda disciplinare con conseguente decorso dei termini decadenziali.

Il procedimento disciplinare di stato è scandito da termini perentori sia per la contestazione degli addebiti che ...

Leggi tutto…
Sabato 29 Maggio 2021
Disciplina militare: rapporto fra procedimento penale e procedimento disciplinare
Di Danilo Argeri.

L’amministrazione è legittimata a procedere disciplinarmente per fatti già al vaglio dell’autorità giudiziaria, anche in pendenza di un procedimento penale, con potestà di accertare autonomamente i fatti ed anche di effettuare una autonoma valutazione della rilevanza disciplinare degli stessi.

I riferimenti contenuti nel D. lgs 15 marzo 2010, n. 66 (Codice ...

Leggi tutto…
Sabato 1 Maggio 2021
Disciplina militare - Procedimento disciplinare e sanzioni disciplinari di corpo
Di Danilo Argeri.

L’attuale concezione del militare quale professionista reca l’implicita consapevolezza da parte del personale delle Forze armate del proprio ruolo specifico e della capacità di interiorizzare il significato delle norme che regolano l’impiego in relazione alle finalità specifiche dello strumento militare.

In tale ottica la disciplina militare assume valore di principio ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Aprile 2021
Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time
Di Francesca De Carlo.

L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di ...

Leggi tutto…
Sabato 5 Maggio 2018
Licenziamento disciplinare e diritto alle ferie nelle societa’ pubbliche
Di Domenico Bucciarelli.

Occorre ricordare come, la Corte Costituzionale recentemente investita della questione di costituzionale sul Dl 95/2012 convertito dalla legge 135/2012 che, in piena spending review, ha vietato la monetizzazione delle ferie maturate e non godute dai dipendenti pubblici, ne ha dichiarato la piena legittimità costituzionale nei termini che seguono.

La Corte Costituzionale (sentenza 95/2016)) ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Giugno 2017
Jobs Act e tutela reale: effetti della mancata preventiva contestazione disciplinare
Di Franco Rindone.

Una sentenza del Tribunale di Taranto in data 21. 04. 2017, tra le poche intervenute dopo l'entrata in vigore del contratto a tutele crescenti, sancisce che il difetto della preventiva contestazione disciplinare del fatto è equiparabile alla sua insussistenza materiale, con la conseguente applicazione della tutela reale attenuata che prevede il reintegro e il risarcimento del danno in misura di 12 ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 22322/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 19 Aprile 2017
Licenziamento per giusta causa: possono rilevare anche precedenti fatti non contestati
Di Fulvio Graziotto.

In caso di provvedimento disciplinare sfociato in licenziamento per giusta causa, i fatti non contestati tempestivamente possono comunque essere considerati quali elementi rafforzativi in relazione ad altri addebiti tempestivamente contestati, e può tenersi conto anche di precedenti disciplinari risalenti ad oltre due anni prima del licenziamento.

Il caso.

Una lavoratrice di un supermercato ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.037 secondi