Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali.
Come disposto dal secondo comma dell'articolo 2318 del Codice civile, nelle società in accomandita semplice ...
A cura della Redazione.
E' il proprietario dell'immobile alla data della delibera di approvazione dei lavori "straordinari" che deve sostenerne tutti i relativi costi. In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 10025/2023.
Il caso: Con atto di citazione in opposizione a D. I e contestuale chiamata del terzo, Tizio, quale parte opponente, impugnava il provvedimento monitorio emesso dal Tribunale di Napoli con ...
A cura della Redazione.
Il decreto di liquidazione del CTU è opponibile a tutte le parti del giudizio di merito indipendentemente alla dichiarazione di estinzione del giudizio di merito. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Casssazione nell'ordinanza n. 28572/2023.
Il caso: Il Fallimento Delta proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dei consulenti tecnici d’ufficio Tizio ...
Di Andrea Ravelli.
Premessa. L’art. 1957 c. c. prescrive che il fidejussore rimane obbligato (unitamente al debitore principale) anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. Nel caso in cui il fidejussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 24716/2022 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un ricorso per regolamento di competenza, fa chiarezza in merito ai rapporti tra art. 18 c. p. c e artt. 20 e 38 c. p. c allorchè il giudizio verta su rapporti obbligatori sorti tra le parti legate da un rapporto affettivo, poi venuto meno.
Il caso: Il Tribunale di Firenze, accolta l’eccezione d’incompetenza territoriale ...
| Mercoledi 19 Gennaio 2022 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41201/2021 chiarisce la differenza tra la disciplina del giudicato e la disciplina della prescrizione nel'ambito delle obbligazioni solidali.
Il caso: Nel 1996 la società Alfa s. p. a. (la cui posizione creditoria, per effetto di successive cessioni e fusioni, e' infine pervenuta alla societa' Delta s. r,. l. , odierna ricorrente, otteneva dal Pretore di Catania ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Con sentenza n. 19145/21 del 7. 12. 2021 il Tribunale Civile di Roma, VI sezione, accogliendo in toto la domanda del creditore, ha ribadito – chiarendolo – il principio di solidarietà sociale, di buona fede e correttezza anche nella fase esecutiva dei rapporti obbligatori.
In particolare il Tribunale ha ribadito che sussiste un obbligo di cooperazione tra le parti e finanche un potere di ...
Di Andrea Ravelli.
Premesse.
Le garanzie personali prestate da più fideiussori, al ricorrere di talune condizioni, possano essere considerate come un unicum rispetto all’obbligazione principale e, pertanto un atto funzionale all' interruzione delle prescrizione, trasmesso efficacemente ad uno degli obbligati, riverbera i suoi effetti su ogni altro coobbligato.
A queste conclusioni si giunge ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui il debitore contesti il quantum della pretesa creditoria azionata contro di lui viene meno l’eccezione di prescrizione presuntiva del credito, in quanto quest’ultima è incompatibile con qualsiasi comportamento del debitore che configura, anche indirettamente, il riconoscimento della mancata estinzione dell’obbligazione dedotta dal creditore.
Questo è quanto ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 2 ottobre 2017 n. 22983 interviene in materia di ammissibilità di domande nuove in appello in deroga al divieto di cui all'art. 345 c. p. c.
Il caso: Tizio proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello che, confermando la sentenza del Tribunale, aveva rigettato la domanda da lui proposta nei confronti di Caia avente ad oggetto ...
Di Fulvio Graziotto.
Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.
Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. 47/1985, la sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della legge trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi, e non ...
Di Eugenia Parisi.
Il Regolamento condominiale e' vincolante anche se redatto e trascritto dal costruttore in epoca successiva all'acquisto, a patto che l'incarico alla sua redazione sia stato dato dall'acquirente.
In primo grado veniva richiesta la rimozione di un vaso di fiori dal parapetto del terrazzo del vicino confinante in quanto tale ingombro avrebbe, in spregio al Regolamento, occluso la vista mare dell'attore.
...
Nuova applicazione disponibile anche nella toolbar.
A cura della Redazione.
Con questo calcolatore online è possibile determinare il rendimento lordo e netto dei BOT (Buoni ordinari del Tesoro) in base alla loro durata ed al prezzo di emissione (prezzo di acquisto).
E’ anche possibile indicare la scadenza in giorni, ad esempio nel caso in cui si acquisti sul Mercato Ordinario Titoli (MOT) un buono ordinario già quotato, o in alternativa calcolarla automaticamente a partire dalle date di emissione (o di acquisto) e di scadenza. …
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine