Venerdi 21 Marzo 2025 |
Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.
Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:
l) omessa redazione del rendiconto ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Febbraio 2025 |
Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria.
Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. 1791/2025.
Il caso: Delta Costruzioni s. r. l. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Milano in favore di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Gennaio 2025 |
Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Novembre 2024 |
La sentenza in esame fornisce interessanti spunti di riflessione, anche critica, sulla “qualità della vita” della mediazione civile e commerciale in Italia, e in particolare sull’impatto che essa ha sul sistema giustizia nel suo complesso, nonché sul delicato rapporto esistente tra mediazione e processo, un rapporto inevitabilmente influenzato dalla previsione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2024 |
Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca non sono soggette, a pena di improcedibilità della domanda, all’esperimento del procedimento di mediazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363/2024, pubblicata il 9 ottobre 2024.
IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , il Ministero dell’Interno agiva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Settembre 2024 |
Con la sentenza n. 2803 del 13 settembre 2024 il Tribunale di Firenze ha escluso il credito al consumo dal novero delle cause per le quali è necessaria la mediazione.
Il caso: Mevia conveniva avanti al tribunale la soc. Alfa al fine di sentire pronunciare il proprio diritto alla sola restituzione delle somme ricevute in prestito al al tasso legale ex art. 1284, comma III, c. c. , in conseguenza della ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Settembre 2024 |
Si segnala la sentenza del 12 aprile 2024 con cui il Tribunale di Arezzso si è pronunciato sulle conseguenze derivanti dalla mancata attivazione della procedura di mediazione nel procedimento di sfratto per morosità.
Il caso: Con atto di citazione a convalida Tizio evocava avanti al Tribunale Caio con la richiesta di sfratto per morosità relativa al rapporto di locazione deducendo che il ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2024 |
Se il Giudice, pur a fronte dell'eccezione di improcedibilità della domanda sollevata dall'opponente (convenuto in senso sostanziale), ometta di assegnare alle parti il termine per la presentazione dell'istanza di conciliazione, il giudizio diventa procedibile.
In tal senso ha deciso il Tribunale di Foggia seconda sezione civile nella sentenza del 16 maggio 2024.
Il caso: Tizio proponeva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Agosto 2024 |
Si segnala la sentenza n. 3743/2024 del Tribunale di Napoli nella quale è stata affrontata la questione degli effetti, interruttivi o sospensivi, della domanda di mediazione ai fini della decadenza della domanda giudiziale.
Il caso: La società Delta impugnava una serie di delibere adottate dall'assemblea dei condomini nel corso della riunione alla quale non aveva partecipato la società ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Luglio 2024 |
Si segnala la sentenza del 30 aprile 2024 con la quale il Tribunale Ordinario di Roma si pronuncia in ordine alla ammissibilità o meno della comunicazione della domanda di mediazione al difensore costituito nel giudizio.
Il caso: Tizio intimava a Caio lo sfratto per morosità da un immobile in Roma, che era stato concesso ad uso abitativo; !'intimante chiedeva la convalida dello sfratto e, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Giugno 2024 |
Si segnala la sentenza n. 122/ 2024 nella quale il Tribunale di Nocera Inferiore si pronuncia in merito alla applicabilità o meno alla procedura di mediazione dell'art. 1132 c. c che consente al condomino dissenziente, con atto notificato all'amministratore, di separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza del Condominio.
Il caso: Tizio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Giugno 2024 |
Con l’ordinanza 12290/2024, pubblicata il 7 maggio 2024, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla questione relativa all’obbligatorietà o meno della mediazione, quale condizione di procedibilità, nelle controversie riguardanti i contratti di fideiussione.
IL CASO: Una società conveniva in giudizio una banca con la quale intratteneva rapporti di conto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 34714/2023 chiarisce che la mediazione obbligatoria attivata da un solo condomino per questioni riguardanti parti condominiali è valida in quanto non è necessaria la partecipazione di tutti i condomini.
Il caso: Alcuni condomini del Condominio Alfa convenivano dinanzi al Tribunale di Ivrea il condomino Tizio per la riduzione in pristino di un muro ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Febbraio 2024 |
Si segnala l'ordinanza del 24 novembre 2023 con cui il Tribunale di Verona ha ritenuto di disapplicare la normativa in materia di mediazione obbligatoria, nell'ambito di una causa promossa da un cliente per negligenza e imperizia nei confronti del legale che l'aveva assistita, causa i costi eccessivamente ingenti della mediazione, come modificata dalla Riforma.
Il caso: Caia avanzava domanda di risarcimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Febbraio 2024 |
Si segnala la sentenza n. 7272/2023 con cui la Corte d'Appello di Roma ha ritenuto soddisfatta la condizione di procedibilità della negoziazione assistita anche nel caso i cui il soggetto onerato abbia attivato il diverso procedimento della mediazione obbligatoria.
Il caso: Il Tribunale di Velletri dichiarava improcedibile la domanda proposta dalla Delta srl contro la Alfa spa, con la chiamata in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Dicembre 2023 |
Se più soggetti sono disgiuntamente legittimati a far valere in giudizio la lesione di un diritto, come nel caso di più condomini, l’esperimento da parte di uno solo di essi della mediazione obbligatoria è sufficiente a rispettare la condizione di procedibilità ai fini della prosecuzione del processo.
Così ha statuito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 34714 del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Giugno 2023 |
Si segnala la sentenza n. 9450 del 13 giugno 2023 del Tribunale di Roma che ha ribadito la necessità che vi sia una esatta rispondenza tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale.
Il caso: Con atto di citazione Tizio impugnava avanti al Tribunale le delibere adottate in sua assenza dal condominio convenuto Delta; per Tizio tali delibere erano illegittime e ne chiedeva l'annullamento per i ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Aprile 2023 |
Con l’ordinanza 9102, pubblicata il 31 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla controversa questione relativa alla perentorietà o meno del termine di 15 giorni che viene concesso alle parti nel corso di un giudizio per l’esperimento del tentativo di mediazione obbligatorio previsto dall’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.
IL CASO: La vicenda nasce ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Febbraio 2023 |
Il Decreto legislativo 149/2022 dal titolo: “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Dicembre 2022 |
L’omessa informativa al cliente da parte dell’avvocato sulla possibilità di avvalersi della procedura di mediazione rende annullabile il contratto di patrocinio, anche nel caso i cui non sussiste l’obbligo di esperirla ed a prescindere da ogni incidenza sulla procedibilità della domanda.
L’informativa non può identificarsi con la procura alle liti dalla quale si ...
Leggi tutto… |