Venerdi 30 Giugno 2023
Ci deve essere simmetria tra l'istanza di mediazione e l'atto introduttivo del giudizio.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 9450 del 13 giugno 2023 del Tribunale di Roma che ha ribadito la necessità che vi sia una esatta rispondenza tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale.

Il caso: Con atto di citazione Tizio impugnava avanti al Tribunale le delibere adottate in sua assenza dal condominio convenuto Delta; per Tizio tali delibere erano illegittime e ne chiedeva l'annullamento per i ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Aprile 2023
Mediazione obbligatoria: non perentorio il termine di 15 giorni per instaurare il procedimento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 9102, pubblicata il 31 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla controversa questione relativa alla perentorietà o meno del termine di 15 giorni che viene concesso alle parti nel corso di un giudizio per l’esperimento del tentativo di mediazione obbligatorio previsto dall’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.

IL CASO: La vicenda nasce ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2023
Sanzione pari al doppio del C.U. per la parte che non si presenta alla mediazione
A cura della Redazione.

Il Decreto legislativo 149/2022 dal titolo: “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Dicembre 2022
Mediazione: l'informativa dell'avvocato non può identificarsi con la procura alle liti
Di Giovanni Iaria.

L’omessa informativa al cliente da parte dell’avvocato sulla possibilità di avvalersi della procedura di mediazione rende annullabile il contratto di patrocinio, anche nel caso i cui non sussiste l’obbligo di esperirla ed a prescindere da ogni incidenza sulla procedibilità della domanda.

L’informativa non può identificarsi con la procura alle liti dalla quale si ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Dicembre 2022
Leasing: la mediazione non e’ condizione di procedibilita’ della domanda giudiziale
Di Giovanni Iaria.

Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria, dovendosi intendere questa elencazione come tassativa in ragione della gravità della conseguenza derivante dal mancato ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Giugno 2022
Mediazione obbligatoria o delegata: la recente decisione della Corte di Cassazione
Di Giovanni Berti.

La condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria/delegata può ritenersi soddisfatta se le parti, durante il primo incontro di mediazione, dopo la fase dedicata all’informativa, si limitano a comunicare la propria indisponibilità a procedere.

Con l’ordinanza n. 13029 del 26. 04. 2022, la Cassazione ha definitivamente superato il prevalente orientamento della ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Maggio 2022
Condominio non partecipa alla mediazione: condanna al doppio del C.U e al risarcimento per lite temeraria
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 312 del 19 aprile 2022 con cui il Tribunale di Termini Imerese ha evidenziato le conseguenze di carattere economico a cui può essere condannata la parte, nella specie un Condominio, che non si presenta all'incontro fissato per la mediazione.

Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato, Tizio, nella qualità di proprietario di una unità immobiliare sita ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Gennaio 2022
Il gratuito patrocinio deve ammettersi anche per i casi di mediazione obbligatoria conclusasi positivamente.
Di Francesca De Carlo.

“Il patrocinio a spese dello Stato dev'essere garantito ai non abbienti anche nel procedimento di mediazione obbligatoria conclusa con successo. Si tratta infatti di una spesa costituzionalmente necessaria per assicurare l'effettività dell'inviolabile diritto al processo e alla difesa”.

Questo, dunque, il principio stabilito dalla Consulta nella sentenza n. 10 del 25 novembre 2021, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Dicembre 2021
Sui rapporti tra mediazione facoltativa, negoziazione obbligatoria e altre procedure obbligatorie di conciliazione.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 15716/2021 del Tribunale di Roma, che ha chiarito i rapporti tra mediazione e negoziazione assitita nelle materia in cui ques'ultima è per legge prevista come obbligatoria.

Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato, parte attrice conveniva in giudizio Roma Capitale, per sentirla condannara al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di una caduta dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Luglio 2021
Leasing immobiliare: la mediazione non e’ condizione di procedibilita’ della domanda
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 12883/2021, pubblicata il 13 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’assoggettabilità o meno dei giudizi in materia di leasing immobiliare alla mediazione quale condizione di procedibilità della domanda.

IL CASO: Con ricorso ex art. 702 c. p. c. , una società di leasing conveniva innanzi al Tribunale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Maggio 2021
Rifiuto del convenuto di iniziare la discussione in mediazione: sanzione immediata.
A cura della Redazione.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio contro una compagnia di assicurazione, vertendo esso su una materia soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità, il giudice manda le parti in mediazione e rinvia ad una udienza successiva all'esperimento della procedura.

All'udienza stabilita, tenutasi mediante il deposito di note si trattazione scritta, il giudice rileva che:

parte ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Aprile 2021
Dubbi sulla legittimità delle norme che non prevedono il gratuito patrocinio in caso di esito positivo della mediazione
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 17 marzo 2021 con cui il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio questione di legittimità costituzionale degli articoli 74, comma 2, e 75, comma 1, del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevedono che sia assicurato il patrocinio ai non abbienti nel procedimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Marzo 2021
Opposizione a D.I.: si dibatte ancora su chi deve attivare la mediazione obbligatoria.
Di Anna Andreani.

La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.

La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Marzo 2021
Impugnazione delibere condominiali, mediazione obbligatoria e decadenza ex art. 1137 c.c.
Di Anna Andreani.

In tema di mediazione obbligatoria avente ad oggetto l'impugnazione di delibere condominiali, si segnala la sentenza del Tribunale di Roma n. 3159 del 23 febbraio 2021, nella quale si chiarisce quando si realizza l'effetto impeditivo della decadenza ex art. 1137 c. c.

Il caso: Con atto di citazione, Tizio e Caio (comproprietari dell'appartamento interno A03 del Condominio Alfa in Roma) evocavano in giudizio ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Marzo 2021
Sì alla facoltà del mediatore di formulare una proposta anche se le parti non lo chiedono.
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Busto Arsizio del 10 febbraio 2021, il quale, nell'assegnare alle parti in causa il termine per esperire la procedura di mediazione obbligatoria, detta una serie di criteri e modalità di svolgimento della procedura, delegando, in particolare, al mediatore la facoltà di formulare una proposta conciliativa anche in assenza di una richiesta concorde delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Novembre 2020
Mediazione obbligatoria: i poteri del giudice in appello
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25155 del 10 novembre 2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla individuazione del giudice competente a conoscere della domanda di risarcimento danni connessa ad un contratto di locazione e ai poteri del giudice di appello in relazione al procedimento di mediazione.

Il caso: Il Giudice di Pace di Milano accoglieva la domanda di risarcimento dei danni subiti da un ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo
Di Anna Andreani.

Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020.

Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Settembre 2020
Mediazione a carico dell’opposto: più dubbi che soluzioni
Di Fabio Olivieri.

Le Sezioni Unite, intervenute per risolvere il contrasto delle sezioni semplici, con recentissima sentenza del 18 settembre 2020 n. 19596, hanno affermato che“Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo relativo a controversie soggette a mediazione obbligatoria, una volta decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Settembre 2020
Spetta al creditore opposto attivare la mediazione, pena la revoca del decreto ingiuntivo
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020 hanno finalmente risolto il contrasto giurisprudenziale sulla individuazione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nella opposizione a D. I.

Il caso: D. D. e A. A proponevano opposizione, davanti al Tribunale di Treviso, avverso il decreto ingiuntivo col quale era stato ingiunto il pagamento, in ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Patrocinio a spese dello Stato e mediazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 18123/2020, pubblicata il 31 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicabilità o meno dell’istituto del patrocinio a spese dello stato ai procedimenti di mediazione obbligatoria di cui all’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un avvocato che aveva rappresentato in un procedimento di ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.052 secondi