Breve illustrazione delle novita' introdotte dalla Convenzione OIL per contrastare e prevenire le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
Con la Legge 4 del 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio, l'Italia ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra ...
Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato. Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia. Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il ...
Dal 4 maggio inizia la cosiddetta Fase 2, quella della riapertura parziale e graduale delle attività economiche, nonché dell’allentamento ai limiti di spostamento personali. In entrambi i contesti, quello produttivo e quello individuale, emergono criticità operative e/o interpretative. L’autodichiarazione pubblicata sul sito del Governo e del Ministero dell’Interno non riepiloga correttamente le casistiche. L'attività motorio/sportiva va dichiarata con specifica annotazione manuale.
1.Premessa. 2.Danno differenziale. 3.Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.
1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l’attività lavorativa, o in ...
Nella Legge di Bilancio è stato inserito il comma 7 per dare attuazione a interventi finalizzati alla riduzione del carico fiscale delle persone fisiche. A tal fine è stato istituito un fondo per i lavoratori dipendenti di 3.000 milioni di euro per l’anno 2020 e 5.000 milioni di euro annui per il 2021.
I provvedimenti normativi per l’attuazione di quanto legiferato non ...
Il Decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio 2019, secondo alcune interpretazioni, contiene disposizioni inaccettabili sotto in profilo di equità fiscale e andrebbe corretto e/o integrato, per ristabilire ordine ed equità, tra i soggetti che rientreranno in Italia e quelli che sono già rientrati negli anni precedenti. In particolare si ritiene che vada ...