Mercoledi 17 Febbraio 2021
La Cassazione conferma: legittima l’impugnazione dell’avviso bonario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’art. 19 del Decreto Legislativo n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Febbraio 2021
Mancata lettura in udienza e decorrenza del termine per impugnare la sentenza resa ex art. 281-sexies
Di Gianni Migani.

Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione del regolamento di competenza ex artt. 42 e 47 c. p. c.

Per meglio comprendere i termini della questione è utile rammentare ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Gennaio 2021
Mancata notificazione del verbale di accertamento: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all’esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Gennaio 2021
Rigetto del reclamo contro la sentenza di fallimento e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 18 della legge fallimentare, contro la sentenza dichiarativa di fallimento, il debitore o qualunque interessato può proporre reclamo alla Corte di Appello che decide con sentenza. Avverso la sentenza che rigetta il reclamo, il reclamante può proporre ricorso per cassazione.

Sulla decorrenza del termine breve per proporre il ricorso per cassazione si ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Gennaio 2021
E 'accettazione tacita dell'eredità impugnare un avviso di accertamento per debiti del de cuius?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall’Agenzia delle Entrate per un obbligazione tributaria del de cuius.

Normativa di ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Novembre 2020
Cessazione della materia del contendere e responsabilità del condomino
Di Vincenzo d'Angelo.

Recentemente il Tribunale di Napoli ha depositato un'interessante pronuncia in tema di cessazione della materia del contendere in ambito di impugnativa di delibera assembleare condominiale.

Tale decisione si colloca nel solco dell’orientamento del tutto prevalente tra i Supremi Giudici (cfr, tra le molte altre: Cass. Sez. 2 n. 2999 del 10. 02. 2010 ), secondo cui “La disposizione dell'art. 2377 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Novembre 2020
L’invito di pagamento del C.U. è un atto autonomamente impugnabile.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno dell’impugnazione dell’invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso in cui l’importo versato venga ritenuto insufficiente dall’ufficio ricevente, notificato dalla cancelleria alla parte che introduce un giudizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Ottobre 2020
Il contribuente che rateizza o paga la somma indicata in cartella esattoriale puo' sempre impugnarla
Di Giovanni Iaria.

Al contribuente che dopo aver ricevuto la notifica di una cartella esattoriale abbia eseguito il pagamento della somma in essa contenuta o abbia concordato con il fisco un piano rateale non è preclusa la possibilità di procedere all’impugnazione della cartella. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20962/2020, pubblicata il 1 ottobre 2020.

IL CASO: La pronuncia ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Ottobre 2020
Notifica sentenza di primo grado alla P.A. senza indicazione del difensore: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20866/2020, pubblicata il 30 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno delle Sezioni Civili in merito alla validità o meno della notifica della sentenza eseguita presso la sede della Pubblica Amministrazione priva dell’indicazione del difensore che ha seguito il giudizio di primo grado, ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Agosto 2020
Licenziamento: da quando decorre il termine per depositare il ricorso in Tribunale?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro.

Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Luglio 2020
Cancelleria comunica la sentenza via PEC, che ha esito negativo: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15298/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve procedere il Cancelliere nel caso in cui una volta effettuata a mezzo pec la comunicazione di un provvedimento del Giudice alle parti del giudizio, la stessa non vada a buon fine.

IL CASO: Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Corte di Appello dichiarava ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Luglio 2020
Covid-19: La tutela giurisdizionale contro i provvedimenti emergenziali e le sanzioni.
Di Marco Mecacci.

Premessa

Il presente intervento ha come scopo quello di individuare le modalità di proposizione e redazione di atti di impugnazione dei provvedimenti emessi nel corso dell’emergenza COVID - 19 in base al d. l. 19/2020, senza alcuna pretesa di sistematicità o volontà di individuare un sistema “generale” o infallibile.

Personalmente ritengo che le fonti del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Giugno 2020
La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.

La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Maggio 2020
Il diniego dello sgravio richiesto in autotutela costituisce atto impugnabile
Di Marco Mecacci.

Con la sentenza n. 8719 dell’11 maggio 2020 della Sezione Quinta (Presidente Chindemi Rel. Napolitano), la Corte di Cassazione compie un importante passo avanti nella tutela dei diritti del contribuente sottoposto ad esecuzione esattoriale, riconoscendo in modo innovativo rispetto al passato, la sua piena facoltà di ottenere dall’ente impositore la declaratoria di intervenuta prescrizione delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Maggio 2020
La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8665/20, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Separazioni: decreto della Corte d’appello contro l’ordinanza del Presidente tribunale e ricorso per Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8432/2020 pubblicata il 30 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte di Appello all’esito del reclamo proposto contro l’ordinanza del Presidente del Tribunale relativa ai provvedimenti temporanei ed urgenti di cui al terzo comma dell’art. 708 c. p. c. ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Sentenza notificata ad un solo codifensore e decorso del termine breve per l'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel caso, abbastanza frequente, in cui quest’ultima è rappresentata nel giudizio da due o più difensori.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Sabato 11 Aprile 2020
Impugnazioni nel processo amministrativo e proroga della sospensione straordinaria covid-19.
Di Anna Andreani.

Com'è noto, in data 8 aprile 2020 è stato pubblicato sulla G. U. il decreto legge n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.

In particolare, per il processo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS
Di Giovanni Iaria.

L’erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Marzo 2020
Tributario: no all’impugnazione dell’intimazione di pagamento per motivi attinenti all’atto impositivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3005/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione, di un atto di intimazione di pagamento notificato dall’amministrazione giudiziaria, nel caso in cui il contribuente eccepisca vizi relativi all’atto prodromico (es. cartella di pagamento) che non è stato ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.052 secondi