Venerdi 28 Marzo 2025
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.

Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Figli maggiorenni: dovute le spese universitarie anche se non concordate.
Di Francesca Picone.

Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania.

IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo qualche tempo, chiede, insieme alla madre, la quota del padre il quale si oppone decisamente affermando di non averne mai avuto conoscenza. ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Marzo 2025
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa
Di Anna Andreani.

Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025.

Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio nei confronti della di lui madre, Mevia. ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2025
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori.

Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2024
Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna
Di Anna Andreani.

La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Ottobre 2024
Cassazione e il mantenimento dei figli maggiori: un nuovo capitolo.
Di Antonio Scardino.

L'ordinanza 24391/2024 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione getta nuova luce su un tema delicato e sempre più attuale: l'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni.

L'aspetto più innovativo dell'ordinanza è la modalità con cui viene ridefinita la valutazione dell'autosufficienza economica. La Corte sottolinea che tale valutazione non può essere ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2024
Figlio laureato con lavoro saltuario e guadagno modesto ha diritto al mantenimento?
A cura della Redazione.

In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente. Così ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8240/2024.

Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale, a modifica delle condizioni di divorzio, la revoca dell'assegnazione della casa coniugale e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Marzo 2024
Diritto al mantenimento del figlio ultramaggiorenne e principio di autoresponsabilità
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5177/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e del principio di autoresponsabilità.

Il caso: Il Tribunale di Livorno rigettava il ricorso presentato da Tizio, nei confronti di Mevia perché fossero modificate le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio, ritenendo giustificato, in particolare, il persistere del ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Febbraio 2024
Diritto al mantenimento e dovere di auto-responsabilità del figlio laureato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 2259/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica connessa al mantenimento del figlio maggiorenne da parte del genitore non collocatario nel caso in cui il primo abbia trent'anni, sia laureato e in procinto di diventare avvocato.

Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio. , in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Gennaio 2024
Diritto all'assegno di mantenimento dei figli maggiorenni e principio di autoresponsabilità
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024 si occupa nuovamente degli obblighi dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne e dei presupposti per la revoca dell'assegno.

Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio, in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo carico, di versare a Gaia. l'assegno divorzile ed il ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Maggio 2023
Obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni: presupposti e limiti
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 27/04/2023 con cui il Tribunale di Campobasso si è pronunciato in merito all'obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni e al concetto di indipendenza economica degli stessi idonea alla revoca dell'assegno.

Il caso: Tizio ricorreva al tribunale per la la revoca, a decorrere dalla data di deposito del ricorso, dell'obbligo di versamento della somma di ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Febbraio 2023
Nessun mantenimento per il figlio maggiorenne che lavora: lo stipendio modesto non rileva.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3769 dell'8 febbraio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali può essere disposta la revoca dell'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne che svolga un'attività lavorativa, anche se percepisce un reddito modesto.

Il caso: Il Tribunale di Cosenza, nell'ambito di un procedimento instaurato da Tizio per la modifica delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2023
Niente mantenimento per il figlio ventinovenne non disabile: si presume l'autosufficienza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.

Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e Mevia, il Tribunale fissava in euro 800,00 complessive l'assegno in favore della moglie e delle due figlie maggiorenni; la Corte d'Appello ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2022
Il mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti di genitori divorziati: presupposti e limiti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, pronunciando in sede di reclamo, nell'ambito di un procedimento per la revisione delle condizioni di divorzio, respingeva la domanda presentata ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Ottobre 2022
Assegnazione della casa familiare al coniuge con figlio maggiorenne: presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27374/2022 chiarisce il concetto di “stabile convivenza” in riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente ai fini dell'assegnazione della casa coniugale al genitore con il quale formalmente risiede.

Il caso: Il Tribunale di Firenze, nel pronunciare la separazione personale dei coniugi, con addebito a Tizio, revocava l'assegnazione dell'ex casa ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Aprile 2022
Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.

Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Febbraio 2022
Figlio laureato e avviato alla carriera di avvocato: l'assegno di mantenimento va ridotto
Di Anna Andreani.

Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.

Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Dicembre 2021
Assegno di mantenimento, corresponsione diretta al figlio e nozione di spese straordinarie
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".

Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Novembre 2021
Casa coniugale assegnata alla madre convivente con figlia maggiorenne: a chi spettano gli oneri condominiali
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente.

Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Ottobre 2021
Onere della prova a carico del figlio maggiorenne non autosufficiente per avere diritto al mantenimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27904/2021 ritorna sull' annosa questione dei presupposti perchè permanga l'obbligo per i genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente.

Il caso: Il tribunale di Roma pronunciava la vcessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Lucilla, confermava l'assegnazione della casa coniugale all'ex ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi