Mercoledi 6 Settembre 2023 |
Il rigoroso rispetto della distanza che deve intercorrere tra vedute e altre costruzioni, imposto dall'art. 907 c. c. , spiega i suoi effetti anche in tema di servitù di veduta in appiombo. In tal senso si è pronunciata la Corte d'Appello di Napoli nella sentenza n. 3122/2023, riformando la sentenza di primo grado.
Il caso: Caio e Mevia agivano in giudizio innanzi al Tribunale chiedendo di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Luglio 2023 |
La prova per l’acquisto di un immobile per usucapione può essere fornita anche attraverso la prova testimoniale. Non è necessario, a tal fine, alcuna conferma o supporto documentale dell’esercizio del possesso.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 20884, pubblicata il 18 luglio 2023.
IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Luglio 2023 |
Ai fini dell'usucapione il giudice di merito deve accertare, in concreto, se il soggetto che si trova in relazione materiale con la res abbia dimostrato non soltanto di averlo utilizzato, ma di averne, per l’appunto, precluso ai terzi la fruizione,
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18528 del 28/06/2023.
Il caso: Mevia, a cui succedeva quale erede ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Giugno 2023 |
Il diritto al risarcimento del danno subito dall'immobile, in caso di alienazione del bene, non si trasferisce insieme al diritto reale. In tal senso si è espresso il Tribunale di Sassari nella sentenza n. 452 del 7 maggio 2023.
Il caso: Tizia citava in giudizio il Condominio Alfa, deducendo che:
- era proprietaria esclusiva di una porzione immobiliare facente parte del Condominio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Agosto 2022 |
Con l’ordinanza n. 25084/2022, pubblicata il 22 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura, i presupposti e le differenze tra l’azione di rivendicazione e l’azione di restituzione di un bene.
IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di condanna del convenuto formulata dall’attore al rilascio di un ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Febbraio 2022 |
Il Codice Civile dall’art. 978 all’art. 1026 disciplina puntualmente la nuda proprietà e prevede un’ampia casistica ma, per quanto interessa le presenti considerazioni, ci limiteremo a considerare solamente la cessione della nuda proprietà degli immobili.
Consultando i siti delle vendite immobiliari capita spesso leggere che di quell’abitazione si vende solo la nuda ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 1796/2022, pubblicata il 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno della coltivazione di un terreno ai fini dell’acquisto della proprietà dello stesso per usucapione.
IL CASO: Nella vicenda esaminata due soggetti citavano in giudizio chiedendo che venisse dichiarato ed accertato in loro favore l’intervenuto ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Gennaio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31642/2021 si pronuncia in merito all'onere probatorio gravante sul titolare di una servitù di passaggio che abbia subito uno spossessamento e che avanzi richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza dello spoglio.
Il caso: il Tribunale di Padova disponeva il trasferimento della servitu' di passaggio gravante sui fondi di diversi proprietari e in ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Settembre 2021 |
Con l’ordinanza n. 25855/2021, pubblicata il 23 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’assoggettabilità o meno dell’azione revocatoria alla mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dall’azione con la quale alcuni creditori ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Settembre 2021 |
Con l’ordinanza n. 23870/2021, pubblicata il 3 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine annuale previsto dall’articolo 1168 del Codice Civile per proporre l’azione di reintegrazione nel possesso da parte del soggetto spogliato violentemente o occultamente dal possesso di un bene nei confronti dell’autore dello spoglio.
IL CASO: La ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Settembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 21648/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra actio negatoria servitutis e azione di rivendica, e del relativo onere probatorio.
Il caso: Tizio citava in giudizio Caio e Sempronia lamentando che convenuti, nella ristrutturazione del loro immobile, avevano invaso la sua proprietà, realizzando una scala di collegamento, un piccolo vano nel sottoscala, due ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Agosto 2021 |
L’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà di un bene o di un diritto reale per effetto del possesso ininterrotto per un certo tempo. Il termine per usucapire può essere interrotto con il riconoscimento dell’altrui diritto da parte del possessore o con l’azione giudiziale intrapresa dal proprietario del bene contro il quest’ultimo, mentre ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Giugno 2021 |
Con l’ordinanza n. 15140/2021, pubblicata il 31 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti che un atto o una missiva devono avere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione di un diritto.
IL CASO: La vicenda riguarda la domanda con la quale veniva richiesta al Tribunale la condanna del venditore di un terreno a ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Aprile 2021 |
Con l'ordinanza n. 9359 dell' 8 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti che devono ricorrere affinchè il coerede comproprietario di un immobile possa esserne riconosciuto unico proprietario per intervenuta usucapione.
Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio la cugina, la zia, la madre e la sorella, chiedendo che venisse accertato in suo favore ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Ottobre 2020 |
Con l'ordinanza n. 23184 del 23 ottobre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce che non incorre nel vizio di ultrapetizione il giudice che, richiesto dell'ordine di demolizione della costruzione, ne ordini il semplice arretramento, essendo la decisione contenuta nei limiti della più ampia domanda di parte.
Il caso: A. G. , nella qualità di tutore del padre, G. A. conveniva avanti al tribunale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Novembre 2019 |
Si segnala la sentenza n. 29224 del 12/11/2019 con cui la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di opponibilità delle servitù, attive e passive.
Il caso: A. F. agiva in giudizio per l'accertamento della esistenza di una servitù di passaggio mediante due porte del proprio seminterrato a carico del fondo latistante di proprietà di F. C. : in particolare, l'attore ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 18028/2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di actio negatoria servitutis, di costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia e di onere della prova a carico del proprietario del fondo che agisce in negatoria.
Il caso: T. agiva in negatoria servitutis per chiedere accertarsi l'inesistenza, sul suo fondo, di una servitu' di passaggio in ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Settembre 2018 |
Con la sentenza n. 21501/2018 la Corte di Cassazione conferma il principio in base al quale per la tutela dei diritti reali la reintegra in forma specifica è sempre possibile, salvo diversa richiesta da parte del danneggiato.
Il caso: Il Tribunale di Monza, accogliendo in parte la domanda avanzata da F. E. , dichiarava la libertà dell'area in proprietà dell'attrice dalla pretesa ...
Leggi tutto… |