Mercoledi 4 Marzo 2020 |
Con l'ordinanza n. 5448 del 28/02/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della definizione del danno c. d. biologico-terminale o tanatologico e della relativa risarcibilità e trasmissibilità iure successionis.
Il caso: D. S. , C. C. e M. C. convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale di Teramo C. M. e la M. Assicurazioni SpA per sentir dichiarare il primo esclusivo responsabile del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Gennaio 2020 |
Con la sentenza n. 3024/2019 il Tribunale di Lecce si pronuncia in tema di risarcibilità dei danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale, per lesione di diritti costituzionali.
Il caso: La presente controversia trae origine dalla domanda risarcitoria promossa da T. nei confronti di P. in relazione ai danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale - ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 30516/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento dei danni sulla base del sistema tabellare nell'ipotesi in cui nelle more del giudizio i punti base vengano modificati.
Il caso: I congiunti di C. C, deceduta a seguito di un incidente stradale, agivano in giudizio contro il conducente ed il proprietario dell'altro veicolo investitore, nonché contro la compagnia ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 23153/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quando è risarcibile il danno morale soggettivo (c. d. “catastrofale”), inteso come sofferenza della vittima per la consapevole percezione dell'ineluttabile approssimarsi della morte.
Il caso: Tizio e Caio convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Fermo, Sempronio e la societa' Zeta Srl, unitamente alla compagnia di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019 torna ad pronunciarsi sulla risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti per il peggioramento delle condizioni di vita nell'assistere il parente vittima di lesioni.
Il caso: V. G. il marito A. T. e i figli R e B. T. convenivano in giudizio una clinica e il medico, prof. F. B. , chiedendo il risarcimento dei danni conseguenti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2019 |
Il caso: Con citazione notificata in data 11/12/ 2013, gli attori, nipoti (figli di fratelli) della ciclista investita, convenivano in giudizio avanti il Tribunale di Forlì, il Sig. Tizio e Alfa Assicurazioni chiedendone, previo accertamento della responsabilità del conducente e proprietario del veicolo Land Rover nella determinazione del sinistro verificatosi in data 15/9/2009 in località ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Giugno 2019 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15084 del 31. 05. 2019 affronta la problematica della c. d. “personalizzazione” del danno non patrimoniale subito da un soggetto a seguito di un sinistro stradale.
La questione riguarda la “tecnica di liquidazione” del danno non patrimoniale e l’applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano, in assenza della tabella unica ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Aprile 2019 |
La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie".
L’art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: ” Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Aprile 2019 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 27 marzo 2019 n. 8442 sembra allontanarsi definitivamente dai principi enunciati nelle famose sentenze di S. Martino (Cass. Civ. 11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974, 26975 e 26976).
La Suprema Corte nella sentenza 26972/ 2008 ha enunciato i seguenti principi: “Quando il fatto illecito integra gli estremi di un reato, spetta alla vittima il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Marzo 2019 |
Con l'ordinanza n. 2788/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica relativa alla distinzione tra danno biologico e danno morale ai fini risarcitori.
Il caso: M. C. e M. F convenivano in giudizio l'Azienda. Ospedaliera X chiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali e non, subiti dall'attrice per l'esecuzione colposamente inidonea di un intervento chirurgico effettuato per il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Gennaio 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1282/2019, affronta nuovamente la problematica connessa all'accertamento del “danno parentale” e dei presupposti per la sua risarcibilità.
Il caso: La Corte d'appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, dopo avere disposto una nuova CTU per valutare i postumi di un grave incidente avvenuto presso il chiosco X allorchè a T. R. ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Dicembre 2018 |
Tribunale di Ferrara - sentenza n. 510/2018 del 27/6/2018.
Trattasi di sinistro stradale a seguito del quale rimaneva gravemente leso un pedone che percorreva la carreggiata sulla banchina asfaltata, all’esterno della carreggiata riservata alla circolazione dei veicoli, investito da un’auto che procedeva nella medesima direzione.
Il Tribunale ha ritenuto di escludere la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Ottobre 2018 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23754/2018 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale causato da immissioni illecite.
Il caso: M. e T. . , premettendo di essere proprietarie di due appartamenti siti all'ultimo piano di un palazzo, convenivano in giudizio G. dinanzi al Tribunale affinchè fosse condannata a rimuovere in via d'urgenza una canna fumaria che era ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Luglio 2018 |
Con l'ordinanza n. 18541 del 13 luglio 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla prova del danno non patrimoniale patito dai congiunti di persona divenuta invalida in seguito ad un intervento sanitario errato.
Il caso: T. e C. nella loro qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore E, convenivano in giudizio l'Azienda USL RM, assumendo che la figlia, a causa di ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Luglio 2018 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18328/2018 torna ad occuparsi del “danno tanatologico” e della relativa liquidazione.
Il caso: G. C. conveniva in giudizio la società assicuratrice quale impresa designata per la gestione del Fondo di Garanzia delle vittime della strada per la regione Sicilia, chiedendo il risarcimento dei danni, anche non patrimoniali, subiti per la morte del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Aggiornate le applicazioni con le tabelle 2018 per la determinazione del danno non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica e perdita parentale. Novità anche per quanto riguarda il danno da premorienza, il danno terminale e il danno da diffamazione.
Con il comunicato del 14 marzo 2018 l'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle per la liquidazione del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Marzo 2018 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali.
Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi G. e Fa. con addebito della stessa al marito, disponeva in merito all' affido e alla collocazione della figlia minore, individuava il contributo dovuto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2017 |
Se nell'atto introduttivo di una controversia, volta ad ottenere un risarcimento del danno, è inserita la formula “o la somma maggiore o minore ovvero altra somma ritenuta di giustizia", il giudice, che riconosca una somma maggiore di quella richiesta dall'attore, incorre in ultrapetizione?
Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22330 del 26/09/2017.
...Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2017 |
Con l'ordinanza del 22 maggio 2017 n. 12787 la Corte di Cassazione chiarisce la portata applicativa dei criteri di liquidazione del danno biologico previsto dal Codice delle Assicurazioni per le c. d. “micropermanenti”.
Il caso: la Corte d'appello di Catanzaro, in parziale accoglimento dell'appello proposto da M. P. rideterminava (in misura più contenuta) l'importo posto a oggetto della ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2017 |
La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.
Il caso.
Una famiglia proponeva citazione nei confronti del Comune e di un comitato per i festeggiamenti del Santo patrono chiedendo di condannarli al ...
Leggi tutto… |