Mercoledi 9 Marzo 2022 |
1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del rimedio della reintegrazione giudiziale nel rapporto, ex art. 18, L. n. 300/70 (cd. Statuto dei lavoratori) - una radicata (quanto inesatta) ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Ottobre 2021 |
Commento all'ordinanza n. 10200 del 16/04/2021 resa dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di onere probatorio in capo al cessionario del singolo credito oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58 D. Lgs. n. 385 del 1993.
Premesse.
Nell’ambito del contenzioso riferibile alla gestione di crediti ceduti attraverso operazioni di cartolarizzazioni, il tema della prova a carico del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Luglio 2021 |
E’ abbastanza frequente che, nell’ambito dei rapporti commerciali, il debitore a garanzia dell’obbligazione assunta rilasci al creditore degli assegni senza data e/o senza l’indicazione del luogo di emissione. In questi casi che valore hanno gli assegni privi della data e del luogo di emissione? La questione è stata affrontata, di recente, dalla Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Aprile 2021 |
Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica.
IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Aprile 2021 |
Con l’ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 8521/2021, pubblicata il 25 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato legittimo il proseguimento, da parte di un ex socio, di un giudizio intrapreso da una società, successivamente cancellata dal registro delle imprese.
IL CASO: La vertenza nasce da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Febbraio 2021 |
Con l’ordinanza n. 2308/2021, pubblicata il 2 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale può essere depositata, a pena di inammissibilità, l’istanza di ammissione al passivo di una società fallita per i crediti sorti nel corso di una procedura fallimentare, affermando che il limite è quello di un anno decorrente dal momento in ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Febbraio 2021 |
Il mancato inserimento di un credito nel bilancio finale di liquidazione di una società cancellatasi dal registro delle imprese non è sufficiente a costituire una tacita manifestazione della volontà di rinunciarvi.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1724/2021, pubblicata il 26 gennaio 2021, chiamata a pronunciarsi sulla sorte dei crediti vantati da una ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Gennaio 2021 |
Con l’ordinanza n. 281/2021, pubblicata il 12 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è occupata dei requisiti che la ditta artigiana deve avere per essere ammessa in via privilegiata al passivo di una società fallita.
Normativa di riferimento: ART. 2751 BIS N. 5 CODICE CIVILE – Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle società o enti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Dicembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 28439/2020, pubblicata il 14 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sorte dei crediti di una società cancellata dal registro delle imprese che non sono stati inseriti nel bilancio finale della liquidazione.
IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da un società acquirente di un autoveicolo, rivelatosi difettoso, la quale ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Dicembre 2020 |
Il superbonus 110%, per i lavori sugli immobili, è diventato argomento che interessa molti.
Con il passare del tempo, molte cose che apparivano di difficile interpretazione sono diventate meno lacunose, grazie agli approfondimenti fatti dagli addetti ai lavori e alle circolari e risoluzioni del MEF e dell’Agenzia delle Entrate.
Chiarimenti, sulla tipologia dei lavori realizzabili con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Novembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 24693/2020, depositata il 5 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul soggetto onerato a fornire la prova dell’estinzione del debito pagato con il rilascio di assegni in favore del creditore.
IL CASO: la vicenda nasce dall’opposizione a precetto promosso da due debitori ai quali era stato intimato il pagamento di una somma di denaro sulla scorta di ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Settembre 2020 |
Prima di parlare della cessione del credito ricordiamo, con una breve sintesi, quanto è possibile avere dal “Superbonus 110%”.
In particolare per gli interventi trainanti ricordiamo che la detrazione è calcolata sull’ammontare complessivo delle spese ed è pari a:
• 50. 000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Settembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 18305/2020, pubblicata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione o sospensione della prescrizione del credito dell’amministrazione finanziaria, dell’iscrizione dell’ipoteca sui beni del contribuente debitore.
IL CASO: Nella vicenda esaminata il Tribunale, in accoglimento del ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Giugno 2020 |
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Maggio 2020 |
Si ricorda che il CNF nel corso della seduta straordinaria del 20 marzo 2020 è intervenuto un tema di obblighi formativi per gli avvocati, introducendo disposizioni derogative volte ad adeguare ia formazione professionale al periodo di emergenza sanitaria Covid 19.
In particolare, è stabilito che:
1) l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 non viene conteggiato ai ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Maggio 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8201 del 27 aprile 2020 chiarisce entro quali limiti e a quali condizioni è possibile per il creditore aggredire i beni che costituiscono un fondo patrimoniale.
Il caso: Un Istituto bancario sottoponeva a pignoramento la quota del 50% appartenente a B. E. di due immobili in comproprieta' con il marito della stessa; quest'ultimo proponeva opposizione di terzo ex ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Aprile 2020 |
Con la sentenza n. 3872/2020, pubblicata il 17 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui tempi e sulle modalità del deposito dell’istanza di ammissione al passivo per i crediti sorti successivamente alla dichiarazione del fallimento del debitore.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla domanda di insinuazione tardiva al passivo del fallimento ex art. 101 della legge ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Marzo 2020 |
1. Prescrizione per i crediti retributivi: decorrenza in corso di rapporto (solo per quelli dotati di effettiva stabilità reale)
La carenza di una peculiare regolamentazione della prescrizione, nell'ambito del sistema normativo disciplinante la materia del lavoro, impone all'interprete di individuare preliminarmente il regime (o i regimi) di prescrizione applicabile ai vari diritti nascenti dal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Febbraio 2020 |
Con la sentenza n. 2868 del 06/02/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla compatibilità o meno dello strumento dell'opposizione tardiva del terzo all'esecu zione con la procedura del pignoramento presso terzi di un credito.
Il caso: L'avv. G. B. promuoveva esecuzione nei confronti del suo debitore B. F. , nelle forme del pignoramento presso terzi, pignorando i crediti di questi nei ...
Leggi tutto… |