Martedi 28 Febbraio 2023
Collocamento paritetico del figlio minore e revoca della casa coniugale
Di Anna Andreani.

Il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell’esercizio paritetico del diritto di visita o del cd. “collocamento paritetico”.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5738 del 24 febbraio 2023.

Il caso: La Corte d’Appello di Venezia, in relazione all’affidamento della figlia minore ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Settembre 2022
Notifica a mani della moglie del destinatario non seguita dalla raccomandata informativa: nullità
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica della cartella esattoriale eseguita dal messo comunale a mani della moglie del contribuente destinatario dell’atto senza l’invio a quest’ultimo della raccomandata informativa. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 27446, pubblicata il 20 settembre 2022.

IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso un’intimazione di pagamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Giugno 2022
La Riforma del processo civile ha esteso la negoziazione assistita anche alle coppie di fatto.
Di Francesca De Carlo.

L'art. 1, comma 37, della L. n. 206 del 2021, prevede che decorsi 180 giorni dall'entrata in vigore della legge, (23. 12. 2021), quindi dal prossimo 22 giugno, trovi immediata applicazione, tra gli altri, il procedimento di negoziazione assistita anche alle coppie di fatto.

Ricordiamo che il D. L. n. 132/2014 convertito in L. n. 162/2014, recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Marzo 2022
Permessi L. n. 104/1992 e congedo straordinario anche per gli uniti civilmente.
Di Francesca De Carlo.

“Al fine di evitare comportamenti discriminatori nei riguardi di due situazioni giuridiche comunque comparabili (uniti civilmente e coniugi), seppure l'art. 78 del codice civile non venga espressamente richiamato dalla legge n. 76/2016, ai fini del riconoscimento dei benefici in parola va riconosciuto sussistente il rapporto di affinità anche tra l'unito civilmente e i parenti dell'altra parte ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Agosto 2021
Trasferimento per ricongiungimento familiare tra diritto e concessione
Di Danilo Argeri.

Il dipendente coniuge di un appartenente alle forze armate trasferito d’ufficio è titolare di un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare;

Lo status del militare è caratterizzato da un particolare regime di mobilità tale da incidere sulla stabilità della famiglia anche compromettendone l’unità.

Al fine di contemperare le diverse ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Luglio 2021
Criteri e presupposti per la revisione dell'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18608 del 30 giugno 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla individuazione dei presupposti e e dei criteri per la revisione dell'assegno di mantenimento anche per i figli nati fuori dal matrimonio.

Il caso: Il Tribunale di Arezzo respingeva il ricorso proposto da Tizio per la modifica degli originari provvedimenti emessi dal Tribunale di Perugia in ordine alla misura del ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Cartella notificata ad un convivente in luogo diverso dalla residenza del destinatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove quest’ultimo risulta trasferito.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un provvedimento di fermo amministrativo su un motociclo a seguito del ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Maggio 2019
Gratuito patrocinio: non conta il reddito del convivente quando è persona offesa del reato commesso dal richiedente
A cura della Redazione.

La IV Sezione Penale della Cassazione nella sentenza n. 20842 del 15 maggio 2019 chiarisce i termini e le condizioni di reddito per poter beneficiare del patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: D. V. Ricorre in Cassazione per chiedere l'annullamento, avverso il decreto del Magistrato di sorveglianza di Vercelli con cui è stata disposta l'immediata revoca del beneficio del patrocinio a spese dello ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Maggio 2019
Ai fini dell'imposta IMU i conviventi more uxorio sono equiparati ai coniugi.
Di Anna Andreani.

Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?

Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019.

Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Aprile 2019
La qualifica di convivente nella relata di notifica può essere superata dalla prova contraria
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto consegnato in un luogo diverso dalla residenza del destinatario a persona qualificatasi quale convivente di quest’ultimo. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 10543/2019, pubblicata il 15 aprile scorso.

IL CASO: La questione esaminata dalla Suprema Corte di Cassazione prende spunto dall’impugnazione da parte di un contribuente di ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Gennaio 2018
Gratuito patrocinio nelle separazioni: va considerato anche il reddito del figlio convivente
Di Giovanni Iaria.

Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30068/2017, pubblicata il 14 dicembre 2017.

Norma di riferimento: articolo 76 d. p. r. del 30 maggio 2002 n. ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.037 secondi