Giovedi 2 Dicembre 2021
Rendiconto condominiale: principio di cassa o di competenza, il dibattito continua
Di Sandro Contento.

L’argomento della contabilità condominiale è da tempo che genera fibrillazione tra i cultori della materia, anche a causa di contrasti tra alcune pronunce di merito giunte dal tribunale capitolino, attestatosi sul criterio di cassa puro, e altre produzioni giurisprudenziali (tra cui si segnalano, in epoca recente, C. App. Milano 03/03/2015 n°979, Trib. Catania 12/04/2017, Trib. Brescia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Novembre 2021
Il nuovo superbonus 110%. Troncato senza ragionevolezza.
Di Luca De Franciscis.

Non si può troncare sic et simpliciter un lavoro già pianificato con molte difficoltà e non senza incertezze.

Sappiamo, ormai, dopo aver letto tantissimi chiarimenti, anche dell’Agenzia delle Entrate, quanto è difficile accedere al superbonus 110%.

Di tempo ce ne è voluto per capire bene come funziona.

Infatti, il tema del superbonus 110% ha subito ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Ottobre 2021
Liti tra condomini: quando sussiste la legittimazione passiva del Condominio?
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 1189/2021 si pronuncia in merito alla sussistenza o meno della legittimazione passiva del Condominio, in persona del suo amministratore, in relazione alle liti insorte tra condomini aventi ad oggetto la cessazione degli effetti pregiudizievoli derivati, alle parti comuni o a quelle di proprietà esclusiva, dagli interventi effettuati o dalle condotte poste in essere ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Ottobre 2021
Il condomino che agisce per l'annullamento di una delibera deve provare il danno economico.
A cura della Redazione.

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 7587/2021, chiarisce entro quali limiti ed in presenza di quali presupposti può ritenersi fondata l'impugnazione di una delibera assembleare.

Il caso: Tizio citava in giudizio il Condominio Alfa di Roma al fine di ottenere l'annullamento della delibera assembleare del 27. 06. 2019, "previa sospensione da pronunciarsi in corso di causa", per la parte in cui era ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Ottobre 2021
Sì alla pignorabilità diretta del conto corrente intestato al Condominio
Di Anna Andreani.

I creditori del Condominio possono pignorare direttamente le somme depositate sul conto corrente formalmente intestato al Condominio stesso, senza che ciò costituisca violazione dell'art. 63 co. 2 disp att. c. p. c.

In tal senso si è espresso il tribunale di Cassino nella sentenza n. 782/2021, richiamandosi ad altre pronunce dello stesso tenore, quali il tribunale di Milano e il Tribunale di ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Settembre 2021
Se manca la delibera spetta al Condominio richiedere la proroga della mediazione
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 1416/2021 il Tribunale di Venezia chiarisce che, qualora manchi la delibera dell'assemblea, debba essere il Condominio a richiedere la proroga della mediazione.

Il caso: Nell'ambito di una controversia instaurata dal condomino Tizio per l'annullamento/nullità di una delibera adottata dall'assemblea del Condominio Delta, quest'ultimo sollevava eccezione di irregolarità della ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Agosto 2021
Condominio: modalità e termini entro cui proporre appello in tema di impugnazione di delibera assembleare
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale.

Il caso: Con ricorso Tizio impugnava la delibera adottata dall'assemblea del Condominio di via Alfa con cui erano state approvate le nuove tabelle millesimali che ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Luglio 2021
Bonus facciate. Spese sostenute da un unico condomino. Interpello
Di Luca De Franciscis.

Il bonus facciate continua a far notizia. Vari sono stati i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate su questo bonus, e quasi sempre permissivi per i contribuenti che intendono migliorare l’abbellimento delle facciate e la staticità degli affacci del proprio fabbricato.

Il 21 luglio l’ADE (Agenzia delle Entrate) ha pubblicato l’interpello n. 499 con il quale un ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Luglio 2021
Lastrico solare: entro quali limiti risponde dei danni da infiltrazioni il Condominio.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19556/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il Condominio è chiamato a rispondere dei danni derivanti dal lastrico solare in concorso con il condomino, proprietario esclusivo del lastrico.

Il caso: dal Tribunale di Napoli - Sezione distaccata di Marano, accoglieva la domanda avanzata da Tizio e condannava il Condominio Alfa al risarcimento dei danni subiti ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Luglio 2021
Criteri di riparto delle spese condominiali in caso di vendita di una unità immobiliare.
Di Marcello Giglio.

I beni condominiali necessitano di opere, e quindi di spese, per la loro conservazione e la loro manutenzione; le spese sono ovviamente ripartite tra tutti i condòmini secondo i criteri posti dalla legge (artt. 1123 e seguenti del cod. civ. ). Esse si distinguono in spese per lavori di manutenzione ordinaria e spese per lavori di manutenzione straordinaria; tale distinzione nel diritto condominiale ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Luglio 2021
I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ?
Di Marcello Giglio.

Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio.

Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Giugno 2021
Il singolo condomino, risarcito per i danni subiti dalle parti comuni, deve comunque contribuire alla relativa spesa
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18187 del 24 giugno 2021 si pronuncia in merito al criterio di ripartizione delle spese condominiali nel caso in cui il singolo condomino venga risarcito dei danni subiti a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni.

Il caso: La società Delta, proprietaria del piano terra dell'edificio condominiale Alfa, proponeva ricorso cautelare con cui chiedeva la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Giugno 2021
Condominio: cambio di destinazione d'uso e revisione delle tabelle millesimali
Di Francesca De Carlo.

In materia di condominio degli edifici, le tabelle millesimali possono essere riviste e modificate, anche nell'interesse di un solo condomino, se è notevolmente alterato il rapporto originario dei singoli piani o porzioni di piani.

La vicenda, dalla quale origina la questione, riguarda il caso di due condomini, i quali avevano effettuato, l'uno, la trasformazione dei solai grezzi di proprietà in ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Maggio 2021
Condominio: criterio di ripartizione delle spese di risanamento dei frontalini dei balconi.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 915/2021 il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito alla natura condominiale o privata dei frontalini dei balconi ai fini della ripartizione delle spese per il loro rifacimento.

Il caso: Con atto di citazione i sig. ri Tizio e Caia evocavano in giudizio il Condominio Alfa e, premesso di essere proprietari di unità immobiliare sita al p. t. della palazzina B (facente parte ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Maggio 2021
Condominio: l'incarico di amministratore configura un mandato con rappresentanza
A cura della Redazione.

L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021.

Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Marzo 2021
Impugnazione delibere condominiali, mediazione obbligatoria e decadenza ex art. 1137 c.c.
Di Anna Andreani.

In tema di mediazione obbligatoria avente ad oggetto l'impugnazione di delibere condominiali, si segnala la sentenza del Tribunale di Roma n. 3159 del 23 febbraio 2021, nella quale si chiarisce quando si realizza l'effetto impeditivo della decadenza ex art. 1137 c. c.

Il caso: Con atto di citazione, Tizio e Caio (comproprietari dell'appartamento interno A03 del Condominio Alfa in Roma) evocavano in giudizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Novembre 2020
Cessazione della materia del contendere e responsabilità del condomino
Di Vincenzo d'Angelo.

Recentemente il Tribunale di Napoli ha depositato un'interessante pronuncia in tema di cessazione della materia del contendere in ambito di impugnativa di delibera assembleare condominiale.

Tale decisione si colloca nel solco dell’orientamento del tutto prevalente tra i Supremi Giudici (cfr, tra le molte altre: Cass. Sez. 2 n. 2999 del 10. 02. 2010 ), secondo cui “La disposizione dell'art. 2377 ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Ottobre 2020
Condominio: il termine per impugnare la delibera condominiale è inderogabile
A cura della Redazione.

E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020.

Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano, ribadendo che l'attore ed ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Ottobre 2020
La partecipazione agli oneri condominiali non è necessariamente legata alla contitolarità del bene.
A cura della Redazione.

Tutti i condomini devono contribuire alle spese di manutenzione dell'albero ornamentale anche se questo insiste sulla proprietà esclusiva di un solo condomino. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020.

Il caso: L. T. agiva per la condanna del Condominio nel quale abitava al pagamento della somma di C 5. 820,00, in conseguenza delle spese sostenute e da ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Ottobre 2020
Proroga necessaria per tutti i bonus.
Di Luca De Franciscis.

Le assemblee condominiali possono tenersi per deliberare i lavori al proprio fabbricato e scegliere quale tipo d’intervento prediligere per le proprie esigenze.

La scelta può ricadere, per esempio, su:

Superbonus con cappotto termico esterno, che consente la detrazione del 110% in 5 anni di quanto speso per i lavori;

bonus facciate che consente la detrazione del 90% ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.013 secondi