Giovedi 12 Ottobre 2017
Sinistri stradali: il concorso di colpa ex art 2054 cc non è applicabile d'ufficio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22811 del 29/09/2017 la Corte di Cassazione esamina un caso di ultra petita in relazione all'art. 2054 2° comma c. c. in base al quale si presume, fino a prova contraria, il concorso di colpa dei conducenti nella causazione del sinistro, nella misura del 50% .

Il caso: G. M. percorreva la via X a bordo del suo ciclomotore quando, all'altezza del civico Y veniva travolto frontalmente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2017
Il possessore del contrassegno invalidi puo’ accedere nella ztl?
Di Giovanni Iaria.

Può accedere e sostare all’interno della zona a traffico limitato il possessore del contrassegno invalidi, qualora tale accesso è autorizzato anche ad una sola categoria di veicoli adibiti all’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21320/2017, pubblicata il 14 settembre scorso.

...

Leggi tutto…
Sabato 16 Settembre 2017
Segnaletica sbiadita? Il Comune non è responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Agosto 2017
Qual è la regola di condotta se la strada a doppio senso ha un solo segnale di limite di velocità
Di Giovanni Iaria.

Il segnale di limite di velocità presente in un senso di marcia su una strada a doppio senso opera anche nell’altra direzione?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205/2017, pubblicata il 12 luglio scorso.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour, il limite di velocità vale solo per il senso indicato.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2017
Cds : no alla prosecuzione della marcia se il semaforo è giallo
Di Anna Andreani.

Con sentenza n. 11702 dell' 11 maggio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in ordine alla liceità o meno della condotta di chi attraversa un incrocio con semaforo con luce gialla.

Il caso: V. N. propone ricorso per cassazione contro la Prefettura lamentando che il Tribunale ha rigettato il suo appello confermando, sia pure con integrazione della motivazione, la sentenza del Giudice di pace ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2017
Segnalatica sbiadita? Comune non responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Maggio 2017
Obblighi di segnalazione dell'autovelox da parte dell’amministrazione.
Di Eugenia Parisi.

Nota alla sentenza del Giudice di Pace di Milano n. 537 del 22. 3. 2017.

La vicenda nasce dall’impugnazione di un’ordinanza prefettizia che aveva condannato il presunto trasgressore del limite di velocità a pagare il doppio della condanna edittale: sicché costui, ai sensi dell’art. 205 CDS, adiva il competente Giudice di Pace per la declaratoria di nullità o di ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2017
La sosta regolamentata: due tipologie di sosta a pagamento e disciplina applicabile
Di Raffaele Vairo.

In tema di sanzioni amministrative connesse alla sosta dei veicoli, l'art. 157 del codice della strada, prevede due distinte condotte: quella di porre in sosta l'autoveicolo senza segnalazione dell'orario di inizio della stessa, laddove è consentita per un tempo limitato; quella di non attivare il dispositivo di controllo della sosta, nei casi in cui esso è espressamente previsto.

Premessa

...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Aprile 2017
Rca: quando è possibile l'indennizzo diretto in caso di coinvolgimento di più veicoli
Di Eugenia Parisi.

Commento alla sentenza della Cassazione Sezione terza n. 3146/2017.

Nell'ambito di un giudizio per risarcimento dei danni subiti nel corso di un sinistro stradale, il secondo grado confermava l'mproponibilità della domanda attorea accertando il concorso di responsabilità insieme all'altro conducente nella misura, rispettivamente del 70 e del 30%, condannando in solido l'attrice e la sua ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2017
Nessun concorso di colpa se l'incidente è causato da un cane sbucato all'improvviso in strada
Di Giovanni Iaria.

Chi risponde dei danni causati da un cane che sbuca improvvisamente su una strada statale provocando dei danni ad un’automobile in transito?

A questa domanda ha risposta la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4202/2017 pubblicata il 17/2/2017 della Terza Sezione Civile.

Nel caso esaminato dai Giudici di Legittimità, un cane era sbucato improvvisamente su una strada statale causando dei ...

Leggi tutto…

Pag. 5/5 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.029 secondi