Martedi 4 Ottobre 2016 |
Con l'ordinanza n. 18734 del 23/09/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di mancato versamento dell'IRAP da parte di uno studio legale con segretaria part time.
Un professionista, esercente l'attività di avvocato, impugnava dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la cartella di pagamento con cui l'Agenzia ingiungeva al professionista il mancato versamento dell'IRAP per l'anno 2004. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Ottobre 2016 |
La Cassazione con la sentenza n. 39331 del 22 settembre 2016 interviene in tema di maltrattamenti in famiglia in correlazione con lo status di separati.
Nel caso di specie, la Corte di appello confermava la condanna di un uomo alla pena di anno uno, mesi sei di reclusione per il reato di maltrattamenti in famiglia, tentato esercizio arbitrario delle proprie ragioni, danneggiamento e violazione di domicilio. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Settembre 2016 |
Con la sentenza n. 18559 del 22/09/2016 la Corte di Cassazione torna sul tema della scelta dell'affidamento esclusivo in luogo di quello condiviso in relazione all'interesse del minore.
Il Tribunale per i Minorenni, anche in base all'acquista relazione del Servizio Sociale, accoglieva il ricorso di una donna finalizzato all'affidamento esclusivo a lei del bambino minore e al tempo stesso rigettava la domanda ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17625 del 5/09/2016 individua il soggetto su cui grava l'onere della prova nell'ipotesi di danni causati da cose in custodia e di responsabilità ex art. 2051 c. c.
Nel caso in esame, una signora conveniva in giudizio il Comune di Bisignano per ottenere il risarcimento dei danni alla salute patiti in seguito ad una caduta, provocata dal manto stradale sconnesso. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18264/2016 chiarisce, in base alla normativa vigente, i fori competenti avanti ai quali l'avvocato può richiedere il pagamento delle parcelle.
Un avvocato otteneva dal Tribunale di Viterbo un decreto ingiuntivo nei confronti di alcuni clienti, che aveva rappresentato in una causa di successione ereditaria avanti alla Corte d'Appello di Roma, per il pagamento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14644/2016 affronta la questione delle conseguenze a carico del cliente che intenta nei confronti del legale una causa per responsabilità professionale palesemente infondata.
Nel caso in esame, D. R. conveniva in giudizio l'avv. R. B. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno (nella misura di Euro 250. 000,00) per responsabilità professionale, ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Settembre 2016 |
La V° Sezione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 16499/2016 interviene in tema di regolarità delle notifiche di atti giudiziari a mani di persona diversa dal destinatario.
Un contribuente impugnava la cartella di pagamento per IVA, IRPEF e contributo SSN per l'anno di imposta 1997, lamentando la omessa notifica degli atti prodromici alla formazione del ruolo.
In primo grado ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Settembre 2016 |
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18121 del 14/09/2016 intervengono sulla questione della inammissibilità o meno di un ricorso per cassazione notificato alla controparte privo di alcune pagine.
La pronuncia delle Sezioni Unite prende le mosse da una controversia promossa da un Condominio e avente ad oggetto la contrarietà al regolamento condominiale della trasformazione d'uso dei locali di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Settembre 2016 |
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33602/2016 esamina un caso particolare di omicidio colposo ai danni di un ciclista.
Il caso: Il Tribunale riteneva responsabile del delitto di omicidio colposo, con violazione delle norme sulla circolazione stradale, la conducente di un auto, alla quale veniva addebitata colpa specifica (art. 157 C. d. S. ) e generica.
Nel ricostruire ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17883 del 9 settembre 2016 si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge a percepire una quota del TFR nell'ipotesi in cui il beneficiario abbia svolto attività di agente generale presso un'assicurazione.
Nel caso in esame, la ex moglie proponeva domanda di attribuzione di una quota dell'indennità di fine rapporto percepita dall'ex coniuge, agente ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Settembre 2016 |
In tema di risoluzione del contratto con conseguente domanda di restituzione si segnala la sentenza della Corte di Cassazione n. 15461/2016.
In primo grado l'attore, previo riconoscimento giudiziale della sottoscrizione della scrittura privata con la quale egli aveva acquistato dal convenuto un terreno edificabile, chiedeva l'adempimento del preliminare e il risarcimento del danno conseguente ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14827/2016, si pronuncia in merito ai diversi formati elettronici dei file allegati alle comunicazioni trasmesse via PEC da parte della cancelleria.
Nel caso in esame, la sig. ra T. conveniva in giudizio una società chiedendo che fosse riconosciuto il suo diritto di riscatto agrario, in qualità di proprietario coltivatore diretto di un fondo confinante, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14699/2016 si pronuncia in merito alla risarcibilità o meno dei danni subiti dal terzo trasportato nel caso in cui egli abbia consentito ad un soggetto munito di foglio rosa di guidare la propria auto.
Il caso: il Tribunale respingeva la domanda di risarcimento di danni derivati da un sinistro stradale proposta da G. nei confronti del conducente dell’auto ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Settembre 2016 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16598 del 5 agosto 2016 dirimono un contrasto giurisprudenziale su alcune questioni relative alla improcedibilità e inammissibilità dell'appello.
La questione che ha determinato l'intervento delle Sezioni Unite è la seguente.
Il titolare di una ditta agiva in giudizio per ottenere il pagamento della somma di allora ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16037 del 2 agosto 2016 si pronuncia in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno RCA in caso di presunzione di colpa ex art. 2054 c. c.
Il caso: C. A. , con atto di citazione del 18/06/2001, conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Bologna C. M. e la Winthertur S. p. A. (ora UNIPOL Assicurazioni S. p. A. ), rispettivamente ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Agosto 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31521 del 21/07/2016 si pronuncia in merito alla responsabilità penale del Direttore di un supermercato per le lesioni riportate da un cliente caduto all'interno del negozio a causa del pavimento scivoloso.
Il caso: il direttore di un supermercato è imputato del delitto di lesioni colpose aggravate dalla violazione di norme in materia di prevenzione di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Agosto 2016 |
Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso da parte della società senza indicazione del legale rappresentante costituisca causa di incertezza assoluta. Sentenza n. 5413/2016 Cassazione Civile - Sezione V.
Il caso.Una società impugnava un avviso di accertamento e il ricorso veniva accolto dalla Commissione Tributaria Provinciale.
...Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Agosto 2016 |
Con la sentenza del 23 giugno 2016 n. 12996 la III sezione della Corte di Cassazione affronta il tema della rilevabilità officiosa della nullità nell’ambito contrattuale, rilevabile dal giudice ex art. 1421 c. c.
Prima di passare ad esaminare la pronuncia della Suprema Corte, è opportuno ricostruire da un punto di vista meramente fattuale la vicenda odiernamente considerata.
...Leggi tutto… |
Martedi 9 Agosto 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15035 del 21/07/2016 si pronuncia in merito al valore probatorio della Ricevuta di Avvenuta Consegna della PEC.
Il caso: il titolare di una impresa individuale propone reclamo avverso la sentenza del Tribunale che ne aveva dichiarato il fallimento.
Il ricorrente eccepisce in primo luogo di non avere avuto alcuna notizia dell’istanza di fallimento e della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Luglio 2016 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14539 del 15 luglio 2016 ribadisce alcuni principi in tema di liquidazione degli onorari dell'avvocato in relazione al quantum richiesto in atto introduttivo.
Con ricorso al tribunale di Catania l'avvocato A. F. chiedeva ingiungersi al proprio cliente il pagamento di euro 205. 159,16, oltre interessi maturati e maturandi e spese della procedura monitoria.
...Leggi tutto… |