Sentenza n. 3968 del 18 febbraio 2011.
Domenica 13 Marzo 2011
Cassazione, lavoro: chi agisce in giudizio contro il demansionamento non può accettare mansioni inferiori (per evitare il licenziamento)
Di Anna Andreani.
Il lavoratore, una volta che abbia scelto di contestare dinanzi al giudice un presunto demansionamento, non può tardivamente acconsentire all'espletamento delle mansioni inferiori, seppure per evitare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto…
Cassazione civile n. 3705 del 15/2/2011.
Domenica 13 Marzo 2011
Cassazione: serve l'unanimità per il divieto di tenere animali in condominio
Di Anna Andreani.
Il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti. Svolgimento del processo…
Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. lavoro, Sentenza n. 3227 del 10/02/2011.
Martedi 1 Marzo 2011
Cassazione, lavoro: confermato indenizzo per danni da fumo passivo
Di Anna Andreani.
Con questa sentenza la Cassazione ha approvato l’indennizzo per i danni da fumo passivo di un lavoratore che ha respirato per diversi anni il fumo delle sigarette di un collega. La Suprema Corte ha stabilito che il risarcimento deve essere previsto anche per il rischio non specifico legato al lavoro e per di più anche nei casi in cui la malattia non è tra quelle tumorali previste dalla legge. Svolgimento del processo…
Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. II, Sentenza n. 3701 del 15/02/2011.
Martedi 1 Marzo 2011
Cassazione, autovelox: prefetto tenuto a scegliere le strade per la rilevazione in base al codice
Di Anna Andreani.
Le caratteristiche strutturali delle strade in cui è ammessa l'installazione degli 'autovelox' sono stabilite dall'art. 2, comma 3 del codice della strada e qualora il Prefetto ecceda i limiti previsti da tale norma, sostiene la Corte, "il giudice ordinario può disapplicare, in via incidentale, l'atto o il provvedimento amministrativo". Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. V, 14/02/2011, Ordinanza n. 3651.
Sabato 26 Febbraio 2011
Cassazione, ordinanza n. 3651: irregolare tenuta delle scritture contabili
Di Anna Andreani.

Processo tributario - Registro - Irregolare tenuta delle scritture contabili - Società e consulente fiscale - Responsabilità - Sanzioni - Sussiste - Art. 51, D. P. R. n. 633/1972 - Art. 32, D. P. R. n. 600/1973 - Art. 380-bis, c. p. c.

L'azienda che ha una contabilità irregolare è sanzionabile anche se la tenuta delle scritture contabili è sata affidata ad un consulente esterno non dipendente dell'azienda stessa. Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto…
Riflessioni, su interventi nomofilattici, impatto sul sistema processuale, questioni aperte e reazioni del pensiero giuridico.
Sabato 26 Febbraio 2011
Rassegna giurisprudenza di legittimità 2010 - La Corte del 'giusto processo'
Di Anna Andreani.
SOMMARIOCAP. I QUESTIONE DI GIURISDIZIONE: PUNTI FERMI E QUESTIONI APERTE1. 2. Le impugnazioni e il ricorso incidentale condizionato1. 3. Le questioni di legittimità costituzionale e la questione di violazione della CEDU

2. La violazione del giudicato amministrativo sulla giurisdizione come motivo di ricorso "per motivi attinenti alla giurisdizione". di Antonio Lamorgese

3. La "translatio iudicii" e ...
Leggi tutto…
Cass. Civ., Sent. n. 3680 del 15 Febbraio 2011.
Mercoledi 23 Febbraio 2011
Cassazione, studente morso da un cane: la scuola è responsabile
Di Anna Andreani.

Danni in materia civile e penale - istruzione pubblica e privata - prova in genere in materia civile - responsabilità civile.

Se uno studente viene morso da un cane incustodito o randagio nel cortile di una scuola, l'istituto ne risponde a tutti gli effetti a meno che dimostri che "l'evento dannoso è stato determinato da causa non imputabile, essendo stati predisposti gli accorgimenti idonei ad impedire l'accesso a terzi". Svolgimento del processo e motivi della decisione

Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. III, Sent. n. 2557 del 3 Febbraio 2011.
Domenica 20 Febbraio 2011
Cassazione, la sofferenza psicofisica per la perdita di un congiunto non è danno biologico
Di Anna Andreani.

Danni in materia civile e penale - danno non patrimoniale, perdita parentale, circolazione stradale, sinistro.

Lo stato di prostrazione e sofferenza in cui si trovano i superstiti in seguito alla morte di un congiunto può essere risarcito come danno non patrimoniale e non come danno biologico. Svolgimento del processo…
Leggi tutto…
Cass. Civ. Sent. n. 1343 del 20 gennaio 2011.
Martedi 15 Febbraio 2011
Cassazione, annullamento matrimonio: no alla delibazione in caso di convivenza prolungata
Di Anna Andreani.

Tribunali ecclesiastici - sentenze in materia matrimoniale - giudizio di delibazione - sentenza dichiarativa della nullita' del matrimonio per esclusione del bonum prolis.

Ostano alla delibazione (*) positiva della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, ai fini della sua efficacia nell'ordinamento italiano, l'avvenuta pronuncia a motivo del rifiuto della procreazione sottaciuto da un coniuge all'altro, in caso di convivenza particolarmente prolungata oltre il matrimonio (nella specie, per un ventennio), in quanto espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito.

Con questa sentenza la Cassazione entra nel merito del riconoscimento delle sentenze di nullità del matrimonio emesse dalla Sacra Rota Romana, sostenendo che le motivazioni che portano alla richiesta (ed all'ottenimento) dell'annullamento - in questo caso uno dei coniugi aveva nascosto all'altro la volontà di non avere figli - non possano essere accolte in presenza di un rapporto di convivenza duraturo.

Leggi tutto…
Cassazione Sezione Lavoro - Sentenza n. 1699 del 25 gennaio 2011.
Sabato 12 Febbraio 2011
Cassazione: licenziamento legittimo per ricaduta in malattia dovuta ad imprudenza
Di Anna Andreani.

Lavoro - diritti ed obblighi delle parti - malattia del lavoratore insorta durante le ferie - obbligo di buona fede del lavoratore - scelta del luogo in cui trascorrere le ferie - rilevanza.

La S. C. , con riferimento al caso di lavoratore sanzionato disciplinarmente per essersi recato durante distinti periodi di ferie in paese tropicale, contraendo ogni volta la malaria e così prolungando per malattia l'assenza dal lavoro, nell'affermare il principio secondo cui il lavoratore è libero di decidere come e dove utilizzare il periodo di ferie, ha ritenuto che tale libertà debba essere coniugata con l'obbligo di buona fede delle parti dei contratti a prestazioni corrispettive, che impone a ciascuna parte di preservare gli interessi dell'altra parte anche a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi giuridici, e che è violato non solo nel caso di dolo, ma anche di comportamento non improntato a diligente correttezza. Testo Completo:…
Leggi tutto…
Sentenza n. 1830 del 26 gennaio 2011.
Martedi 8 Febbraio 2011
Cassazione: mantenimento per i figli sposati non indipendenti economicamente
Di Anna Andreani.
Permane per i genitori l’obbligo di mantenimento per i figli maggiorenni, anche se sposati, che sono ancora studenti universitari e che per motivi non dipendenti dalla loro volontà non hanno ancora raggiunto una propria indipendenza economica. …
Leggi tutto…
Cassazione Civile, sentenza n. 1408 del 20 gennaio 2011.
Sabato 5 Febbraio 2011
Cassazione: compagnie di assicurazione, nessun obbligo ad assicurare un veicolo altrui con la propria polizza
Di Anna Andreani.
La Corte non riconosce il diritto di assicurare per la R. C. auto un veicolo intestato a un parente tramite una polizza intestata a se stessi per un altro veicolo di proprietà. Testo Completo:…
Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. I, Sentenza n. 817 del 14/01/2011.
Sabato 5 Febbraio 2011
Per l'addebito della separazione basta anche un solo episodio di violenza fisica contro l'altro coniuge
Di Anna Andreani.
Svolgimento del processoCon sentenza parziale datata 21. 1. 04 (dep. il 16. 2. 2004) il Tribunale di Macerata dichiarava la separazione coniugale tra A. L. e S. C. , addebitando la separazione al marito, disponendo la prosecuzione del giudizio al fine di decidere in ordine alle questioni economiche controverse. …
Leggi tutto…
Cassaz. Civile - sentenza n. 218 del 5 gennaio 2011.
Mercoledi 2 Febbraio 2011
Cassazione: balconi 'aggettanti' proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti di cui sono pertinenza
Di Anna Andreani.
Nuova pronuncia della Suprema Corte di Cassazione in materia di balconi di pertinenza di un appartamento ubicato in condominio. Nella sentenza, che conferma l'orientamento ormai consolidato in materia di proprietà comuni ed esclusive, si afferma che i balconi c. d. "aggettanti", che sporgono dalla facciata dell'edificio, sono un mero prolungamento dell'appartamento di cui sono pertinenza e di conseguenza non possono considerarsi al servizio dei piani sovrapposti. Testo Completo:…
Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. III, Sentenza n. 739 del 14/01/2011.
Martedi 1 Febbraio 2011
Cassazione: il CID non costituisce piena prova nel giudizio
Di Anna Andreani.
In materia di sinistri stradali, il CID non costituisce piena prova nel giudizio ma la sua valutazione è rimessa al libero apprezzamento del giudice. Svolgimento del processo

Leggi tutto…
Cassazione Sezione Lavoro - Sentenza n. 1072 del 18 gennaio 2011.
Sabato 29 Gennaio 2011
Cassazione: si al danno biologico terminale per l'intensità delle sofferenze
Di Anna Andreani.

Lavoro - infortunio - morte del lavoratore - danno esistenziale, danno morale, danno biologico terminale iure successionis - spettanza - limiti.

Con riferimento alle domande - accolte dalla corte territoriale - di risarcimento del danno esistenziale per perdita del rapporto parentale e del danno morale e biologico jure successionis invocati dalla madre di un lavoratore deceduto dopo quattro giorni da un infortunio sul lavoro, la S. C. , mentre ha negato il danno esistenziale (in quanto duplicazione del danno morale jure proprio già riconosciuto) ed il danno morale jure successionis (in quanto duplicazione del danno biologico richiesto allo stesso titolo), ha confermato il riconoscimento nella misura del 100% del danno biologico terminale jure successionis, considerando, più che il lasso temporale tra l'infortunio e la morte, l'intensità delle sofferenze provate dalla vittima dell'illecito per la presenza di una sofferenza e di una disperazione esistenziale di intensità tale da determinare nella percezione dell'infortunato un danno catastrofico, in una situazione di attesa lucida e disperata dell'estinzione della vita. Testo Completo:…
Leggi tutto…
Sezione Seconda Civile - Ordinanza n. 186 del 4 gennaio 2011.
Venerdi 28 Gennaio 2011
Cassazione: privacy, no all'affissione dei morosi nella bacheca condominiale
Di Anna Andreani.

Comunione e condominio - diffusione dei dati di condomino moroso mediate affisione nella bacheca condominiale - violazione della privacy - sussistenza.

L'affissione nella bacheca dell’androne condominiale, da parte dell’amministratore, dell’informazione concernente le posizioni debitorie dei singoli condomini costituisce una indebita diffusione di dati, come tale illecita e fonte di responsabilità, ai sensi degli artt. 11 e 15 del d. lgs. n. 196 del 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Testo Completo:…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 02/12/2010, n. 24418.
Sabato 15 Gennaio 2011
Cassazione: la precrizione decorre dalla chiusura del conto quando i versamenti fungano unicamente da atti ripristinatori della provvista della quale il correntista può ancora usufruire
Di Anna Andreani.

Conto corrente - contratti bancari - indebito - interessi - obbligazioni e contratti - prescrizione e decadenza civile - prova documentale.

Se, dopo la conclusione di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il correntista agisce per far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici e per la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo,…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. I, Sent n. 23590 del 22/11/2010.
Sabato 18 Dicembre 2010
Cassazione: l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne cessa con il raggiungimento di una adeguata capacità lavorativa,sia pure a tempo determinato
Di Anna Andreani.

Separazione - obblighi di mantenimento figlio maggiorenne autosufficiente - successiva disoccupazione - irrilevanza - esclusione.

Il diritto del coniuge separato di ottenere dall'altro coniuge un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente è da escludere quando quest'ultimo, ancorchè allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato a svolgere un'attività lavorativa, così dimostrando il raggiungimento di un'adeguata capacità e determinando la cessazione del corrispondente obbligo di mantenimento da parte del genitore,…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 01-12-2010, n. 24361.
Domenica 12 Dicembre 2010
Cassazione: legittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore per scarso rendimento
Di Anna Andreani.

Licenziamento disciplinare, principio di immediatezza, valutazione in un arco di tempo significativo, ammissibilità

L'atteggiamento negligente del lavoratore, protratto nel tempo e non modificato a seguito dei richiami dei superiori, il quale violi in modo incontestato la clausola di rendimento relativa all'attività lavorativa espletata, rende legittimo il licenziamento per scarso rendimento, nonostante la qualità…
Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.219 secondi