Venerdi 14 Luglio 2023 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30150 dell'11 luglio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in relazione all'ipotesi in cui vi sia un accordo tra i genitori volto ad escludere il contributo al mantenimento del figlio minore da parte del padre.
Il caso: la Corte di appello di Genova confermava la decisione del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Maggio 2023 |
Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola.
Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie.
Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6933 dell'8 marzo 2023 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione delle spese straordinarie tra genitori separati.
Il caso: All'esito del giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, il Tribunale assegnava la casa coniugale a Mevia quale collocataria prevalente dei figlio minori e poneva a carico di Tizio l'assegno di mantenimento per ciascun figlio di ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Febbraio 2023 |
Con ordinanza n. 1076 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti la cui permanenza deve essere verificata dal giudice prima di rigettare un'istanza di cancellazione dell'ipoteca sui beni immobili del genitore obbligato a versare il mantenimento dei figli minori.
Il caso: La Corte d'appello accoglieva l'appello proposto da Mevia nei confronti di Cornelio avverso la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.
Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e Mevia, il Tribunale fissava in euro 800,00 complessive l'assegno in favore della moglie e delle due figlie maggiorenni; la Corte d'Appello ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Dicembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 36800/ 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza a dei quali è possibile per il giudice dichiarare la cessazione dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento in favore dei figli affidati alla madre.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale deducendo:
- di aver avuto una relazione extraconiugale con Mevia dalla quale erano nati ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Novembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 28237/2022 la Corte di Cassazione ritiene giustificata la riduzione dell'assegno di mantenimento per i figli nel caso in cui il genitore obbligato, ossia il padre, versi la meta del mutuo contratto dalla ex moglie.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, riduceva il contributo per il mantenimento dei figli minori posto a carico del padre, ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Ottobre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.
Il caso: La Corte d'appello di Napoli, pronunciando in sede di reclamo, nell'ambito di un procedimento per la revisione delle condizioni di divorzio, respingeva la domanda presentata ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Luglio 2022 |
Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun genitore tempi paritari e vi sia sostanziale perequazione economica tra i genitori.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Aprile 2022 |
Si segnala la sentenza n. 189 del 24 febbraio 2022 del Tribunale di Savona con la quale il Collegio delinea la differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie, fornendo un elenco dettagliato delle voci che debbono rientrare nella nozione dell'una e dell'altra.
Il caso: Il Tribunale di Savona, nel dichiarare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio per il mantenimento ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Aprile 2022 |
Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Febbraio 2022 |
Se il figlio si è laureato e si avvia ad una carriera come avvocato il mantenimento può essere ridotto. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4035/2022.
Il caso: Il tribunale, a seguito della sentenza di dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Tizio e Mevia, disponeva il pagamento di un assegno di mantenimento a carico del padre ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Febbraio 2022 |
Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.
Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 34100 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la sempre controversa questione relativa alla corresponsione diretta dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne e quella, altrettanto controversa, relativa alla nozione di "spese straordinarie".
Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, accogliendo il gravame incidentale dell'ex coniuge Tizio e sovvertendo i decisa della sentenza di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.
Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Novembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 33606/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla opportunità che il giudice rivaluti il contributo al mantenimento della prole da parte del padre qualora la casa coniugale venga assegata all'altro coniuge, collocataria dei figli.
Il caso: Il Tribunale, all'esito della CTU, disponeva l'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, con collocamento paritario e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Settembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 22515/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tenore di vita quale criterio da applicare alla quantificazione dell'assegno di mantenimento del figlio minore.
Il caso: Il Tribunale di Pordenone, dato atto della declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Caia, pronunciata con sentenza parziale dello stesso Tribunale, adottati gli opportuni ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Luglio 2021 |
Nell'ordinanza n. 18785 del 2 luglio 2021 la Corte di cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali i genitori hanno l'obbligo di continuare a provvedere al mantenimento in favore dei figli maggiorenni.
Il caso: La Corte di Appello di Messina, in accoglimento del reclamo proposto ex art. 739 c. p. c. da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Messina, revocava l'obbligo, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Luglio 2021 |
Con l'ordinanza n. 18608 del 30 giugno 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla individuazione dei presupposti e e dei criteri per la revisione dell'assegno di mantenimento anche per i figli nati fuori dal matrimonio.
Il caso: Il Tribunale di Arezzo respingeva il ricorso proposto da Tizio per la modifica degli originari provvedimenti emessi dal Tribunale di Perugia in ordine alla misura del ...
Leggi tutto… |