La causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto non si applica al reato di cui all'art. 3 della legge 8 febbraio 2006, n. 54, in caso di reiterate omissioni nel versamento del contributo al mantenimento dei figli minori.
In tal senso si è pronunciata la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 22523 del 27 luglio 2020.
Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.
E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina. La vicenda, ...
Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico.
Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.
Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della ...
Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per ...
Per cambiare un po’ ed evitare di annoiare i miei lettori e lettrici, ho pensato di riportare fedelmente un documento, a mio avviso, molto utile ed importante: il protocollo d’intesa sulle spese straordinarie sottoscritto tra il Tribunale di Roma e l’Ordine degli Avvocati di Roma. Una chiara e preziosa iregolamentazione e suddivisione delle spese straordinarie per i ...
Con l'ordinanza n. 25134/2018 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la problematica connessa all'obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo ex art. 148 cod.civ.
Il caso: la Corte d'appello, in parziale riforma del provvedimento emesso dal Tribunale di Bergamo, ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21241/2016 torna a trattare la questione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese straordinarie da parte dell'ex coniuge non affidatario.
Nel caso in esame, la sig. ra E. R. , ritenendo che l'ex marito fosse venuto meno all'obbligo di contribuire alle spese straordinarie per la figlia minore, così come stabilito in sede di separazione, gli ...
Con la sentenza n. 13182 del 21/06/2016 il Tribunale di Roma ha affrontato il delicato tema delle spese straordinarie in favore di un minore, affidato in via esclusiva alla madre.
Il caso in esame prende le mosse da un decreto ingiuntivo che la ex moglie ottiene nei confronti dell'ex marito per il rimborso della somma dalla medesima anticipata a titolo di spese straordinarie che il giudice del ...
Formare una nuova famiglia, avere dei figli dal nuovo partner può legittimare la modifica delle condizioni stabilite in sede di separazione o divorzio: in tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14175 del 12/07/2016.
In primo grado, il Tribunale respingeva la domanda del genitore di riduzione del contributo al mantenimento della figlia sulla base delle ...
In un giudizio per la modifica delle condizioni di divorzio, il genitore obbligato, - nella fattispecie, la madre - chiedeva la revisione della sentenza di divorzio del Tribunale nella parte in cui aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento di € 800,00 per i due figli, conviventi con il padre. Il Tribunale rigettava la richiesta di modifica, disponendo che ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25420/2015, ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui sia il coniuge obbligato a rimanere nella casa familiare.
In grado di appello la Corte territoriale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglie la domanda della ricorrente solo nella parte relativa alla mancata ...
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39165/2015 affronta la questione della configurabilità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. nell'ipotesi in cui il genitore adempia all'obbligazione di contribuire al mantenimento dei figli con versamenti saltuari e sporadici. La Corte di Appello, in riforma della sentenza di ...
La Corte di Cassazione con la Ordinanza n. 19106/2015 torna sulla questione, ampiamente dibattuta, della possibilità di ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio in presenza di particolari circostanze. Nel caso specifico, nell'ambito di un procedimento ex art. 739 c. p. c. ad un padre viene imposto di corrispondere a titolo di contributo per il mantenimento ...
In un procedimento tra T e. L. , relativo all'affidamento di figli di genitori non coniugati, il Tribunale per i Minorenni disponeva l'affidamento condiviso di una minore, con collocamento presso la madre, e poneva a carico del padre un contributo di mantenimento della figlia, per l'importo di €. 450,00 mensili. La Corte di Appello confermava il provvedimento, avverso il quale il padre ...
Con l' ordinanza n. 14727 del 14/07/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla revoca dell'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge che se ne allontana in via definitiva, in presenza di figli maggiorenni (anche non autosufficienti). La vicenda giudiziaria prende le mosse da un ricorso per la modifica delle condizioni di divorzio da parte dell'ex ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11894 del 9 giugno 2015 affronta ancora una volta la controversa questione del contributo alle spese straordinarie che il genitore non collocatario deve corrispondere per il figlio. In primo grado il tribunale, dopo aver provveduto sull'affidamento e sul diritto di visita, determina in € 750,00 onnicomprensivi (anche delle spese straordinarie) il ...
Ancora una volta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18869 del 08/09/2014 affronta la problematica relativa all'obbligo dei genitori. di contribuire alle spese straordinarie per i figli. Instauratosi il giudizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, in primo grado il padre veniva condannato a versare a titolo di mantenimento delle due figlie minori la somma di € ...
Cassazione civile Sez. I, Sentenza n. 6289 del 19/03/2014.
Giovedi 3 Aprile 2014
Di Anna Andreani.
La questione familiare che la Corte di Cassazione esamina e decide con la sentenza n. 6289 del 19/03/2014 è piuttosto frequente: un (ex) marito che in sede di cessazione degli effetti civili del matrimonio chiede la revoca e/o la diminuzione dell'assegno di divorzio per la ex moglie, dovendo egli far fronte a nuovi oneri familiari conseguenti alla nascita di un altro figlio, avuto dalla ...
Cassazione civile Sez. II, Sentenza n. 21736 del 23/09/2013.
Venerdi 18 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 21736 del 23/09/2013 esamina e risolve positivamente la questione della validità ed efficacia di convenzioni tra i coniugi volte a disciplinare i rapporti patrimoniali delle parti in sede di separazione consensuale o divorzio, prevedendo il trasferimento di determinati beni mobili e immobili in favore del coniuge e/o dei figli. Sul punto la ...
Con l' ordinanza n. 21273 del 18/09/2013 la Corte di Cassazione ha richiamato alcuni criteri, già in precedenza enunciati in altre pronunce, di cui il giudice deve tener conto nella determinazione dell'assegno di mantenimento dei figli minori, criteri, che, per quanto più volte indicati dalla Suprema Corte, è sempre meglio ribadire. 1) Sussiste l'obbligo di entrambi i genitori ...