In tema di contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere, a seguito di annullamento dell'atto impugnato in sede di autotutela, dopo la definizione del giudizio di merito non può meccanicamente correlarsi la compensazione delle spese.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18459/2023.
Il caso: Tizio proponeva ricorso davanti alla CTP ...
Il Tar Campania, con sentenza nr. 1110 in data 18 febbraio 2022 ha accolto il ricorso proposto da un militare avverso una scheda valutativa annullando il provvedimento impugnato.
Nei fatti, al ricorrente, maresciallo capo dei Carabinieri, era stata notificata una scheda valutativa con qualifica finale di “inferiore alla media”. Interposto dal militare ricorso gerarchico, il Ministero della Difesa, ...
L’amore è una cosa meravigliosa. Il problema è quando svanisce. E’ capitato a tutti di vedere fidanzati (o loro familiari) adoperarsi, in vista del matrimonio, in regali (per ora chiamiamoli così), anche di non poco valore economico. Capita, altresì, che sulla strada per l’altare si vengano a trovare ostacoli insormontabili e che il fatidico “sì” non ...
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 7587/2021, chiarisce entro quali limiti ed in presenza di quali presupposti può ritenersi fondata l'impugnazione di una delibera assembleare.
Il caso: Tizio citava in giudizio il Condominio Alfa di Roma al fine di ottenere l'annullamento della delibera assembleare del 27. 06. 2019, "previa sospensione da pronunciarsi in corso di causa", per la parte in cui era ...
E’ esclusa la condanna dell’amministrazione finanziaria per lite temeraria nel caso in cui quest’ultima si costituisce nel processo tributario per comunicare l’avvenuto annullamento dell’atto impugnato.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24841/2021, pubblicata il 15 settembre 2021.
Si segnala la sentenza n. 465 dell'8 gennaio 2021 con cui il Giudice di Pace di Alessandria decide di annullare la multa per generica contestazione dell'illecito.
Il caso: Con ricorso inviato a mezzo posta Tizio chiedeva l'annullamento dell'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto di Alessandria in esito al rigetto del ricorso ex art. 203 CdS avverso verbale emesso dalla Polizia Municipale di Alessandria in ...
E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020.
Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano, ribadendo che l'attore ed ...
Con l’ordinanza n. 32694/2019, pubblicata il 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità o meno del rifiuto da parte del promissario acquirente di un immobile di stipulare l’atto definitivo, nel caso in cui, successivamente alla stipula del preliminare, viene a conoscenza che l’immobile promesso in vendita è pervenuto al promissario ...
Con la sentenza n. 29878/2019 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità di verificare la regolarità delle convocazioni di tutti i condomini.
Il caso: Un Condominio citava in giudizio l'amministratore perche' venisse dichiarata la responsabilita' dello stesso a titolo di inadempimento contrattuale, con condanna al risarcimento dei danni pari ad Euro 3. 651,33: ...
Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse.
Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle ...
Secondo quanto disposto dal D. L. n° 119/18 come convertito con modificazioni dalla Legge n° 136/2018, sono automaticamente annullati, alla data del 31 dicembre 2018, i debiti residui fino a mille euro relativi ai carichi dal 2000 al 2010.
a. In particolare, è disposto l’annullamento automatico (senza alcuna richiesta da parte del contribuente) dei singoli debiti, affidati ...
Si segnala la sentenza resa dal Giudice di Pace di Bari in data 19/06/2018 che ha deciso per l'annullamento del verbale di accertamento nel quale non era stato individuato correttamente dagli agenti di polizia il luogo della infrazione.
Il caso: Tizio proponeva opposizione avverto il verbale di contestazione della violazione dell'art. 158/1/5 c. d. s. per aver parcheggiato l'autovettura in corrispondenza ...
L’Agente della Riscossione è tenuto al pagamento delle spese processuali del giudizio anche nel caso in cui l’oggetto riguarda il vizio di notifica del verbale di accertamento presupposto eseguita dall’ente impositore.
Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7047/2018, pubblicata il 21 marzo 2018.
L’intenzione di annullare un avviso di accertamento in autotutela non determina il legittimo affidamento del contribuente. Decisione: Sentenza n. 28057/2017 Cassazione Civile.
Massima: Una comunicazione via e-mail di un funzionario, che preannuncia l’intenzione di procedere all’annullamento di un avviso di accertamento in autotutela, non determina il legittimo affidamento del contribuente ...
La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.
Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di aver pagato le spese di lite, come liquidate nella sentenza che costituiva il titolo ...
E’ illegittima la compensazione delle spese di lite nel giudizio tributario nell’ipotesi in cui il contribuente sia rimasto soccombente nel giudizio di primo grado e abbia vinto in quello di secondo grado.
Questo è l’importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20261/2017, pubblicata il 22 agosto scorso. Infatti, quasi sempre nei giudizi tributari ...
Il conferimento della delega per il pagamento delle imposte ad una banca da parte del contribuente libera definitivamente quest’ultimo dall’obbligazione fiscale.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile - con la sentenza nr. 9811/2017 pubblicata il 19 aprile 2017, che ha confermato il proprio orientamento giurisprudenziale già espresso in ...
Nota alla sentenza del Giudice di Pace di Milano n. 537 del 22. 3. 2017.
La vicenda nasce dall’impugnazione di un’ordinanza prefettizia che aveva condannato il presunto trasgressore del limite di velocità a pagare il doppio della condanna edittale: sicché costui, ai sensi dell’art. 205 CDS, adiva il competente Giudice di Pace per la declaratoria di nullità o di ...
Commento alla Sentenza del Tribunale di Genova n. 3769 del 14 dicembre 2016.
Martedi 7 Febbraio 2017
Di Eugenia Parisi.
A mezzo di una procedura stragiudiziale di mediazione, alcuni condomini avevano determinato quale sarebbe dovuta essere la procedura di affidamento ed esecuzione di futuri lavori che il condominio avrebbe dovuto affrontare: secondo i promotori di tale accordo, quanto ivi stabilito avrebbe dovuto essere applicato in sede di assemblea condominiale per la decisione dell'affidamento degli incarichi di lavoro.
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 12982/09 ha confermato e ribadito un principio di diritto già enunciato dalla stessa Corte nel 2001, con la sentenza n. 4202 del 23 marzo: in essa si stabilisce sostanzialmente che se nel giudizio con il quale sia stata chiesta la cessazione degli effetti civili di un matrimonio concordatario venga accertata la spettanza, ad una delle parti, dell'assegno di divorzio, ed una volta che su di essa si sia formato il giudicato, la relativa statuizione si rende intangibile ai sensi dell'art. 2909 cod. civ. anche nel caso in cui successivamente ad essa sopravvenga la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. …