Mercoledi 7 Settembre 2022
Divorzio: le circostanze sopravvenute che giustificano la riduzione dell'assegno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21051/2022 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la riduzione dell'importo dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge beneficiario.

Il caso: il Tribunale di Messina, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto fra Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio un assegno mensile di divorzio di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Settembre 2022
Omesso deposito in cassazione della sentenza senza relata di notifica: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25971, pubblicata il 2 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata delle conseguenze derivanti dal mancato deposito da parte del ricorrente in cassazione della copia della decisione impugnata con la relazione di notifica.

IL CASO: La vicenda esaminata origina dall’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da una società per il pagamento di ...

Leggi tutto…
CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 13 luglio 2022, n. 22094.
Martedi 6 Settembre 2022
Assegnazione e/o cambio di mansioni; rifiuto di sottoporsi a visita medica: conseguenze
Di Lorenzo Mosca.

Sia consentito un breve riassunto dei fatti, al fine di meglio comprendere i principi di diritto enunciati dagli Ermellini.

Entrambe le Corti di merito avevano rigettato l’impugnativa del licenziamento intentata dalla lavoratrice, su recesso intimato per giusta causa dal datore, con riferimento alla lettera di contestazione disciplinare con cui era stato ascritto alla prima di essersi rifiutata di ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Settembre 2022
Morte o perdita di capacità della parte costituita e regola dell'ultrattività del mandato alla lite
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che nel corso del processo civile una delle parti muoia o perda la capacità di stare in giudizio. Secondo quanto disposto dagli articoli 299 e 300 del Codice di procedura civile, nel caso in cui prima della costituzione in cancelleria o all’udienza sopravviene la morte oppure la perdita di stare in giudizio di una delle parti o del suo rappresentante legale o la ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Settembre 2022
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: presupposti
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 31136/2022 la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. In relazione all'ipotesi in cui il genitore obbligato abbia versato, in luogo dell'assegno mensile, una somma consistente e ricavata dalla vendita di una vettura.

Il caso: La Corte di appello di Torino sostanzialmente confermava la ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Settembre 2022
Causa di obbligazione sorta tra ex legati da rapporto affettivo: competenza territoriale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 24716/2022 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un ricorso per regolamento di competenza, fa chiarezza in merito ai rapporti tra art. 18 c. p. c e artt. 20 e 38 c. p. c allorchè il giudizio verta su rapporti obbligatori sorti tra le parti legate da un rapporto affettivo, poi venuto meno.

Il caso: Il Tribunale di Firenze, accolta l’eccezione d’incompetenza territoriale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Agosto 2022
Il potere d'ufficio del giudice di disporre le indagini tributarie nella separazione: i presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22616/2022 fa chiarezza circa l'individuazione dei redditi e delle consistenze economiche da valutare in un giudizio di separazione ai fini della quantificazione dell'assegno di mantenimento.

Il caso: Il Tribunale di Milano dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, addebitandola al marito; assegnava la casa coniugale alla moglie, quale genitore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Agosto 2022
Fallimento: come accertare lo stato di insolvenza dell’imprenditore commerciale
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dall’art. 5 della legge fallimentare, lo stato di insolvenza di un imprenditore commerciale, ai fini della dichiarazione di fallimento, si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

Con l’ordinanza n. 24640, pubblicata il 10 agosto 2022, la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Agosto 2022
Opposizione al provvedimento di espulsione e ammissione ex lege al gratuito patrocinio
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25183/2022 si pronuncia in merito alle ipotesi di all'ammissione ex lege al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: L’avvocato Tizio, quale difensore di un cittadino non comunitario in un giudizio avente ad oggetto un provvedimento di espulsione, faceva richiesta di liquidazione dei propri compensi, attesa l’ammissione del proprio cliente al ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Agosto 2022
Contratto assicurazione: il diritto dell'assicurato alla rifusione delle spese di resistenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria avversaria) nel caso in cui l'assicurato si sia avvalso di legali o tecnici non designati dall'assicuratore.

Il caso: Nell'ambito di ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Agosto 2022
Azione di rivendicazione e azione di restituzione: natura, presupposti e differenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25084/2022, pubblicata il 22 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura, i presupposti e le differenze tra l’azione di rivendicazione e l’azione di restituzione di un bene.

IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di condanna del convenuto formulata dall’attore al rilascio di un ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Agosto 2022
Rinuncia al ricorso in Cassazione: effetti sulle spese e sul C.U.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19741/2022 chiarisce quando si applica al ricorrente l'ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex l'art. 13 comma 1 quater dpr 115/2002.

Il caso: La CTR delle Marche respingeva l'appello proposto dalla società Alfa s. r. l. , avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto avverso gli avvisi di accertamento TOSAP anno 2004 e ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Agosto 2022
Detenzione domiciliare e il delitto di evasione: presupposti
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Cassazione di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si integra il delitto di evasione da parte di chi è sottoposto agli arresti domiciliari.

Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria che, per quel che in questa sede rileva, aveva condannato Tizio alla pena di mesi otto di reclusione per il reato di cui ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Agosto 2022
Revoca dell'assegno di invalidità per mancanza del requisito sanitario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che all’esito della visita di revisione dello stato di invalidità al titolare dell’assegno venga revocato il beneficio per la mancanza del requisito sanitario previsto dalla legge. In questi casi da quando l’INPS può richiedere la restituzione delle somme indebitamente versate in favore dell’assistito?. Dalla data della visita o dalla ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Agosto 2022
Creditore notifica al singolo condomino il precetto senza titolo esecutivo: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.

Il caso: Tizio, sulla base della sentenza del Tribunale recante condanna al pagamento in suo favore di somme del Condominio Alfa, intimava ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Agosto 2022
Circolazione stradale e patteggiamento: si alla sospensione della patente di giuda.
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 25340/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla applicabilità della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel giudizio conclusosi con patteggiamento.

Il caso: Il tribunale di Ancona applicava a Tizio, in esito a richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , la pena ritenuta di giustizia in ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Agosto 2022
La decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti gli avvocati
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24481/2022, pubblicata il 9 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti ad un avvocato per l’attività professionale svolta in favore di un proprio cliente in caso di ritardo o omesso pagamento da parte di quest’ultimo.

IL CASO: La vertenza approdata ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Agosto 2022
Cassazione: no al lavoro di pubblica utilità per chi causa un incidente in stato di ebbrezza
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 25326/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non ammissibilità al lavoro di pubblica utilità al conducente che abbia provocato un incidente in stato di ebbrezza.

Il caso: Il Tribunale di Bergamo dichiarava Tizia responsabile del reato di cui al D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285, articolo 186, comma 2, lettera b), commi 2 bis e 2 sexies, ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Agosto 2022
Nell'ordinanza ingiunzione manca la firma autografa del Prefetto: conseguenze.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 24231/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità di di un'ordinanza ingiunzione per infrazione al Cds priva della firma autografa del Prefetto o del vice-prefetto vicario.

Il caso: la Prefettura di Roma notificava a Tizio due ordinanze ingiunzioni per infrazioni al codice della strada relative a due verbali di accertamento di violazione dell'articolo 7 C. d. S. ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Agosto 2022
Diritto all'assegno sociale dell'ex coniuge separato: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 23305/2022, pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul diritto all’assegno sociale da parte del coniuge che, in sede di separazione, accetta dall’ex coniuge un contributo al mantenimento basso.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da un uomo contro il provvedimento con il quale l’INPS aveva rigettato la ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi