Sabato 5 Aprile 2025
Vittime di violenza sessuale e “consenso affermativo”
Di Mario Pavone.

La Cassazione Penale Sez. III, con la sentenza 22 novembre 2024 n. 42821,ha ribadito che “l’assenso all’atto sessuale è elemento fondante della volontarietà al suo compimento e non può essere desunto dalla mancata espressione di un dissenso esplicito”.

Pertanto, se la Vittima della violenza non esprime il proprio dissenso all’invasione della sua sfera ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Mediazione obbligatoria e condizione di procedibilità
Di Francesca De Carlo.

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 8050 dello scorso 26 marzo, ha statuito che per considerare espletato il tentativo di mediazione obbligatoria, è sufficiente che una od entrambe le parti, al termine del primo incontro, comunichino l'indisponibilità a procedere oltre.

La controversia che ha originato la decisione, ha avuto ad oggetto la validità di un ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta’
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Aprile 2025
Danno biologico e la diversa natura delle somme erogate dall'INPS
A cura della Redazione.

E' scorretta la detrazione dall’importo liquidato a titolo di risarcimento del danno biologico dell’indennizzo erogato dall’INPS in favore degli invalidi civili.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6031/2025.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Ravenna, Caio, la Delta noleggio s. r. l. e la Compagnia di Assicurazione, nelle ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Aprile 2025
Istanza di rimessione in termini: presupposti
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc.

Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto bancario nei confronti di Tizio a cui è stato ingiunto di pagare euro 307. 928,07 in forza della escussione della fideiussione omnibus che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Aprile 2025
Effetti della depenalizzazione del reato di ingiuria sul giudizio civile
Di Carlo Totino.

Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e successivamente da una consequenziale condanna al risarcimento danni, a causa di alcune affermazioni pubblicamente rivolte all’ex ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali.

Come disposto dal secondo comma dell'articolo 2318 del Codice civile, nelle società in accomandita semplice ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Mancata comparizione all'udienza della persona offesa e remissione tacita di querela
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11743/2025 chiarisce in quali ipotesi la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante integra remissione tacita di querela.

Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di cui all'art. 612-ter c. p. c. d. di revenge porn; la sentenza veniva confermata dalla Corte d'Appello.

Tizio ricorre in ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia proposto valutazioni anche in ordine all’intimazione di pagamento.

Il caso: L’Ufficio di Segreteria della Commissione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova
A cura della Redazione.

In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè deve essere provata la specifica attività svolta e l' incidenza su di essa degli esiti lesivi del sinistro.

Il caso. ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze
A cura della Redazione.

Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica.

In tal senso ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8361/2025.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima
Di Anna Andreani.

La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia “originaria” (genitori e fratelli), a prescindere da una situazione di convivenza.

Tale principio è stato ribadito dalla ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).

Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché di referente per l'Amministrazione all'interno di codesta struttura educativa, ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un’area cani e resosi “colpevole” ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Il valore probatorio della perizia giurata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi ad oggetto le richieste di risarcimento danni.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dall’azione promossa da una società, appaltatrice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Marzo 2025
Il diritto di querela del conduttore dell'immobile danneggiato
A cura della Redazione.

In tema di danneggiamento il diritto di querela spetta anche al conduttore quale titolare di un diritto di godimento sul bene danneggiato. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8101/2025.

Il caso: il Tribunale di Livorno dichiarava l'improcedibilità dell'azione in relazione al delitto di danneggiamento ascritto a Caio per difetto di valida querela; il giudice, in particolare, ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Pensione di reversibilità: criteri di ripartizione tra ex coniuge e coniuge superstite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio Lucilla, seconda moglie dell'ex marito, e l'INPS al fine di vedersi riconosciuta, ai sensi dell'art. 9, comma 3, L. n. 898 del 1970, la quota ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Casella pec del destinatario piena o inattiva: conseguenze
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l’indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio.

Sommario Il caso La decisione Conclusioni Il caso

Con ricorso proposto presso la Commissione Tributaria Provinciale, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.019 secondi