Martedi 17 Dicembre 2024 |
Come disposto dall’art. 2719 del Codice civile, le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle copie autentiche, nel caso i cui la loro conformità con l’originale è attestata da un pubblico ufficiale competente o se non espressamente disconosciuta.
Con l’ordinanza n. 32062, pubblicata il 12 dicembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Dicembre 2024 |
La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024.
Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Dicembre 2024 |
Ai fini della determinazione del dies a quo per la decorrenza del termine per la riassunzione o prosecuzione del processo interrotto, è sufficiente una conoscenza legale e non effettiva, ma pur sempre realizzata attraverso una forma di comunicazione (es. verbale di udienza, una comunicazione formale), dell’evento interruttivo.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Nel pignoramento di crediti, ciascun terzo pignorato è obbligato alla custodia delle somme da lui dovute al debitore nei limiti dell’importo precettato aumentato della metà.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29422/2024.
Il caso: La società Delta, al fine di recuperare un credito quantificato nel prodromico atto di precetto in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Il deposito della richiesta di rateizzazione di una cartella esattoriale è idoneo ad interrompere la prescrizione del credito e costituisce riconoscimento di debito con conseguente sanatoria di eventuali vizi di notifica.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l‘ordinanza n. 27504/2024.
IL CASO: La vicenda origina dell'impugnazione promossa da un contribuente avverso una serie di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 30844/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del criterio di computazione del termine di 20 giorni antecedenti l'udienza di appello per la costituzione dell'appellato.
Il caso: Mevia, a causa di una emorragia interna veniva ricoverata in tempi successivi presso tre Ospedali: in occasione dell'ultimo ricovero, veniva sottoposta a craniotomia e riduzione della emorragia, ma dopo un ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 30711/2024, pubblicata il 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi molto dibattuta all’interno della giurisprudenza, relativa alle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione delle richieste istruttorie nel corso del giudizio in fase di precisazioni delle conclusioni.
IL CASO: La vicenda origina dal giudizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 24927/2024 la Corte di Cassazione individua quale tipo di opporsizione è esperibile nel caso in cui sia eccepita la mancanza della procura ad litem a margine del precetto.
Il caso:Tizio proponeva opposizione avverso l’atto di precetto, notificatogli da Caio e Mevia, con cui si intimava il pagamento della somma di euro 9. 824,84, in forza di sentenza emessa dal Giudice di pace ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall’INPS per l’omesso versamenti dei contributi previdenziali.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un regolamento di competenza sollevato d’ufficio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28255/2024 si pronuncia in merito alla legittimità o meno del licenziamento di una lavoratrice sorpresa a svolgere attività durante l'assenza per infortunio.
Il caso: Mevia con ricorso avanti al Tribunale di Roma deduceva:
- di essere scivolata nel bagno all'interno dell'azienda datrice di lavoro, procurandosi un trauma contusivo alla spalla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Dicembre 2024 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30791 del 2 dicembre 2024 specifica in quale ipotesi il lastrico solare deve considerarsi di proprietà esclusiva del singolo appartamento dal quale vi si accede.
Il caso: Mevia, proprietaria dell’appartamento ubicato al sesto piano del Condominio Alfa conveniva in giudizio il citato Condominio e Lucilla, lamentando la presenza di infiltrazioni provenienti ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Illegittima l'installazione nei pianerottoli della scala di mobili ad uso esclusivo di alcuni soltanto dei condomini.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30468/2024 ha ritenuto corretta la sentenza della Corte d'appello impugnata, dichiarando successivamente la inammissibilità del ricorso per revocazione promosso dai condomini soccombenti.
Il caso: Tizio, proprietario di due ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri.
IL CASO: Una società, alla quale era stato notificato dall’Agenzia delle Entrate ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Dicembre 2024 |
Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore.
Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell’autovettura Ford Focus ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Dicembre 2024 |
In tema di opposizione a precetto, la non debenza di una parte soltanto della somma in esso portata non travolge il precetto per intero, ma ne determina l'annullamento parziale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20238/2024.
Il caso: Il Tribunale di Messina revocava il decreto ingiuntivo emesso su istanza di Tizio nella qualità di titolare ...
Leggi tutto… |
Sabato 30 Novembre 2024 |
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.
Il caso: il Tribunale di Ravenna, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava il beneficio della sospensione condizionale della pena concesso a Mevia, in quanto la stessa non ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Novembre 2024 |
La sentenza in esame fornisce interessanti spunti di riflessione, anche critica, sulla “qualità della vita” della mediazione civile e commerciale in Italia, e in particolare sull’impatto che essa ha sul sistema giustizia nel suo complesso, nonché sul delicato rapporto esistente tra mediazione e processo, un rapporto inevitabilmente influenzato dalla previsione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Novembre 2024 |
La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Novembre 2024 |
La certificazione unica (ex modello CUD) non è sufficiente per provare l’erogazione del trattamento di fine rapporto (TFR) da parte della società fallita in favore di un suo ex lavoratore. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28798/2024, pubblicata l’8 novembre 2024.
IL CASO: All'esito della verifica dello stato passivo di una società, il Giudice Delegato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Novembre 2024 |
Il pagamento delle rate di mutuo da parte del coniuge, essendo comunque dovuto alla banca mutuante, esclude l’esperibilità dell' azione tipica di indebito oggettivo ex art. 2033 c. c nei confronti dell'altro coniuge.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27008/2024.
Il caso: Nel corso di una causa per la separazione giudiziale tra i coniugi Tizio e ...
Leggi tutto… |