| Mercoledi 22 Febbraio 2023 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5191 del 20 febbraio 2023 ha specificato i presupposti in presenza dei quali il giudice, quando pronuncia sulle spese, anche d'ufficio, può condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata”, ex art. 96 terzo comma cpc.
Il caso: Due società, la Alfa s. r. l. e Beta s. r. l. , nelle ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ribadendo il criterio del beneficium excussionis in favore dei condomini non morosi.
Il caso: Caio e Mevia proponevano opposizione avanti al ...
Di Anna Andreani.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5744 del 10 febbraio 2023, scostandosi da un suo orientamento precedente, afferma l'ammissibilità di un atto di appello formato mediante un programma di videoscrittura, stampato in formato cartaceo, successivamente scannerizzato, trasformato di nuovo in formato digitale . pdf e infine firmato digitalmente.
Il caso: Il tribunale di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 4597, pubblicata il 14 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata o corretta indicazione nei contratti di mutuo bancari dell’ISC (indicatore sintetico di costo), meglio conosciuto come TAEG (Tasso annuo effettivo globale).
L’ISC, (indicatore sintetico di costo) è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla ...
A cura della Redazione.
La Quinta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6323 del 15 febbraio 2023 torna ad occuparsi del reato di atti persecutori e dei presupposti in presenza dei quali il reato deve considerarsi integrato.
Il caso: il Tribunale dichiarava Tizio responsabile del reato di tentati atti persecutori (così riqualificata l'originaria imputazione del reato nella forma consumata) ai danni di ...
| Mercoledi 15 Febbraio 2023 | |
Di Anna Andreani.
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'art. 131- bis cod. pen. , é compatibile con il reato di rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico, previsto dall'art. 186, comma 7, cod. strada. In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5894 del 13 febbraio 2023.
Il caso: La Corte d'appello di ...
| Mercoledi 15 Febbraio 2023 | |
Di Francesca De Carlo.
L'assenza di rapporti sessuali in costanza di matrimonio, pur essendo causa di scioglimento del vincolo, non preclude il riconoscimento dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge.
“La non consumazione del matrimonio non incide, di per sè, sull'esistenza e sulla validità giuridica del matrimonio, come atto e come rapporto, ma è causa di scioglimento del matrimonio civile o di ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3027/2023 chiarisce quale sia l'organo giudiziario competente a decidere l'opposizione proposta ex art. 15 del d. lgs. n. 150 del 2011 , nel caso in cui la liquidazione debba essere effettuata dal giudice tributario.
Il caso: L'avv. Mevio, premettendo di avere svolto attività difensiva in favore di Caio, al fine della proposizione di un ricorso in cassazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza 1771, pubblicata il 20 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione di un anno (art. 2, comma 5, del d. lgs. n. 80 del 1992) concesso al lavoratore per il deposito della domanda di accesso al Fondo di Garanzia istituito presso l’INPS al fine di ottenere il pagamento delle retribuzioni maturate negli ultimi ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 3006/2023 la Corte di Cassazione precisa che in caso revoca della prestazione previdenziale da parte dell'INPS non è necessario presentare una nuova domanda amministrativa.
Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la pronuncia di primo grado che aveva negato la pensione di inabilità a Tizio a seguito di un provvedimento di revoca emesso dall'Inps per sopravvenuta ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3769 dell'8 febbraio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali può essere disposta la revoca dell'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne che svolga un'attività lavorativa, anche se percepisce un reddito modesto.
Il caso: Il Tribunale di Cosenza, nell'ambito di un procedimento instaurato da Tizio per la modifica delle ...
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la multa elevata nei confronti del proprietario della microcar parcheggiata sulle strisce riservate ai motorini. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 3432, pubblicata il 3 febbraio 2023.
IL CASO: La polizia municipale notificava un verbale di accertamento per violazione del comma 1 dell’art. 7 e dell’art. 14 del Codice della Strada ad una società ...
| Mercoledi 8 Febbraio 2023 | |
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte.
Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall’avv. Mevia il Tribunale di L’Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l’importo di € 1741,00, quale compenso per la ...
| Mercoledi 8 Febbraio 2023 | |
Di Mario Meucci.
Premessa
La recentissima ordinanza della Cassazione n. 2895 del 31 gennaio 2023 – che si è occupata del ricorso di un dirigente della Direzione risorse umane dell’azienda di credito BNL spa avverso il licenziamento intimatogli, motivato come conseguente alla «profonda riorganizzazione e ristrutturazione che riguarda diversi settori e funzioni, compresa la struttura cui Ella ...
Di Anna Andreani.
Con ordinanza n. 1076 del 16 gennaio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti la cui permanenza deve essere verificata dal giudice prima di rigettare un'istanza di cancellazione dell'ipoteca sui beni immobili del genitore obbligato a versare il mantenimento dei figli minori.
Il caso: La Corte d'appello accoglieva l'appello proposto da Mevia nei confronti di Cornelio avverso la ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nullo il verbale per eccesso di velocità rilevato con il c. d. “Scout Speed” se il dispositivo non è segnalato e ben visibile. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 2384, pubblicata il 26 gennaio 2023.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso un verbale notificatogli per la violazione del comma 8 dell’art. 142 del Codice della ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2653/2023 chiarisce sulla base di quali modalità e criteri possa essere ritenuta legittima la distanza tra il preavviso segnaletico e l'autovelox.
Il caso: Il Giudice di Pace respingeva l'opposizione proposta da Caio avverso il verbale di contestazione della violazione dell’art. 142, comma 9-bis c. d. s. , essendo stato accertato che lo stesso, alla guida ...
Di Francesca De Carlo.
La Suprema Corte, chiamata a rispondere sul se i detentori dei prefabbricati allestiti a seguito dell'emergenza del terremoto del 1980, abbiano diritto al trasferimento a titolo gratuito della proprietà degli alloggi occupati, ha trasmesso gli atti alla Consulta affinchè valuti la legittimità dell' art. 21bis, comma primo, del d. l. n. 244/1995.
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 2303, pubblicata il 25 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso una sentenza emessa nell’ambito di un giudizio tributario, ritenendo a tal fine valida la notifica eseguita presso la sede dell’Agenzia delle Entrate e non presso il procuratore costituito.
IL CASO: La pronuncia ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, nel richiamare i principi espressi dalle Sezioni Unite in materia di diritto all'assegno divorzile e dei relativi presupposti, si pronuncia per la revoca dell'assegno precedentemente concesso all'ex coniuge che sostenga spese voluttarie.
Il caso: Mevia interponeva appello alla sentenza emessa dal Tribunale di Velletri che, dopo aver ...