Di Anna Andreani.
La revoca dell'assegnazione dell'abitazione familiare costituisce una sopravvenienza sfavorevole per l'ex coniuge e può quindi giustificare la revisione dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7961 del 25 marzo 2024.
Il caso: Con ricorso ex art. 9 L. 898/70 Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di revocare l'assegnazione ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5242/2024 affronta la questione del riconoscimento o meno dell'assegno di mantenimento al coniuge separato che scelga di continuare a lavorare part-time.
Il caso: Il Tribunale di Padova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Mevia, assegnava la casa coniugale a Mevia. affinché ci vivesse con i figli; disattendeva la richiesta di quest'ultima di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 5177/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e del principio di autoresponsabilità.
Il caso: Il Tribunale di Livorno rigettava il ricorso presentato da Tizio, nei confronti di Mevia perché fossero modificate le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio, ritenendo giustificato, in particolare, il persistere del ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa nel giudizio abbreviato svoltosi in primo grado, condannava l'imputata Mevia per il reato di maltrattamenti in famiglia, commesso ai danni ...
| Mercoledi 28 Febbraio 2024 | |
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del 15 novembre 2023 con cui il Tribunale di Livorso affronta e risolve la questione della reclamabilità o meno ex art. 669 terdecies c. p. c. dei provvedimenti indifferibili resi dal tribunale ex art. 473-bis. 15 c. p. c nell'ambito del nuovo procedimento di separazione introdotto dalla Riforma Cartabia.
Il caso: Mevia proponeva ricorso volto ad ottenere la regolamentazione ...
Di Anna Andreani.
Nella sentenza n. 4038/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla utilizzabilità ai fini probatori della relazione dell'investigatore nell'ambito di un giudizio di separazione con richiesta di addebito a carico di uno dei coniugi, inquadrandola tra le prove atipiche.
Il caso: il Tribunale di Trani, all'esito del procedimento di separazione personale tra Tizio e Mevia, a) accoglieva la ...
Di Anna Andreani.
La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7470 del 20 febbraio 2024 individua i presupposti in presenza dei quali è legittimo per un genitore ascoltare le telefonate tra i figli e l'altro genitore ai fini probatori nell'ambito di un procedimento per l'affidamento.
Il caso: la Corte d'appello di Ancona, rigettando gli appelli proposti dall'imputata e dalla parte civile, ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 2259/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica connessa al mantenimento del figlio maggiorenne da parte del genitore non collocatario nel caso in cui il primo abbia trent'anni, sia laureato e in procinto di diventare avvocato.
Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio. , in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo ...
Di Silvia Paoletti.
Il contributo si pone l'obiettivo di rispondere ai principali quesiti che, quale avvocato esperto in diritto di famiglia, spesso ricevo dai clienti che mi interpellano per scegliere con consapevolezza se formalizzare o meno la propria unione. L'Autrice intende fornire informazioni utili per consentire a ciascuno una scelta informata.
La scelta consapevole di formalizzare o meno la propria unione sentimentale ...
| Mercoledi 31 Gennaio 2024 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024 si occupa nuovamente degli obblighi dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne e dei presupposti per la revoca dell'assegno.
Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio, in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo carico, di versare a Gaia. l'assegno divorzile ed il ...
Di Francesca De Carlo.
Nell'adozione dei maggiorenni, il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante ed adottato nei casi in cui lo scostamento sia esiguo e sempre che sussistano motivi meritevoli.
Il 18 gennaio scorso, la Corte Costituzionale, con sentenza n 5, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 291, primo comma, cod. civ. , nella parte in cui, ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 31635/2023 la Corte di Cassazione esamina la questione della ripetibilità o meno delle somme corrisposte a titolo di assegno di mantenimento stabilito in sede di provvedimenti temporanei ed urgenti, allorchè in sentenza sia rigettata la relativa domanda proposta dall'ex coniuge.
Il caso: Il Tribunale di Messina pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 1143 del 10 gennaio 2024 la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione si occupa nuovamente della responsabilità penale ex art. 570 cp del genitore per mancata corresponsione del mantenimento dei figli, escludendo la rilevanza della formale disoccupazione addotta dall'imputato.
Il caso: La Corte d'appello di Lecce - in parziale di riforma della sentenza del locale Tribunale - ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano in merito alla possibilita' di valutare, ai fini del riconoscimento dell'assegno di cui alla L. 1 dicembre 1970, n. 898, articolo 5, comma 6, nel caso di unione civile costituita ai sensi della L. n. 76 del 2016, articolo 1 e della quale sia stato pronunciato lo scioglimento, i fatti intercorsi tra le parti ...
Di Anna Andreani.
Nell'ambito di un procedimento di divorzio, con ordinanza interlocutoria n. 30671/2022, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, ritenuta la questione posta dalla ricorrente relativa al rilievo della durata del rapporto di convivenza, anteriore al matrimonio formalizzato, ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, «di massima di particolare importanza» a norma dell'art. 374 c. ...
Di Massimo Baglieri.
La riforma Cartabia ha modificato il Codice di Procedura Civile e per alcuni aspetti, ha aggiunto delle novità che hanno appunto innovato le materie interessate da detta riforma. Una di queste è rappresentata dal Diritto di Famiglia, o meglio, dalle norme procedurali che regolano il processo civile in materia familiare.
In particolare parliamo delle norme del Libro II, Titolo IV-Bis, Capo I e ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33939 del 5 dicembre 2023 torna a occuparsi della annosa questione di quali spese straordinarie sia rimborsabili da parte del genitore non collocatario anche in mancanza di suo preventivo accordo.
Il caso: Caia conveniva in giudizio l'ex coniuge Tizio, per sentirlo condannare al rimborso delle spese straordinarie sostenute per il mantenimento della figlia maggiorenne ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Pisa con il decreto del 10 ottobre 2023 affronta la questione della natura dell'incarico di curatore del minore alla luce della Riforma Cartabia e dei criteri di liquidazione del relativo compenso.
Sul punto il Tribunale osserva che:
a) non v'è dubbio che si tratta di istituto che è destinato ad essere oggetto di sempre più frequenti applicazioni e che i candidati ...
| Mercoledi 18 Ottobre 2023 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27945/2023 si è espressa in merito al diritto dell'ex coniuge di percepire l'assegno divorzile anche nel caso in cui abbia optato per un lavoro part time.
Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava la statuizione di primo grado che, a seguito dello scioglimento del matrimonio, non aveva ritenuto sussistenti i presupposti per l'attribuzione di un assegno ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23802/2023 si pronuncia in merito alla legittimità o meno della scelta dei genitori di provvedere direttamente all’istruzione dei figli.
Il caso: il Tribunale per i minorenni di Bolzano prescriveva a Tio e Mevia, nella qualita' di genitori della minore Lucilla, di far sostenere a quest'ultima gli esami di idoneita' per l'anno scolastico 2021-2022, nonche' ...