Lunedi 31 Luglio 2023
Per l’usucapione di un bene immobile sufficiente la prova per testimoni
Di Giovanni Iaria.

La prova per l’acquisto di un immobile per usucapione può essere fornita anche attraverso la prova testimoniale. Non è necessario, a tal fine, alcuna conferma o supporto documentale dell’esercizio del possesso.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 20884, pubblicata il 18 luglio 2023.

IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Luglio 2023
Ai fini dell'usucapione necessario provare di aver precluso ai terzi la fruizione del fondo.
Di Anna Andreani.

Ai fini dell'usucapione il giudice di merito deve accertare, in concreto, se il soggetto che si trova in relazione materiale con la res abbia dimostrato non soltanto di averlo utilizzato, ma di averne, per l’appunto, precluso ai terzi la fruizione,

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18528 del 28/06/2023.

Il caso: Mevia, a cui succedeva quale erede ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Luglio 2023
Gratuito patrocinio: va considerato anche il reddito della convivente all'epoca del giudizio
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18134/2023 chiarisce quali redditi vengono presi in considerazione ai fini dell'esclusione del patrocinio a spese dello Stato.

Il caso:il Tribunale di Varese revocava l'ammissione di Tizio al beneficio del gratuito patrocinio, disposta in via anticipata e provvisoria dal locale Consiglio dell'Ordine Forense in relazione a due giudizi civili svoltisi dinanzi al medesimo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Luglio 2023
Istanza di riesame: la Cassazione chiarisce i requisiti della procura speciale
A cura della Redazione.

La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 29612 del 10 luglio 2023 fa chiarezza in merito ai requisiti necessari perchè la procura conferita al difensore possa essere ritenuta valida ai fini dell'istanza di riesame.

Il caso: Il Tribunale di Catanzaro dichiarava inammissibile l'istanza di riesame presentata da Tizio quale terzo interessato avverso l'ordinanza del G. i. p. ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Luglio 2023
Contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento: natura e normativa di riferimento
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18277/2023 delinea e chiarisce la natura, le caratteristiche e i profili di responsabilità del contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento.

Il caso: La società Delta conveniva innanzi al Tribunale di Mantova la società Alfa S. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del furto dell'autovettura, che ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Luglio 2023
Offese su WhatsApp: diffamazione e non ingiuria.
Di Anna Andreani.

Integra il delitto di diffamazione e non di ingiuria aggravata dalla presenza di piu' persone, la condotta di chi pronunzi espressioni offensive mediante comunicazioni dirette alla persona offesa attraverso messaggi rivolti a un gruppo WhatsApp.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 27540/2023.

Il caso: Il Tribunale dichiarava Tizio responsabile dei reati di cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Luglio 2023
Assicurazioni: il fatto accidentale inserito in clausole contrattuali non include i fatti colposi
Di Anna Andreani.

In tema di assicurazione della responsabilita' civile la clausola secondo cui l'assicuratore si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati "in conseguenza di un fatto accidentale" deve essere intesa nel senso di escludere dalla copertura assicurativa i soli fatti dolosi.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Luglio 2023
Cassazione: la contestazione del licenziamento non richiede formule particolari
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17731/2023 fa chiarezza su modalita' e forma con cui il lavoratore deve contestare il licenziamento intimatogli.

Il caso: la Corte d’Appello di Genova confermava la decisione resa dal Tribunale di Imperia e rigettava la domanda proposta da Tizio nei confronti dell’Azienda Sanitaria Locale avente ad oggetto la declaratoria di illegittimità del ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Luglio 2023
Errata indicazione delle generalita’ del convenuto: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19473/2023, pubblicata il 10 luglio 2023, la Corte di Cassazione è tornata occuparsi delle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nell’atto di citazione e/o nell’atto di appello delle generalità del convenuto.

IL CASO: La vicenda esaminata parte da un opposizione avverso un decreto ingiuntivo che veniva rigettata dal Tribunale unitamente alla ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Luglio 2023
Mantenimento figli: nessun accordo potrà mai far venir meno l'integrazione del reato ex art. 570 c.p.
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30150 dell'11 luglio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in relazione all'ipotesi in cui vi sia un accordo tra i genitori volto ad escludere il contributo al mantenimento del figlio minore da parte del padre.

Il caso: la Corte di appello di Genova confermava la decisione del ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Luglio 2023
Litisconsorzio facoltativo attivo e competenza per valore
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 18166/2023 la Corte di Cassazione ha precisato che nel caso di domande proposte da distinti soggetti nei confronti dello stesso convenuto, la competenza deve essere determinata in base al valore di ogni singola domanda.

Il caso: La società Alfa, gestore del servizio idrico integrato fornitore a privati e imprese dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, veniva citata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Luglio 2023
Natura delle somme elargite in vita dalla madre alla figlia convivente.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18814 del 4 luglio 2023 si,pronuncia in merito alla natura delle elargiazioni in denaro effettuate dalla madre alla figlia convivente nell'arco di oltre vent'anni.

Il caso: Il Tribunale di Teramo, accogliendo la domanda di Tizio e Mevia, accertava la lesione della quota di legittima spettante agli attori in ordine all’eredità della madre per effetto delle ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Luglio 2023
Gratuito patrocinio: per l’ammissione vanno considerati anche i redditi del convivente
Di Giovanni Iaria.

Ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato vanno computati anche i redditi del convivente more uxorio con il soggetto richiedente il suddetto beneficio. Ciò in linea con la significativa evoluzione sociale, normativa e giurisprudenziale che ha portato al riconoscimento della famiglia "di fatto" quale situazione avente rilevanza giuridica.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Luglio 2023
Niente mantenimento per la ex moglie giovane che rifiuta un progetto per l'orientamento al lavoro.
Di Anna Andreani.

Non ha diritto all'assegno di mantenimento la ex moglie che sia in giovane età e che non abbia accettato un progetto di inserimento nel mondo del lavoro.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17805/2023.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra Tizio e Mevia, il Tribunale dichiarava la separazione giudiziale dal marito, respingendo le ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Luglio 2023
Opposizione all'esecuzione e opposizione agli atti esecutivi: i mezzi di impugnazione esperibili.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 18214/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quale mezzo di impugnazione debba essere esperito nel caso il cui il giudice di primo grado qualifichi il ricorso come opposizione agli atti esecutivi .

Il caso: Tizio impugnava l’intimazione di pagamento notificatagli per mancato pagamento di sanzione amministrativa, eccependo l’intervenuta prescrizione del credito, in difetto di atti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Luglio 2023
Notifica effettuata direttamente presso l'abitazione del legale rappresentante della società: conseguenze
Di Anna Andreani.

La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l’abitazione dello stesso è da ritenere ritualmente avvenuta e regolare.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18614/2023.

Il caso: la Commissione Tributaria Regionale della Puglia, in parziale accoglimento dell’appello ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Luglio 2023
Gratuito patrocinio: la revoca del beneficio non comporta l'inefficacia del decreto di pagamento
Di Anna Andreani.

In tema di patrocinio a spese dello Stato, la revoca del beneficio per mancanza originaria o sopravvenuta delle condizioni di reddito previste dalla legge, pur avendo efficacia retroattiva, non comporta l'inefficacia del decreto di pagamento del difensore emesso prima della revoca del provvedimento di ammissione.

Così ha statuito la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Luglio 2023
Il rigetto della richiesta di ammissione della ctu deve essere sempre motivato dal giudice
Di Giovanni Iaria.

Il rigetto da parte del giudice della richiesta di ammissione di una consulenza tecnica d’ufficio formulata da una parte nell’ambito di un processo civile va sempre motivata.

Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 18358/2023, pubblicata il 27 giugno 2022.

IL CASO: Una società proponeva opposizione contro un decreto ingiuntivo avente ad oggetto la richiesta di ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Giugno 2023
Tributario: l'annullamento in sede di autotutela non legittima la compensazione delle spese
Di Anna Andreani.

In tema di contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere, a seguito di annullamento dell'atto impugnato in sede di autotutela, dopo la definizione del giudizio di merito non può meccanicamente correlarsi la compensazione delle spese.

In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18459/2023.

Il caso: Tizio proponeva ricorso davanti alla CTP ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Giugno 2023
Guida senza patente con recidiva nel biennio: nessuna depenalizzazione
A cura della Redazione.

La guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio, non è stata depenalizzata dall'art. 1 d. lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Lo ha specificato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023.

Il caso: Il Tribunale di Bolzano, assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perché il fatto non costituisce reato, essendo intervenuta depenalizzazione della fattispecie ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.04 secondi