Lunedi 30 Ottobre 2023
Compenso del Ctu e natura solidale dell'obbligazione.
A cura della Redazione.

Il decreto di liquidazione del CTU è opponibile a tutte le parti del giudizio di merito indipendentemente alla dichiarazione di estinzione del giudizio di merito. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Casssazione nell'ordinanza n. 28572/2023.

Il caso: Il Fallimento Delta proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione del compenso dei consulenti tecnici d’ufficio Tizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Ottobre 2023
Terzo trasportato: nozione di caso fortuito e presupposti per il risarcimento ex art. 141 cod. ass.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29538 del 24 ottobre 2023 torna ad occuparsi della operatività delle nozioni di caso fortuito e sinistro stradale, nell'ambito di un'azione di risarcimento danni promossa dal terzo terasportato.

Il caso: Tizio esperiva azione diretta verso l’assicuratore del veicolo per la “RCA” e la conducente dello stesso, Mevia, a bordo del quale egli ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Ottobre 2023
Si' al rimborso delle spese mediche anche se il danneggiato si è rivolto a una struttura privata
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 29308 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna sulla questione della risarcibilità o meno delle spese mediche allorchè il danneggiato in un sinistro stradale si sia rivolto ad una struttura privata in luogo di quella pubblica.

Il caso: Tizio, alla guida del proprio ciclomotore, veniva investito dal un auto condotta da Caia e riportava gravi lesioni agli arti inferiori; ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Ottobre 2023
Le spese dell'ATP sono a carico del richiedente e regolate come spese giudiziali nel giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Le spese dell'accertamento tecnico preventivo ante causam devono essere poste, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente, in virtù dell'onere di anticipazione e del principio di causalità, e devono essere prese in considerazione, nell'eventuale successivo giudizio di merito, come spese giudiziali, da regolare in base agli ordinari criteri di cui agli artt. 91 e 92 c. p. c.

...
Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2023
Danno non patrimoniale: non è obbligatorio il deposito in giudizio delle Tabelle Milanesi
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 27901/2023 la Corte di Cassazione torna ad afforntare la questione della applicabilità a livello nazionale delle tabelle del Tribunale di Milano nella quantificazione del danno non patrimoniale e della obbligatorietà o meno del relativo deposito nel giudizio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Roma Caio, nonche' la Delta srl e la Alfa assicurazioni s. ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2023
Locazioni ad uso non abitativo: obblighi del locatore in relazione all'uso dell'immobile
Di Anna Andreani.

Nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è il conduttore che deve verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell'attività che egli intende esercitarvi. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14067/2023.

Il caso: Tizio intimava sfratto per morosità a Caio e ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2023
Maxi-ritardo del treno: risarcibile il danno esistenziale
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28244/2023 conferma la risarcibilità del danno esistenziale in caso di ritardo ferroviario di quasi 24h.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Cassino, la società Delta S. p. a. chiedendo accertarsi e dichiararsi l'inadempimento della medesima nella gestione del trasporto ferroviario passeggeri in relazione al disservizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Ottobre 2023
Non è necessaria la firma digitale sulla cartella di pagamento in formato pdf notificata con pec
Di Giovanni Iaria.

E' valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in copia informatica pdf, originariamente in formato cartaceo, priva della sottoscrizione digitale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 28852/2023, pubblicata il 18 ottobre scorso.

IL CASO: Una società impugnava la “comunicazione preventiva di iscrizione di fermo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Ottobre 2023
Il part time scelto dall'ex coniuge non esclude l'assegno divorzile.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27945/2023 si è espressa in merito al diritto dell'ex coniuge di percepire l'assegno divorzile anche nel caso in cui abbia optato per un lavoro part time.

Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava la statuizione di primo grado che, a seguito dello scioglimento del matrimonio, non aveva ritenuto sussistenti i presupposti per l'attribuzione di un assegno ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Ottobre 2023
Profili di responsabilità in caso di pagamento di un assegno inviato per posta ordinaria.
Di Anna Andreani.

La Corte di Casszione nell'ordinanza n. 27579/2023 chiarisce che in caso di pagamento di un assegno inviato per posta ordinaria a soggetto non legittimato una responsabilità anche del mittente.

Il caso: La Alfa Assicurazioni spa conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Roma, la Delta S. p. a. per sentirne pronunciare la condanna alla refusione di quanto pagato (pari a oltre quattromila euro) a ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Ottobre 2023
Valido il deposito telematico di un ricorso nel registro di cancelleria errato
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 28545/2023, pubblicata il 13 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un ricorso in un registro di cancelleria sbagliato.

IL CASO: un debitore depositava innanzi al Tribunale il ricorso per essere ammesso alla procedura per la ristrutturazione dei debiti.

L’iscrizione al ruolo del ricorso ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Ottobre 2023
Vittime di violenza sessuale e ristoro dei danni
Di Mario Pavone.

Lo Stato dovrà indennizzare le Vittime di violenza sessuale qualora la Vittima non riesca ad ottenere un risarcimento da parte dell’autore del reato siccome impossidente. L’indennizzo, inoltre, non dovrà essere puramente simbolico ma dovrà tenere conto della peculiarità del crimine e della sua gravità. E’ quanto ha sancito la Suprema Corte con la sentenza n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Ottobre 2023
Sinistri stradali: si' al risarcimento del danno derivante dalla perdita dell'anno scolastico
Di Anna Andreani.

E' risarcibile il danno da ritardato compimento degli studi e conseguente ritardato ingresso nel mondo del lavoro. la Corte di Cassazione si è espressa in tal senso nell'ordinanza n. 28418 del 11 ottobre 2023.

Il caso: La signora Mevia e la madre Caia convenivano in giudizio avanti al Tribunale di Milano, i signori Tizio e Sempronia nonché la Assicurazioni SpA, rispettivamente conducente, ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Ottobre 2023
Atto notificato per posta al portiere dello stabile; presupposti per la sua validità
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale con la consegna del plico al portiere dello stabile se nell’avviso di ricevimento non viene dato atto del mancato rinvenimento del destinatario o del rifiuto o dell’assenza delle persone abilitate alla ricezione (persona di famiglia, addetta alla casa o al servizio).

Così si è espressa la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Ottobre 2023
Poteri e facoltà dell'amministratore del condominio in ambito penale
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33813/2023, nell'elencare i poteri e le facoltà dell'amministratore del condominio, riconosce allo stesso il potere di presentare querela anche senza l'autorizzazione dell'assemblea.

Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Gorizia, che aveva accertato la responsabilita' penale di Tizio e Caia ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2023
Avvocati: decorrenza della prescrizione del compenso di entrambi i gradi di giudizio
Di Giovanni Iaria.

La prescrizione del diritto del legale ad ottenere i compensi maturati per l’attività resa in favore di un cliente sia in primo grado che in secondo grado inizia a decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza di appello.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27613/2023, pubblicata il 29 settembre 2023.

IL CASO: un avvocato agiva in giudizio nei confronti ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2023
Vittime della Strada: lesioni stradali e Riforma Cartabia
Di Mario Pavone.

La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 39546 del 29 Settembre 2023 sulla procedibilità per il delitto di lesioni con violazione delle norme in materia di circolazione stradale, dopo l’entrata in vigore del D. Lvo n. 150 del 2022 (c. d. Riforma “Cartabia”).

In particolare,la novella legislativa ha aggiunto all’art. 590 bis c. p. l’ultimo comma (comma ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Ottobre 2023
Nullo il precetto se il concreditore non notifica prima il titolo esecutivo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27424/2023 si pronuncia in merito alla possibiità o meno che la notifica del titolo esecutivo da parte di un concreditore estenda la sua efficacia ai fini esecutivi anche agli altri concreditori.

Il caso: il Tribunale di Brindisi respingeva l’opposizione proposta da Caio e Mevio al precetto loro notificato da Tizio, per € 8. 988,58 oltre accessori, ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Ottobre 2023
I messaggi inviati tramite Instagram e Fb non integrano il reato di molestia.
Di Anna Andreani.

Non è ravvisabile la molestia nel caso di messaggi inviati mediante le applicazioni Instagram e Facebook, le cui notifiche dei messaggi in arrivo possono essere attivate per scelta libera dal soggetto che li riceve.

In tal senso si è espressa la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 40033 del 3 ottobre 2023, dopo ampia disamina dell'iter giurisprudenziale in merito ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Ottobre 2023
Legittima la scelta della famiglia di provvedere direttamente all'istruzione dei figli
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23802/2023 si pronuncia in merito alla legittimità o meno della scelta dei genitori di provvedere direttamente all’istruzione dei figli.

Il caso: il Tribunale per i minorenni di Bolzano prescriveva a Tio e Mevia, nella qualita' di genitori della minore Lucilla, di far sostenere a quest'ultima gli esami di idoneita' per l'anno scolastico 2021-2022, nonche' ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.019 secondi