Martedi 21 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c.
Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , convenivano davanti al Tribunale P. E. , fratello del primo degli attori, chiedendo tra l'altro la condanna del convenuto al risarcimento dei danni ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2017 |
Le censure avverso la delibera assembleare sono proponibili solo con l'impugnazione ex art. 1137 c. c. non anche nell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c.
Con ricorso per decreto ingiuntivo richiesto ai sensi dell'art. 63, primo comma, disp. att. c. c. , un Condominio richiedeva ed otteneva ingiunzione di pagamento per oneri condominiali scaduti nei confronti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.
Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di C. T. , beneficiario del finanziamento erogato alla B. Auto s. n. c. , per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Febbraio 2017 |
L'assegnazione presidenziale delle cause alle sezioni e ai giudici si esplica attraverso atti che non sono atti amministrativi, ma atti di amministrazione del singolo processo, oggettivamente inerenti alla giurisdizione e disciplinati dal codice di procedura civile.
Il caso.
Una signora promuoveva una causa civile ereditaria, e il Tribunale adito si dichiarava incompetente; la causa veniva riassunta ...
Leggi tutto… |
Sabato 18 Febbraio 2017 |
Con il Decreto Legislativo 22 luglio 1999 nr. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE, l’Italia ha liberalizzato i servizi postali, consentendo alle imprese private di svolgere l’attività di fornitore del servizio postale, previo rilascio di un’apposita licenza da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Le suddette imprese, secondo la normativa vigente, , non ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione delegata.
Il caso: un debitore propone opposizione avverso un decreto ingiuntivo azionato nei suoi confornti da una società ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Febbraio 2017 |
Anche in sede di appello, se la legge regionale cambia la disciplina e l'appellante non trarrebbe alcun vantaggio da una decisione a suo favore perché non potrebbe comunque conseguire il bene della vita a cui aspira, il ricorso di primo grado è improcedibile.
Il caso.
Una società proprietaria di un edificio adibito ad albergo, impugnava tutti gli atti di adozione, formazione e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Brescia con la sentenza n. 3653/2016 chiarisce le modalità di proposizione dell'appello nel giudizio di opposizione al verbale di accertamento di violazioni al codice della strada.
In primo grado il Giudice di Pace accoglieva parzialmente il ricorso proposto avverso alcuni verbali di accertamento nei quali si contestava la violazione dell'art. 146 3° comma C. d. S. ; veniva proposto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2017 |
Si segnala la interessante ordinanza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2017 in tema di simultaneus processus allorchè l'ex convivente, oltre alla domanda volta alla regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale sui figli minori, proponga anche quella di alimenti.
Il caso: la ricorrente propone contestualmente due domande – per regolare l'affidamento dei figli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Febbraio 2017 |
Nella nuova puntata del podcast ti rilevo con numeri alla mano l’impatto che il web sta avendo nelle nostre vite quotidiane. Scopriremo che la cura della propria presenza online per gli avvocati sta diventando un fattore vitale. Già nella puntata #25 “[I Millellinas, i futuri clienti degli avvocati tecnologici]” ho evidenziato come il mondo sta cambiando per l’arrivo delle nuove ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3595 del 2017 è ritornata ad occuparsi delle modalità di notifica degli atti giudiziari al portiere dello stabile o del condominio dove abita il destinatario dell’atto da notificare.
Nel caso trattato dai Giudici di legittimità, una società in liquidazione aveva proposto ricorso avverso la sentenza con la quale la Commissione ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Febbraio 2017 |
Si registrano le prime decisioni dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia di P. A. T e di depositi telematici nulli in violazione della normativa vigente.
Il T. A. R. Calabria, con la decisione n. 18/2017 del 25 gennaio 2017 e pubblicata il 26 gennaio 2017, ha dichiarato la nullità dell'atto di costituzione in giudizio della Regione Calabria, depositato con modalità non in linea con le ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Febbraio 2017 |
Commento alla Sentenza della Cassazione n. 2807 pubblicata il 2 febbraio 2017.
La vicenda giudiziaria nasce da un atto di opposizione a decreto ingiuntivo emesso in favore di un'impresa edile che aveva, su ordine personale dell'amministratore, eseguito dei lavori sulla facciata di un condominio.
A detta del Condominio opponente, tali lavori erano stati commissionati dal solo Amministratore ed in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Febbraio 2017 |
Con la sentenza n. 3136 del 7 febbraio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di nesso di causalità tra fatto e accelerazione dell'evento ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale.
Il caso: i sigg. i M. M. , A. M. L. , in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sulla minore L. M. , S. M. e A. M. citavano in giudizio innanzi al Tribunale l'Azienda ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Febbraio 2017 |
E' illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze di verifiche svolte nei confronti di altri soggetti se nella motivazione si fa riferimento ad altro atto "per relationem" senza allegarlo.
Il caso.
Un contribuente impugnava, con ricorsi distinti, tre avvisi di accertamento relativi a maggiori redditi accertati per tre anni di imposta.
La Commissione Tributaria Provinciale rigettava, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3105 del 6 febbraio 2017 ha condannato Equitalia al pagamento delle spese di lite per aver promosso un giudizio illegittimo per la riscossione di una cartella esattoriale.
Il caso: Equitalia sud S. p. a. ricorreva in Cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Roma che l'ha condannata alle spese del giudizio.
La ricorrente deduceva la violazione e falsa ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Febbraio 2017 |
Ai sensi del primo e secondo comma dell’art. 5 della legge 89 del 2001, meglio conosciuta come Legge Pinto, il ricorso per l’equa riparazione e il decreto di accoglimento devono essere notificati per copia autentica al soggetto nei cui confronti la domanda è proposta; il decreto diventa inefficace se la notifica non viene eseguita nel termine di trenta giorni dal deposito in Cancelleria del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1156 del 18 gennaio 2017 si pronuncia in tema di notifica tramite PEC, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l. fall. , del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione del debitore.
Nel caso in esame, la Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto da R. W. , in proprio e nella qualità di socia unica e liquidatrice di (OMISSIS) s. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Febbraio 2017 |
Nei casi in cui sussiste il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo prima dell'emissione dell'atto di accertamento, il giudice tributario deve verificare che l'Ufficio abbia reso concretamente possibile il suo svolgimento.
Il caso.
Prima dell'emissione dell'atto di accertamento basato sugli studi di settore, l'Agenzia delle Entrate aveva convocato in contraddittorio un contribuente con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Febbraio 2017 |
A chi spetta la giurisdizione a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione al codice della strada e comminata congiuntamente alla sanzione pecuniaria la sanzione accessoria del sequestro del veicolo?
A tale domanda hanno risposto recentemente le Sezioni Unite della Cassazione con l’ordinanza nr. 2221 del 30 gennaio 2017.
Secondo i Giudici di ...
Leggi tutto… |