Venerdi 12 Ottobre 2018 |
Con l’ardito intento e voglia di conoscenza della materia sul diritto di famiglia in tutte le sue innumerevoli sfumature, ho deciso di affrontare questa materia con la mia più completa dedizione.
Iniziando, quindi, da poco ad assaporare questo vasto mondo del diritto di famiglia dove sempre più spesso le aspettative delle persone coinvolte vengono, quasi sempre, disattese dal mondo del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Ottobre 2018 |
L'inventario redatto dal Notaio nella sua qualità di pubblico ufficiale è idoneo ad attestare l'effettiva consistenza patrimoniale del de cuius, e non è degradabile a mero atto riproduttivo delle dichiarazioni degli eredi perché scaturisce tanto dalla completezza delle dichiarazioni rese dagli stessi, quanto dalla pubblica attestazione effettuata dal Notaio. Decisione: Sentenza n. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Settembre 2018 |
Uno dei tanti problemi che devono affrontare gli eredi alla morte di un parente è quello di prelevare i soldi depositati in banca e/o alle Poste ed incassare i buoni postali con pari facoltà di rimborso intestati al defunto e/o cointestati con quest’ultimo.
Infatti, molto spesso, sia le banche sia le Poste si rifiutano di procedere al rimborso in favore del cointestatario e/o degli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Settembre 2018 |
Non ha diritto alla pensione di reversibilità l’ex coniuge al quale è stato versato l’assegno di divorzio in un’unica soluzione, in quanto presupposto per avere il diritto alla quota della pensione di reversibilità è quello di essere titolare di assegno divorzile al momento del decesso dell’ex coniuge.
Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Settembre 2018 |
Non sono soggette al regime della sospensione feriale, stante la loro natura previdenziale, le controversie relative alla ripartizione della quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, anche con riferimento al giudizio di Cassazione.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21935/2018, pubblicata il 7 settembre scorso.
LA ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Settembre 2018 |
E' frequente che gli ex coniugi, successivamente alla separazione o al divorzio, continuino a litigare per questioni legate al contributo che ciascun genitore è tenuto a versare per il mantenimento dei figli: una delle questioni più spinose attiene all'obbligo di rimborso delle spese straordinarie.
Della questione è tornata ad occuparsi la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21726 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Settembre 2018 |
Con il Decreto del Tribunale di Mantova del 8 aprile 2018, nell’ambito della procedura di composizione della Crisi da Sovraindebitamento vengono posti in rilievo alcuni significativi argomenti meritevoli, a parere della scrivente, di particolare attenzione.
Con il Decreto del Tribunale di Mantova del 8 aprile 2018, nell’ambito della procedura di composizione della Crisi da Sovraindebitamento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Settembre 2018 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21178/2018 affronta alcune questioni relative alla quantificazione dell'assegno di mantenimento, ai poteri istruttori del giudice e alla mancata audizione di un minore.
Il caso: Il Tribunale pronunciava la separazione dei coniugi, originariamente richiesta dalla moglie, rigettando la domanda di addebito introdotta dal marito; affidava alla madre entrambi i figli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Settembre 2018 |
Con la sentenza n. 21436 del 30 agosto 2018 la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, individua la parte su cui deve gravare l'onere di provare la qualità di erede.
Il caso: L'INPS otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di I. O. , che decedeva senza proporre opposizione nei termini di legge; successivamente l'INPS invitava I. A. , quale chiamata all'eredità del de cuius, ad adempiere al ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Settembre 2018 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38608 del 14/08/2018 torna ad esaminare , sotto il profilo penale, il caso della donna che ostacola il diritto di visita e di incontro tra l'ex marito e i figli minori, affidati alla madre.
Il caso: La Corte di appello di Catanzaro confermava la condanna alla pena di Euro 450,00 di multa inflitta a S. D. con sentenza del 24 maggio 2013 del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Agosto 2018 |
La riassunzione del giudizio a seguito di pronuncia di incompetenza da parte del giudice a quo è un atto endoprocessuale per il quale si applica il disposto dell' art. 16 bis, 1º comma, D. L. n. 179/2012 che ha sancito l' obbligatorietà del deposito telematico per gli atti endoprocessuali
Merita una segnalazione il provvedimento reso in data 25. 07. 2018 dal Presidente del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Agosto 2018 |
Com’è noto chi vuole disporre dei propri beni dopo la morte deve fare il testamento. Secondo quanto previsto dall’articolo 587 codice civile, “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. ”
Nel nostro ordinamento sono previste due forme ordinarie di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Agosto 2018 |
Che succede se dopo il deposito della domanda di divorzio congiunto, all’udienza presidenziale uno dei due coniugi revoca il consenso prestato? La domanda è improcedibile?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19540/2018, pubblicata il 24 luglio scorso.
Secondo i giudici di legittimità, la revoca unilaterale del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Luglio 2018 |
Il chiamato all’eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius in quanto l’accettazione dell’eredità è una condizione imprescindibile affinchè possa configurarsi l’obbligo del suddetto chiamato al pagamento. Incombe sull’amministrazione finanziaria fornire la prova dell’avvenuta accettazione. Questo è quanto ribadito dalla Corte di ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Giugno 2018 |
Il Ministero della Giustizia il 14 giugno 2018 ha diramato a tutti gli organismi interessati una circolare con la quale ha dato risposta al seguente quesito “Se nei procedimenti di negoziazione assistita. . . . . sia dovuto il contributo unificato per la fase di competenza del Pubblico Ministero e per quella eventualmente di competenza del Presidente del Tribunale”.
Tale intervento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Giugno 2018 |
Con la sentenza n. 14699/2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità per il tutore di promuovere, previa autorizzazione, la domanda di separazione personale in nome e per conto del coniuge interdetto, senza la previa nomina di un curatore speciale.
Il caso: il Tribunale di Padova accoglieva la domanda di separazione giudiziale avanzata nei suoi confronti dall'avv. N. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Giugno 2018 |
Se il padre non versa l’assegno dovuto per il mantenimento dei figli minorenni la madre, ove sia in grado di provvedervi da sola, non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri la cui obbligazione nei confronti dei nipoti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori.
Lo stabilisce la Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 10419 ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Maggio 2018 |
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione torna a far discutere sulla questione se debba essere sentito o meno un minorenne, nel caso trattato infra-dodicenne, nel giudizio di separazione personale dei coniugi.
La giurisprudenza di legittimità sul punto pare propendere per l’ascolto del minore quale adempimento previsto a pena di nullità nel caso si dovesse addirittura procedere ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Aprile 2018 |
Non spettano al Tribunale del luogo di apertura della successione le decisioni sulle controversie tra eredi relative alle somme prelevate dal conto del defunto prima della sua morte.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8611/2018, pubblicata il 9 aprile scorso.
IL CASO: La vicenda prende le mosse dalla domanda formulata da un erede nei confronti di altri ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Aprile 2018 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3926 del 19/02/2018 si pronuncia in merito alla richiesta di riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio minore in caso di miglioramento delle condizioni economiche del genitore affidatario.
Il caso: La Corte d'Appello di Brescia riduceva in Euro 400,00 mensili l'assegno dovuto dal padre, P. A. , avvocato civilista in Milano, a P. M. per il ...
Leggi tutto… |