Mercoledi 6 Marzo 2019
Condominio, parti comuni ed esclusive e violazione delle distanze legali
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5732/2019 chiarisce in quali ipotesi è applicabile anche in ambito condominiale la disciplina generale delle distanze.

Il caso: S. L. e F. P. , poi deceduto in corso di causa, convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale M. G. , M. O. e P. A. (ai quali ultimi due, deceduti in corso di causa, succedeva a titolo universale il primo) perchè, in quanto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Marzo 2019
Ordinanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo: inammissibilità del reclamo
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 28 gennaio 2019 del Tribunale di Fermo, che si pronuncia in merito all'ammissibilità o meno del reclamo avverso l'ordinanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo ex art. 615 comma 1 cpc.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione all'esecuzione, il giudice monocratico del tribunale sospendeva inaudita altera parte l'efficacia esecutiva del titolo ex ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Marzo 2019
Trasmissione telematica dei corrispettivi: bonus per i registratori di cassa
Di Luca De Franciscis.

Dal 1° luglio 2019 la trasmissione telematica dei corrispettivi elettronici sarà obbligatoria per i soggetti con volume d’affari superiore a 400. 000 euro, esercenti attività di commercio al minuto.

Per tutti gli altri soggetti, con volume d’affari inferiore a 400. 000 euro, l’obbligo scatterà dal 1° gennaio 2020.

L’obbligo della memorizzazione e ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Marzo 2019
Compenso difensori d'ufficio: rimborsabili anche le spese del pignoramento
Di Giovanni Iaria.

Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d’ufficio per l’attività svolta in favore dell’assistito insolvente. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5609/2019, pubblicata il 26 febbraio scorso.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 26074/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Lunedi 4 Marzo 2019
Contrasto tra dispositivo e motivazione: applicabile il procedimento di correzione
Di Fulvio Graziotto.

Il contrasto tra formulazione letterale del dispositivo (di rigetto della domanda) e pronunzia adottata in motivazione (di accoglimento) integra, non un vizio incidente sul contenuto concettuale e sostanziale della decisione, bensì un errore materiale, come tale emendabile con la procedura ex art. 287 cod. proc. civ. (applicabile anche al procedimento dinanzi alle commissioni tributarie).

Il contrasto ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Marzo 2019
Non si trasferisce al nuovo acquirente il permesso di accesso alla ztl
Di Giovanni Iaria.

L’autorizzazione ad accedere alla zona a traffico limitato non si trasferisce con il veicolo che viene venduto a terzi, in quanto la suddetta autorizzazione è legata alla persona e non al possesso. Pertanto il nuovo acquirente non può accedere con il veicolo acquistato alla zona a traffico limitato anche se munito di un precedente permesso non ancora scaduto.

Lo ha ribadito la Corte di ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Marzo 2019
Domicilio digitale e notifica pec: inipec o reginde?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3709/2019 torna ad affrontare la questione della regolarità o meno della notifica via PEC all'indirizzo di posta elettronica risultante da elenchi diversi dal ReGIndE.

Il caso: Nell'ambito di una articolata procedura di esecuzione immobiliare, il MEF e l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei sequestrati e confiscati (ANBSC) proponevano ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Marzo 2019
Avvocati: riti applicabili per il pagamento dei compensi e forma dell'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con la nota sentenza nr. 4485 del 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che tutte le controversie relative alla liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati, a prescindere se riguardano l’an o il quantum debeatur, devono essere introdotte con il procedimento previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo n. 150/2011 e non con l’articolo 702 bis c. p. c. , ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Febbraio 2019
Reati tributari: tenuità del fatto e soglia di non punibilità
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 53980/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

In tema di reati tributari la gravità del fatto contestato è già stata valutata in astratto dal legislatore attraverso la predisposizione di specifiche soglie di punibilità; il fatto può essere ritenuto concretamente tenue e dunque meritevole dell'applicazione della causa di non punibilità, solo quando ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Febbraio 2019
Ammissibili le domande modificate in sede di memoria ex art. 183 cpc
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 4322 del 14 febbraio 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli in relazione alla domanda di pagamento dei canoni di locazione trasformatasi in istanza di indennizzo per occupazione sine titulo.

Il caso: Il Comune di Pomezia si opponeva al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Velletri, con cui gli veniva ingiunto di pagare ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Febbraio 2019
Titolo esecutivo senza il “comandiamo”: opposizione e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 3967/2019, pubblicata il 12 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dall’omessa apposizione della formula esecutiva sul titolo esecutivo notificato al debitore, affermando che trattasi di una mera irregolarità del titolo e l’opposizione diretta a far valere il vizio non produce nessun effetto sanante che si ha tutte ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Febbraio 2019
La legge di bilancio estende l'applicazione della cedolare secca
Di Luca De Franciscis.

La Legge di Bilancio per il 2019, con il comma n. 59, ha esteso l’applicazione della cedolare secca anche ai contratti di locazione di tipo strumentale stipulati dall’anno 2019.

Possono, quindi, esercitare l’opzione le persone fisiche, proprietarie di locali classificati nella categoria C/1 - negozi e botteghe - di superficie fino a 600 metri quadrati (escluse le pertinenze) e pagare ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
La Cassazione interviene in materia di liquidazione del compenso dell'avvocato
Di Anna Andreani.

L'avvocato che si difende da solo ha diritto al rimborso delle spese? E' dovuto al legale il compenso per la fase di trattazione anche se non è stata svolta istruttoria?

A tali quesiti ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4698 del 18/02/2019.

Il caso: L'avv. A. C. A. proponeva ricorso, sulla scorta di due motivi, per la cassazione avverso l'ordinanza del tribunale che, ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
Condominio: criterio di ripartizione degli oneri per manutenzione delle parti comuni
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1187/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni in parti uguali, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c. c. , va ritenuta nulla per impossibilità dell'oggetto, giacché tale statuizione, incidendo sulla misura degli obblighi ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Febbraio 2019
Ordinanza di cancellazione della causa dal ruolo: ammissibile l'appello?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4989/2019, pubblicata il 21 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai rimedi che la parte deve esperire avverso l’ordinanza con la quale il Giudice cancella la causa dal ruolo e dichiara l’estinzione del giudizio ai sensi degli articoli 181 e 309 c. p. c.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità trae ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Febbraio 2019
Condominio: caratteristiche e natura del sottotetto
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1245/2019 Cassazione Civile - sezione VI.

Per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, in mancanza del titolo, deve farsi riferimento alle sue caratteristiche strutturali e funzionali; quando sia oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all'uso comune o all'esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 1234/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Venerdi 22 Febbraio 2019
Opposizione alla dichiarazione di fallimento e legittimazione del socio fallito
Di Fulvio Graziotto.

Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell'art. 147 della legge fallimentare non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società, ma solo le condizioni che attengono alla sussistenza del vincolo sociale, e, quindi, alla sua personale fallibilità.

Nel fallimento di un imprenditore individuale la cui l'impresa risulti ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Febbraio 2019
Condominio: presupposti per il distacco dall'impianto centralizzato e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Il condomino che si distacca legittimamente dall’impianto di riscaldamento centralizzato è tenuto al pagamento dei c. d. consumi involontari.

Questo è quanto affermato dal Tribunale di Roma nella sentenza nr. 8/2019, pubblicata il 2 gennaio 2019, ribadendo i principi espressi dalla Corte di Cassazione che hanno ispirato il legislatore ad introdurre, con la legge n. 220 del 2012, un ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Febbraio 2019
Pubblicato l'indice Istat di gennaio 2019
A cura della Redazione.

Leggero rialzo per il primo indice ISTAT del 2019. Aggiornate tutte le applicazioni che utilizzano l'indice FOI, compreso il coefficiente mensile per la rivalutazione del TFR.

L'indice Istat FOI relativo al mese di gennaio 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto, dell'assegno di mantenimento, delle pensioni e del TFR, aumenta di un decimo di punto ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Febbraio 2019
Quando si può affermare la responsabilità dell'Ente gestore della strada ex art 2051 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 4161 del 13 febbraio 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla responsabilità dell'Ente custode della strada per un sinistro verificatosi in incrocio non assistito da segnaletica.

Il caso: F. C. e L. D. convenivano in giudizio davanti al Giudice di pace, Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del sinistro stradale ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi