Lunedi 17 Febbraio 2014
Cassazione. Scontro tra veicoli: chi passa con il rosso è il solo responsabile del sinistro
Di Anna Andreani.

Il soggetto danneggiato che passa col rosso non può invocare alcun concorso di colpa per il risarcimento.

Il caso è quello di un motociclista che, giunto all'altezza di un incrocio, regolato da semaforo, proseguiva la sua corsa nonostante la luce rossa del semaforo, e si scontrava con un'autovettura che, proveniente dalla direzione opposta con semaforo verde, effettuava una manovra di svolta a ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2014
Cassazione: è reato produrre in giudizio la corrispondenza del coniuge
Di Anna Andreani.

La questione dibattuta dalla Suprema Corte nella sentenza n. 585 del 09/01/2014 riguarda il caso, non infrequente, di un coniuge che in sede di giudizio di separazione produca una corrispondenza destinata all'altro coniuge, non più convivente: nel caso di specie si trattava di un contratto editoriale di una società, comprovante le possibilità economiche dell'ex marito, depositato in giudizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2014
Cassazione: la rassegna della giurisprudenza civile e penale 2013
A cura della Redazione.

Anche quest’anno la Suprema Corte ha pubblicato la rassegna della giurisprudenza di legittimità relativa alle sentenze emesse nel corso del 2013 dalle sezioni civili e penali.

Per quanto riguarda la rassegna della giurisprudenza civile, anche quella del 2013 si compone di due volumi dedicati rispettivamente ai profili sostanziali e a quelli processuali e l’impianto complessivo dei ...

Leggi tutto…
Cassazione civile: sentenza n. 1361 del 23/01/2014.
Lunedi 27 Gennaio 2014
Cassazione: risarcibile alla vittima il danno 'da perdita della vita'
Di Anna Andreani.

Con una lunga e articolata motivazione di quasi cento pagine la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1361 del 23/01/2014 è tornata sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale in tutte le sue componenti o “voci”, sancendo il principio di diritto per il quale deve essere riconosciuta come categoria ontologica a sé stante anche il danno da perdita della vita ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2014
Cassazione: l'assegnazione della casa coniugale viene revocata? Aumenta L'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

In un giudizio di separazione giudiziale il Tribunale condanna il marito a corrispondere un assegno mensile a titolo di contributo per il mantenimento della figlia, non autosufficiente, e della moglie, alla quale viene assegnata la casa coniugale.

In sede di gravame, accertato che la figlia svolge in effetti un'attività lavorativa che la rende economicamente indipendente, il giudice di appello ...

Leggi tutto…
Cassazione civile Sez. lavoro: sentenza n. 26397 del 26/11/2013.
Lunedi 9 Dicembre 2013
Cassazione: illegittimo licenziare il dipendente che installa software non autorizzato
Di Anna Andreani.

Il caso in esame riguarda il licenziamento disciplinare di un dipendente al quale la società datrice di lavoro aveva contestato un comportamento illecito che aveva minato irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra la società e il lavoratore: egli, in violazione delle direttive aziendali, aveva installato sul personal computer aziendale un software non autorizzato potenzialmente pericoloso per la ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 26491 del 27/11/2013.
Giovedi 5 Dicembre 2013
Cassazione: Separazione milionaria? L'assegno di divorzio non è dovuto
Di Anna Andreani.

La natura assistenziale dell'assegno di divorzio: un'ipotesi di esclusione.

La Corte di Cassazione è intervenuta diverse volte in materia di assegno di divorzio al fine di delinearne la natura e i confini; anche con la sentenza n. 26491 del 27/11/2013 gli Ermellini si sono pronunciati in materia di attribuzione dell'assegno divorzile, in relazione a quanto stabilito nel precedente giudizio di ...

Leggi tutto…
Domenica 1 Dicembre 2013
Cassazione: anche due sole condotte integrano il reato di stalking
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45648 del 14/11/2013 fissa alcuni principi e criteri identificativi molto interessanti in materia di “stalking” ossia il reato di cui all'art. 612 bis c. p. , per il quale “è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Novembre 2013
Cassazione, vacanza rovinata: negato il visto di ingresso? Responsabile l'agenzia viaggi
Di Anna Andreani.

Il caso in esame è quello di una coppia di sposi, (lui cittadino italiano, lei cittadina ecuadoregna) che, in viaggio di nozze in Thailandia, vengono bloccati dall'Ufficio Immigrazione thailandese, che nega l'ingresso alla donna, le sequestrano il passaporto e il biglietto, in quanto non in possesso del visto di ingresso del Consolato, necessario per tutti i cittadini extracomunitari.

La coppia ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2013
Cassazione e assegno di divorzio: differenza tra stile e tenore di vita
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 23442 del 16/10/2013, la Corte di Cassazione decide circa il ricorso promosso da un ex marito che, in un procedimento per il divorzio, veniva condannato, in primo e in secondo grado, a corrispondere all'ex moglie un assegno di € 1. 200,00: tale importo era stato determinato tenendo conto dell'entità e qualità del patrimonio immobiliare del ricorrente e della sua situazione ...

Leggi tutto…
Cassazione. civile Sez. III, Sentenza n. 23584 del 17/10/2013.
Giovedi 14 Novembre 2013
Cassazione: il custode non sempre risponde dei danni ex art. 2051
Di Anna Andreani.

Ancora una volta la Corte di Cassazione affronta l'argomento della responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c. c con una pronuncia un po' “atipica” e per alcuni versi non condivisibile, la sent. n. 23584 del 17/10/201.

Il caso è quello di una signora che, all'interno di un negozio, inciampa sul bordo di uno scivolo metallico, leggermente sopraelevato rispetto al pavimento, ...

Leggi tutto…
Cassazione Penale Sez. VI, Sentenza n. 43293 del 23/10/2013.
Lunedi 11 Novembre 2013
Cassazione penale. Impedisce all'altro genitore di vedere i figli: punibile ex art. 388 c.p.
Di Anna Andreani.

In questa breve ma significativa sentenza n. 43293 del 23/10/2013, la Cassazione Penale ha sancito la rilevanza penale del comportamento ostruzionistico del genitore collocatario della prole che impedisce di fatto all'altro genitore di vedere i propri figli, in palese violazione delle disposizioni stabilite dal giudice della separazione, situazione, questa, che non si verifica raramente, con grave pregiudizio per ...

Leggi tutto…
Ordinanza n. 23567 del 16/10/2013.
Giovedi 7 Novembre 2013
Cassazione: nel comodato la destinazione a casa coniugale deve risultare dal contratto
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l' ordinanza n. 23567 del 16/10/2013, affronta ancora una volta la problematica connessa alla concessione in godimento di un immobile, a titolo di comodato, da parte di un terzo soggetto, ad una coppia di coniugi, che successivamente decide di separarsi: in sede di separazione la casa coniugale viene assegnata alla moglie, che vi continua ad abitare insieme alla prole, mentre il terzo, ...

Leggi tutto…
Cassazione civ. sez I: sentenza n. 23236 del 14/10/2013.
Domenica 3 Novembre 2013
Cassazione: Il comportamento violento e aggressivo del marito legittima l'addebito
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 23236 del 14/10/2013 la Corte di cassazione, nell'esaminare la sentenza di appello, ha modo di affrontare una problematica delicata e non infrequente nei rapporti tra i coniugi e tra questi e i figli nella fase patologica della separazione.

La sentenza impugnata aveva dichiarato la separazione addebitandola esclusivamente al marito, essendo stato accertato che egli, durante il ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2013
Cassazione, risarcimento danni da mobbing: domanda nuova per fatti successivi al ricorso
Di Anna Andreani.

Cassazione sez. Lavoro, sentenza n. 23949 del 22/10/2013: causa di lavoro di una dipendente del Ministero del beni culturali e ambientali che assume di aver subito, da parte del suo datore di lavoro, comportamenti qualificabili come mobbing e volti alla dequalificazione della stessa, con conseguente richiesta di risarcimento danni conseguenti alla perdita dei compensi previsti nel contratto e alla perdita delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2013
Cassazione: l'alunno si fa male da solo? La scuola è responsabile
Di Anna Andreani.

Il caso su cui è stata chiamata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22752 del 04/10/2013 è quello di una alunna di una scuola elementare che, lasciata dallo scuolabus all'interno del piazzale antistante la Scuola elementare (che aveva già aperto i cancelli) cadeva dal muretto delimitante l'area sottostante ove si trovava l'ingresso del seminterrato locale caldaia, privo di ...

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sezioni Unite - Sentenza n. 22848 del 08/10/2013.
Martedi 22 Ottobre 2013
Cassazione: ordinanza di estinzione del processo ex art. 308 cpc: termini e forma dell'appello
Di Anna Andreani.

Sentenza prettamente “tecnica” e risolutiva della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 08/10/2013 n. 22848, che dirime un contrasto giurisprudenziale in merito alle forme e ai termini dell'appello avverso la sentenza reiettiva del reclamo proposto contro l'ordinanza di estinzione del processo di cognizione per inattività delle parti ex art. 308 II° comma cpc. pronunciata dal giudice ...

Leggi tutto…
Cassazione civile Sez. II, Sentenza n. 21736 del 23/09/2013.
Venerdi 18 Ottobre 2013
Cassazione: accordi traslativi di beni immobili e obblighi di mantenimento dei figli
Di Anna Andreani.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 21736 del 23/09/2013 esamina e risolve positivamente la questione della validità ed efficacia di convenzioni tra i coniugi volte a disciplinare i rapporti patrimoniali delle parti in sede di separazione consensuale o divorzio, prevedendo il trasferimento di determinati beni mobili e immobili in favore del coniuge e/o dei figli.

Sul punto la ...

Leggi tutto…
Ordinanza n. 21273 del 18/09/2013.
Martedi 8 Ottobre 2013
Cassazione e assegno di mantenimento: criteri di determinazione e principio di proporzionalità
Di Anna Andreani.

Con l' ordinanza n. 21273 del 18/09/2013 la Corte di Cassazione ha richiamato alcuni criteri, già in precedenza enunciati in altre pronunce, di cui il giudice deve tener conto nella determinazione dell'assegno di mantenimento dei figli minori, criteri, che, per quanto più volte indicati dalla Suprema Corte, è sempre meglio ribadire.

1) Sussiste l'obbligo di entrambi i genitori che ...

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. III - Sentenza n. 22585 del 03/10/2013.
Sabato 5 Ottobre 2013
Cassazione: torna l'autonomia del danno esistenziale
Di Anna Andreani.

Nella sentenza gli ermellini ribadiscono l'autonomia del danno biologico, del danno morale e del danno c. d. esistenziale.

La Corte di Cassazione con la importantissima sentenza n. 22585 del 3 ottobre 2013 “corregge il tiro” rispetto alle note sentenze dell'11/11/2008, che, almeno apparentemente, avevano ricondotto la risarcibilità del danno alla persona ad un unica voce, quella di danno ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.034 secondi