Venerdi 27 Gennaio 2017
Convivenza e violazione degli obblighi di mantenimento in favore dei figli: la fattispecie penale
Di Anna Andreani.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.

Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Gennaio 2017
Il previo pagamento del conguaglio è presupposto di efficacia della divisione?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.

Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, attribuiva agli eredi dell'attore, M. T. , i beni immobili oggetto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Gennaio 2017
Rimborso spese straordinarie: il giudice deve accertarne l’effettiva entità.
Di Anna Andreani.

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.

Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di appello, in riforma della sentenza del giudice di pace, rideterminava in € ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2017
Accertamenti iva con contraddittorio preventivo anche se fatti a tavolino
Di Fulvio Graziotto.

Quando l'accertamento riguarda l'IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell'Unione Europea), per l'Ufficio sussiste l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento purché nel giudizio contenzioso tributario il contribuente assolva l'onere di enunciare le ragioni (non meramente pretestuose) che avrebbe potuto far valere se ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Gennaio 2017
L'impianto di riscaldamento autonomo esclude la partecipazione alle spese di conservazione di quello centralizzato?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 23756/2016 la Cassazione ha ribadito il principio per cui il condomino distaccato dall'impianto centralizzato di riscaldamento deve partecipare alle spese per l'adeguamento e alla conservazione dell'impianto.

La legge n. 220 del 11/12/2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, meglio conosciuta come Riforma del Condominio, ha modificato l’art. 1118 del codice civile, inserendo nello ...

Leggi tutto…
Sabato 21 Gennaio 2017
Organizzazioni aziendali complesse: sono ammissibili pluralità di livelli dirigenziali?
Di Roberto Bausardo.

La Corte di Cassazione (Cass. 22 novembre 2016, n. 23738) ha ritenuto che la previsione di una pluralità di dirigenti a diversi livelli, con graduazione di compiti, sia ammissibile in organizzazioni aziendali complesse.

Ciò che rileva, infatti, è il riconoscimento anche al dirigente di un'ampia autonomia decisionale, circoscritta dal potere direttivo di massima del dirigente di livello ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Avvocati: l'accordo scritto esclude la prescrizione triennale del credito.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.

Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Legittimo il sequestro preventivo per equivalente su conti dell'amministratore della srl che ha evaso le imposte
Di Fulvio Graziotto.

Incombe sull'amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a sequestro diretto.

Il caso.

Il legale rappresentante di una SRL veniva indagato per il reato di omessa dichiarazione (art. 5 D. Lgs. n. 74/2000) al fine di evadere le imposte dirette e l'IVA per un totale superiore a ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2017
Mansioni non consone alla professionalità del dirigente: legittime le dimissioni
Di Roberto Bausardo.

Se si assegnano mansioni al dirigente non consone alla sua professionalità, sono legittime le dimissioni per snaturamento della sua posizione nella scala gerarchica aziendale.

La Suprema Corte (Cass. 10 novembre 2016, n. 22938) ha avuto modo di pronunciarsi in tema di dimissioni del dirigente per mutamento sostanziale di posizione, con conseguente diritto all'indennità sostitutiva del preavviso. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2017
Se il GdP non considera l'opposizione sacrifica il diritto al contraddittorio della parte offesa
Di Anna Andreani.

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.

Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, condannato per truffa e consumatore abituale di stupefacenti.

Il Giudice di ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Notifica con modalità telematica della copia priva della firma digitale: conseguenze
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26102/2016 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione delle conseguenze derivanti dalla mancanza sulla copia notificata via PEC della sottoscrizione del difensore.

Nel caso in esame, B. L. proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte Territoriale, che, in riforma della sentenza di primo grado, aveva rigettato l'opposizione di terzo proposta dal medesimo; la ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Istanza di rinvio dell'imputato generica e intempestiva? no obbligo di motivazione per il giudice
Di Anna Andreani.

La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.

Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva affermato la penale responsabilità di C. S. in ordine al delitto di violenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Responsabilità della P.A.: è insidia lo “scalino” tra carreggiata e ciglio erboso
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.

Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: l'autocarro dal medesimo condotto aveva sbandato e si era ribaltato, in quanto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Nell'accertamento analitico-induttivo l'ufficio non può prescindere dai dati contabili
Di Fulvio Graziotto.

A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo analitico extra-contabile ex art. 39, comma 1, del D. P. R. n. 600/1973, l'Ufficio può solo procedere a un completamento dei dati contabili ricorrendo a presunzioni semplici. Decisione: Sentenza n. 20132/2016 Cassazione Civile - Sezione V

Il caso.

L'Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Commissione ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Se l'avvocato si difende da solo ha comunque diritto al rimborso delle spese
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.

Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace che aveva dichiarato inammissibile l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Atto notificato in cancelleria alla parte, domiciliata presso un legale: conseguenze giuridiche
A cura della Redazione.

Con ordinanza n. 142 del 5/01/2017 la Corte di Cassazione ribadisce il principio della nullità della notifica alla parte personalmente anziché all'avvocato domiciliatario.

Nel caso de quo un soggetto proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso una cartella di pagamento relativa a sanzioni amministrative di cui al D. L. n. 507 del 1999, per la somma di Euro 3. 490,70, notificata dalla ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Professionisti: non bastano i soli controlli bancari per giustificare l'accertamento
Di Fulvio Graziotto.

La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e i versamenti bancari non contabilizzati si riferisce ai soli imprenditori e non ai lavoratori autonomi o ai professionisti intellettuali, essendo venuta meno la modifica normativa a seguito della sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale. Decisione: Sentenza n. 12779/2016 Cassazione Civile.

Il caso.

Un professionista ricorreva in Cassazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Gennaio 2017
Appello proposto dal solo imputato e provvisionale della parte civile: la decisione delle Sezioni Unite
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53153 del 15/12/2016 risolvono un contrasto interpretativo sulla questione dell'accoglimento della domanda di provvisionale proposta per la prima volta in grado di appello dalla parte civile non impugnante.

Nel caso in esame, l'imputato proponeva, tramite il proprio difensore, ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello che, ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Gennaio 2017
Condominio: da quando decorre per gli assenti il termine per impugnare una delibera?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.

Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al Tribunale una delibera adottata dall'assemblea del Condominio, che nel costituirsi eccepiva la tardività dell'impugnazione, chiedendone ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Gennaio 2017
Separazione pendente in italia: quando è efficace la sentenza straniera di divorzio
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio.

Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido condiviso dei figli e l'assegnazione della casa coniugale; il marito opponeva l'applicazione nella specie della legge nazionale albanese che ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.053 secondi