Venerdi 8 Novembre 2019
Requisiti necessari della procura speciale conferita all'estero.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28217/2019, pubblicata il 4 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti che deve avere, a pena di nullità, la procura speciale alle liti conferita all’estero.

IL CASO: La vicenda prende spunto dal ricorso per cassazione promosso da due cittadini stranieri avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello che, in riforma della sentenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2019
I genitori non sono responsabili per il fatto del figlio se provano di aver impartito una buona educazione.
Di Anna Andreani.

In tema di responsabilità dei genitori per danni provocati dai figli, si segnala la sentenza n. 312/2019 del Tribunale di Rieti, che ha precisato in quali termini i genitori rispondono del fatto del figlio e l'onere probatorio a loro carico per andare esenti da responsabilità.

Il caso: T. e C. , in proprio e nella qualità di genitori esercenti la potestà genitoriale sul minore F. , ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2019
Le prestazioni INAIL a favore del dipendente: indennizzo in forma capitale o in forma di rendita
Di Fausto Spaggiari.

1) L’assicurazione obbligatoria dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I. N. A. I. L. )

L’INAIL è l’Ente assicuratore sugli INFORTUNI e le MALATTIE PROFESSIONALI che tutela –obbligatoriamente- tutte le categorie di lavoratori (*) nello svolgimento della loro attività lavorativa, compreso il rischio “in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2019
Sì al risarcimento ai congiunti per la sofferenza psichica e il peggioramento delle condizioni di vita.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019 torna ad pronunciarsi sulla risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti per il peggioramento delle condizioni di vita nell'assistere il parente vittima di lesioni.

Il caso: V. G. il marito A. T. e i figli R e B. T. convenivano in giudizio una clinica e il medico, prof. F. B. , chiedendo il risarcimento dei danni conseguenti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2019
Obbligo del mediatore di informare su iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli sull'immobile
Di Giovanni Iaria.

La mancata comunicazione da parte dell’agente immobiliare al promissario acquirente dell’esistenza di una ipoteca sull’immobile oggetto di compravendita esclude il diritto dell’agente al riconoscimento della provvigione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27482/2019, pubblicata il 28 ottobre scorso.

IL CASO: La vicenda giunta ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2019
Valida la notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 25477 del 10 ottobre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della regolarità o meno della notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario.

Il caso: La Corte d'Appello, decidendo sul reclamo L. Fall. , ex articolo 18 presentato da T. quale socio della societa' fallita, una s. r. l. in liquidazione nei confronti del fallimento della s. r. l. ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2019
Mediazione delegata: quando si può considerare avverata la condizione di procedibilità
Di Anna Andreani.

Con la sentenza del 20 giugno 2019 la Corte d'Appello di Milano si pronuncia in merito ala natura del termine che il giudice assegna alle parti per avviare la procedura di mediazione “delegata” e alle conseguenze derivanti dall'avvio tardivo della procedura.

Il caso: T e C. , in qualità di fideiussori, proponevano opposizione, unitamente alla società debitrice principale, avverso il ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2019
“Resto al Sud” sarà accessibile per tutti gli under 46 del 2018.
Di Luca De Franciscis.

La bozza della Legge di Bilancio 2020 consente, per l’anno 2019 e per l’anno 2020, di accedere alla misura di “Resto al Sud” con un’età di 46 anni non ancora compiuti alla data del 1° gennaio 2019 (data di entrata in vigore della L. 145/2018).

L’allargamento del limite di età è presente nella bozza del disegno di legge di bilancio, aggiornato al 29 ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2019
La necessaria convivenza tra negoziazione assistita e mediazione
Di Fausto Spaggiari.

L'introduzione della negoziazione assistita non elimina in alcun modo la mediazione obbligatoria, ponendo al più un problema di coordinamento tra i due istituti. La negoziazione assistita può certamente rappresentare un primo approccio alla soluzione negoziale della controversia.

La differenza tra i due istituti

Principalmente, risiede proprio nella presenza di un soggetto esterno, ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2019
Avvocato non invia il modello 5: prescrizione e decorrenza per l’irrogazione delle sanzioni
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all’avvocato per l’omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione avverso la cartella di pagamento ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2019
Finanziamento: estinzione e risoluzione anticipata
Di Biagio Rosario Manna.

Nel trattare la materia usuraria e la corretta e scientifica metodologia di calcolo per verificare l'incidenza dell'estinzione o risoluzione su un rapporto di finanziamento, si vuole offrire un contributo lungamente meditato e verificato empiricamente, al solo ed esclusivo fine del rispetto dell'Ordinamento e delle sue regole, nonché fornire agli operatori del Diritto uno strumento matematico per la ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2019
Bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda e autoriciclaggio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 37503/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Nel caso di reato di bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda commesso distraendo le attività dell'impresa dapprima attraverso un contratto fittizio di affitto di azienda, successivamente con altro atto fittizio di trasferimento della stessa, la successiva gestione dell'azienda ceduta da parte del cessionario ...

Leggi tutto…
Cassazione Sezioni Unite n. 25021 del 7 ottobre 2019.
Giovedi 31 Ottobre 2019
Divisione ordinaria e ereditaria e normativa urbanistica: natura accertativa e non dichiarativa
Di Antonio Galdiero.

La prima questione affrontata è rappresentata dal quesito sull’applicabilità della normativa urbanistica (legge 47/1985 e Dpr 380/2001) allo scioglimento delle comunioni -ordinarie ed ereditarie- da attuare attraverso un procedimento giudiziario.

La seconda questione intende risolvere il problema più specifico dell’applicabilità o meno della comminatoria di ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2019
Testamento olografo falso: azione esperibile.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.

IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell’attore con la quale quest’ultimo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2019
Garanzia per vizi della cosa venduta e tempestività della denuncia.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27488 del 28 ottobre 2019 si pronuncia in merito alle modalità con cui deve essere effettuata la denuncia per vizi ai fini della operatività della garanzia ex art. 1495 c. c.

Il caso: Una impresa manifatturiera di abbigliamento, la T. srl, otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo contro una ditta C. I. Srl per il pagamento in suo favore della somma di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2019
Possibile rivedere l’assegno di mantenimento anche se è già in corso il giudizio divorzile
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio.

Il caso: T. C. chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni della separazione personale da E. F. E in particolare di essere esonerato dall'obbligo di corrisponderle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2019
Per il superamento del tasso soglia, rilevano tutti gli interessi, sia corrispettivi che moratori
Di Sergio Amicarelli.

Commento a sentenza Tribunale di Torre Annunziata n. 1935 del 29. 07. 2019 (Giudice Maria Giugliano) - Dottrina e Giurisprudenza a confronto.

Il procedimento è stato promosso quale atto di citazione in opposizione all’esecuzione ex art. 615 c. p. c. ed agli atti esecutivi ex art. 617 c. p. c. con contestuale istanza di sospensione della efficacia esecutiva del titolo ex art 624 bis c. p. c. , ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Termine per l'iscrizione a ruolo nella opposizione agli atti esecutivi: cinque o dieci giorni?
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 24224/2019 con cui la Corte di Cassazione precisa quale sia il termine entro cui iscrivere a ruolo la fase di merito dell'opposizione agli atti esecutivi.

Il caso: Una società, B. snc, munita di titolo esecutivo giudiziale nei confronti della propria debitrice B. C. s. r. I. , azionava un pignoramento presso terzi, e in particolare pignorava presso una società di ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Scontrino telematico con premi per gli acquirenti. Limite al contante.
Di Luca De Franciscis.

Domenica 27 ottobre è entrato in vigore il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, riguardante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze in differibili.

L’art. 19 è intitolato “Esenzione fiscale dei premi della lotteria nazionale degli scontrini ed istituzione di premi speciali per il cashless”. Con l’utilizzo di carte di credito e di debito al posto del ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Procura alle liti e presunzione di conferimento solo per il primo grado.
Di Giovanni Iaria.

In assenza di espressioni limitative, è valida anche nel giudizio di appello la procura alle liti rilasciata in primo grado al difensore con la formula “in ogni fase del giudizio", esprimendo tale formula la volontà della parte di estendere il mandato all’appello e, quindi, implica il superamento della presunzione di conferimento solo per il primo grado del processo, ai sensi ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi