Mercoledi 8 Febbraio 2017 |
A chi spetta la giurisdizione a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione al codice della strada e comminata congiuntamente alla sanzione pecuniaria la sanzione accessoria del sequestro del veicolo?
A tale domanda hanno risposto recentemente le Sezioni Unite della Cassazione con l’ordinanza nr. 2221 del 30 gennaio 2017.
Secondo i Giudici di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione ha stabilito che per contestare la ricezione delle comunicazioni a mezzo pec inviate dalla cancelleria non e’ necessaria la querela di falso, essendo sufficiente la prova contraria.
L’attestazione telematica della Cancelleria fondata su dati desunti dai registri della cancelleria è idonea a provare sia l’avvenuta ricezione della comunicazione telematica sia il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Febbraio 2017 |
L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.
Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al risarcimento del maggior danno conseguito al ritardato rilascio di un immobile ad ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Gennaio 2017 |
Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email.
L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. 500,00, a titolo di compenso per le prestazioni professionali di consulenza ed ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Qual’è la natura giuridica del rapporto di lavoro tra le società di capitali ed i suoi amministratori e consiglieri? Il limite di pignorabilità degli stipendi previsto dal quarto comma dell’art. 545 cpc è applicabile o meno ai compensi e o agli emolumenti degli amministratori e dei consiglieri delle società di capitali?
A queste domande hanno dato recentemente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale, confermava la penale responsabilità di B. I. per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.
Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, attribuiva agli eredi dell'attore, M. T. , i beni immobili oggetto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2017 |
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.
Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di appello, in riforma della sentenza del giudice di pace, rideterminava in € ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Quando l'accertamento riguarda l'IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell'Unione Europea), per l'Ufficio sussiste l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento purché nel giudizio contenzioso tributario il contribuente assolva l'onere di enunciare le ragioni (non meramente pretestuose) che avrebbe potuto far valere se ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 23756/2016 la Cassazione ha ribadito il principio per cui il condomino distaccato dall'impianto centralizzato di riscaldamento deve partecipare alle spese per l'adeguamento e alla conservazione dell'impianto.
La legge n. 220 del 11/12/2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, meglio conosciuta come Riforma del Condominio, ha modificato l’art. 1118 del codice civile, inserendo nello ...
Leggi tutto… |
Sabato 21 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione (Cass. 22 novembre 2016, n. 23738) ha ritenuto che la previsione di una pluralità di dirigenti a diversi livelli, con graduazione di compiti, sia ammissibile in organizzazioni aziendali complesse.
Ciò che rileva, infatti, è il riconoscimento anche al dirigente di un'ampia autonomia decisionale, circoscritta dal potere direttivo di massima del dirigente di livello ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.
Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2017 |
Incombe sull'amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a sequestro diretto.
Il caso.
Il legale rappresentante di una SRL veniva indagato per il reato di omessa dichiarazione (art. 5 D. Lgs. n. 74/2000) al fine di evadere le imposte dirette e l'IVA per un totale superiore a ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Gennaio 2017 |
Se si assegnano mansioni al dirigente non consone alla sua professionalità, sono legittime le dimissioni per snaturamento della sua posizione nella scala gerarchica aziendale.
La Suprema Corte (Cass. 10 novembre 2016, n. 22938) ha avuto modo di pronunciarsi in tema di dimissioni del dirigente per mutamento sostanziale di posizione, con conseguente diritto all'indennità sostitutiva del preavviso. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Gennaio 2017 |
La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.
Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, condannato per truffa e consumatore abituale di stupefacenti.
Il Giudice di ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 26102/2016 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione delle conseguenze derivanti dalla mancanza sulla copia notificata via PEC della sottoscrizione del difensore.
Nel caso in esame, B. L. proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte Territoriale, che, in riforma della sentenza di primo grado, aveva rigettato l'opposizione di terzo proposta dal medesimo; la ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Gennaio 2017 |
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.
Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva affermato la penale responsabilità di C. S. in ordine al delitto di violenza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.
Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: l'autocarro dal medesimo condotto aveva sbandato e si era ribaltato, in quanto la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2017 |
A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo analitico extra-contabile ex art. 39, comma 1, del D. P. R. n. 600/1973, l'Ufficio può solo procedere a un completamento dei dati contabili ricorrendo a presunzioni semplici. Decisione: Sentenza n. 20132/2016 Cassazione Civile - Sezione V
Il caso.
L'Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Commissione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Gennaio 2017 |
Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.
Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace che aveva dichiarato inammissibile l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...
Leggi tutto… |