Giovedi 30 Aprile 2020
Lockdown e knockdown dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo al tempo del covid-19
Di Andrea Bulgarelli.

La contrazione economica derivata dalla pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento (tra le quali il c. d. lockdown) adottate dal Governo e dalle Regioni hanno immediatamente attirato l’attenzione sulla sorte dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo che costituiscono una componente aziendale fondamentale per l’esercizio di diverse ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Aprile 2020
Come l’impresa può affrontare e superare la crisi del coronavirus  
Di   Rodolfo Tullio Parrella.

1° STEP: Analizzare scadenze a breve (scadute e in scadenza nei prossimi 3/6 mesi);

2°STEP: Determinare i costi necessari per la (eventuale) ripresa dell’attività per i prossimi 3/6 mesi;

3° STEP: Quantificare la liquiditàdisponibile e quella in entrata sicura;

4° STEP: Previsione di massima sul possibile fatturato a 3/6 mesi.

POSSIBILI SCENARI

...
Leggi tutto…
Giovedi 30 Aprile 2020
Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio.
Di Emanuela Armonti.

Con l’ordinanza n° 7055 del 12. 03. 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la questione relativa all’instaurazione di un valido contraddittorio tra le parti debba essere valutata con precedenza rispetto alla questione concernente la competenza, in quanto quest’ultima presuppone comunque che il rapporto processuale sia stato costituito correttamente.

Pertanto, ove il giudice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Processo tributario: ammesso il disconoscimento della scrittura privata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7689/2020, pubblicata il 6 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno nell’ambito del processo tributario dell’istituto del disconoscimento della scrittura privata.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate notificava ad una società e ad un soggetto privato due avvisi di accertamento per IRAP, IVA ed IRPEF a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Coronavirus e DPCM 26 aprile 2020: fidanzati e concetto di congiunto
Di Azzurra Sposato.

Con riferimento al DPCM 26. 04. 2020 in vigore dal 4 maggio, facciamo chiarezza sul concetto di congiunto in relazione alla fidanzata e al fidanzato.

Da un punto di vista giuridico devono essere equiparati!

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, infatti, "si deve riconoscere rilevanza giuridica all"esistenza di un rapporto affettivo, non necessariamente assimilabile ad un rapporto di coniugio. . . ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Mutui. Con la “surroga” si può risparmiare.
Di Luca De Franciscis.

Nel mentre si delineano le nuove linee per affrontare la fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, soffermiamoci a considerare su come poter realizzare economie e alleggerire il bilancio familiare. La surroga del mutuo permette di ottenere migliori condizioni, del precedente contratto stipulato con la banca, e una diminuzione della rata da pagare.

Negli ultimi mesi si è registrato un ribasso di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
La coltivazione domestica di stupefacenti.
Di Giuseppe Gervasi.

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengono per cercare di dirimere annosi contrasti in tema di configurabilità del reato di coltivazione casalinga di piante da stupefacenti.

La vicenda giudiziaria di un cittadino campano intento a coltivare due piantine di marijuana e detenere 11 grammi e 25 ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
COVID-19: consentita l'attività motoria o sportiva a distanza di sicurezza
Di Anna Andreani.

Durante la conferenza stampa del 26 aprile il Presidente del Consiglio ha illustrato le nuove linee guida per la c. d. Fase 2 contenute nel DPCM di pari data, ossia le “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale” che saranno in vigore dal 4 maggio fino al 17 maggio compreso.

Tra le tante disposizioni, che toccano i diversi settori della vita sociale, ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Danni causati da animali selvatici: ente responsabile e tipologia di responsabilità
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.

Una delle questioni molto dibattute, ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Aprile 2020
Coronavirus: riflessioni sui recenti provvedimenti e limitazioni della libertà personale
Di Marco Mecacci.
L'emergenza sanitaria.

La diffusione incontrollata in tutto il mondo di una nuova forma di virus, pericoloso per la salute pubblica e potenzialmente in grado di mettere in profonda crisi i sistemi sanitari, ha reso necessaria ed indispensabile l’adozione di misure di carattere normativo.

Il Governo italiano, in data 31 gennaio 2020 ha dichiarato a norma del D. lgs. 1/2018 (Codice della Protezione ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Aprile 2020
I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Di Giuseppe Gervasi.

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez. I penale n. 12329/2020 in materia di confiscabilità dei beni.

Si segnala un recente interessante pronunciamento della prima sezione penale della Corte di Cassazione in materia di confisca di prevenzione antimafia, utile a delineare i confini di ...

Leggi tutto…
Sabato 25 Aprile 2020
Azione di accertamento ed azione di ripetizione: ripartizione oneri probatori e relative eccezioni
Di Sergio Amicarelli.

La materia, a prima vista, può sembrare ormai pacifica. Tuttavia diverse sono le eccezioni segnalate da parte della giurisprudenza di legittimità e di merito, che ci inducono ad effettuare le seguenti riflessioni sull’argomento.

Ma procediamo con ordine. Innanzitutto, giova evidenziare qui di seguito i principi maggioritari, per poi argomentare quelle eccezioni, riscontrate ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
L'obbligato non può compensare un proprio credito con il debito di mantenimento.
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9553 del 10 marzo 2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per l'obbligato di opporre all'ex coniuge beneficiario un suo controcredito a titolo di compensazione.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione del Tribunale di Bergamo, riduceva, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
Sospensione del mutuo a fronte dell’emergenza coronavirus
Di Fabrizio Bisconti.

Il parere di seguito proposto analizza pregi, difetti e modalità di sospensione dei mutui a fronte delle misure emergenziali approvate con il decreto "cura Italia"

L'intervento del Governo con l’attuale decreto legge denominato “Cura Italia”, sulla tematica riguardante i mutui stipulati per l’acquisto di prima casa è parso, a parere di chi scrive, piuttosto blando e poco ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
Azione del correntista nei confronti della banca per la ripetizione dell’indebito e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7895/2020, pubblicata il 17 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla prova che il correntista di una banca deve fornire nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di quest’ultima per la ripetizione di somme che si ritengono indebitamente trattenute dall’istituto bancario.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, una banca veniva convenuta in ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Aprile 2020
La responsabilita' del debitore e i titoli di credito nel periodo emergenziale da Covid-19
Di Francesca Lex.

Fra le varie misure economico-sociali varate per far fronte all’emergenza epidemiologica, il D. L. n. 18 del 17. 03. 2020 ha dato all’art. 91 “Disposizioni in materia ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento e di anticipazione del prezzo in materia di contratti pubblici” mediante l’inserimento del comma 6-bis all’art. 3 ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Aprile 2020
Lavoro: licenziamenti in periodo di coronavirus
Di Fabrizio Bisconti.

L'articolo affronta l'analisi del D. L. 18/2020 in tema di licenziamenti sia collettivi che individuali, a seguito dell'emergenza sanitaria in corso.

Il recente D. L. 18/2020 “Cura Italia”, quale misura di salvaguardia dei posti di lavoro, ha previsto ai sensi dell’art. 46, il blocco dei licenziamenti collettivi e individuali per sessanta giorni a decorrere dall’entrata in vigore del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Aprile 2020
L’assemblea di condominio da remoto ovvero “l'assemblea facile”.
Di Antonio Bocchetti.

Non è questa la prima volta che si avverte la necessità di semplificare lo svolgimento delle assemblee di condominio. In questi giorni, tuttavia, a causa della emergenza sanitaria Coronavirus e conseguente “lock-down”, il problema si pone con maggior vigore, evidenziando, inoltre, come anche nel mondo del condominio si renda sempre più necessario il ricorso all’uso di ...

Leggi tutto…
Sentenza Corte di Cassazione n. 11717/2020.
Mercoledi 22 Aprile 2020
Atti persecutori nei confronti del nuovo compagno dell'ex fidanzata
Di Federica Ascione.

Con la sentenza del 9 aprile 2020 n. 11717/20, la Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte di Appello di Torino che ha riconosciuto la penale responsabilità per il reato di stalking per un uomo che inviava messaggi e chiamate anonime al cellulare del nuovo compagno dell’ex fidanzata.

I motivi del ricorso riguardavano l’attendibilità della personalità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Aprile 2020
Il diritto di abitazione del coniuge superstite nel giudizio di divisione
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del codice di procedura civile, al momento della morte di uno dei coniugi al coniuge superstite è riconosciuto il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare oltre all’uso dei mobili che la corredano, a condizione che essa sia di proprietà del coniuge defunto o in comunione. Tale diritto è riconosciuto anche ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi