Mercoledi 10 Giugno 2020 |
Come noto la maggior parte dei divieti e delle sanzioni di questi giorni sono state promulgate per decreto del Presidente del Consiglio (gli oramai noti DPCM). Sulla loro validità, anche e soprattutto alla luce della nostra carta costituzionale, tanto si è detto.
I dubbi devono aver assalito anche chi si trova nella stanza del potere tanto è vero che i DPCM hanno ceduto il passo al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Giugno 2020 |
Il legislatore italiano per favorire gli investimenti, i consumi ed il radicamento nei Comuni del Mezzogiorno ha previsto, per le persone fisiche non residenti che percepiscono redditi da pensione, un regime fiscale opzionale, di favore, in alternativa alla disciplina ordinaria.
Per usufruire del regime di favore i non residenti devono trasferire la residenza fiscale in un Comune appartenente al territorio ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Giugno 2020 |
Le clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi, afferendo solo all'uso negoziale e non al dettato normativo, non danno luogo al fenomeno dell’inserzione automatica nel contratto di conto corrente ai sensi dell’art. 1374 C. C.
Il caso: La società XY, da me patrocinata, ha chiesto al Tribunale di Lecce la dichiarazione di nullità delle clausole riguardanti gli interessi ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Giugno 2020 |
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Giugno 2020 |
Con l’interessante pronuncia della CTP di Reggio Emilia n. 84/2020, è stato chiarito il riparto dell’onere della prova nel processo tributario per quanto concerne la notifica delle cartelle di pagamento.
In particolare, i Giudici emiliani hanno specificato che in mancanza della dimostrazione della rituale notifica della cartella al contribuente, nulla può essergli richiesto, anche se ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Giugno 2020 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10511 del 3 giugno 2020 chiarisce termini e limiti entro cui la cancelleria fallimentare sia tenuta a notificare il ricorso per la dichiarazione di fallimento.
Normativa di riferimento: art. 15 terzo co. L. F. : “Il ricorso e il decreto devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. . . L'esito ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Giugno 2020 |
Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato.
Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in particolare, contro il Ministero della Giustizia.
Dopo la sentenza resa dal Tribunale di Sassari - sezione Lavoro, n. il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Giugno 2020 |
Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario.
IL CASO: La controversia ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Giugno 2020 |
La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020.
Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Giugno 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile.
Il caso: Tizio e Caia, in proprio e nella qualita' di genitori legali rappresentanti della figlia minore Sempronia, convenivano avanti al Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Giugno 2020 |
E’ abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l’acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull’immobile promesso in vendita?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Giugno 2020 |
Il “Reddito di Emergenza” è un nuovo sostegno finanziario, previsto per i nuclei familiari in condizioni di necessità economica, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il 27 maggio 2020, l’INPS ha pubblicato una nuova pagina web, per dare ulteriori indicazioni sul “Reddito di emergenza”.
L’informativa fa seguito a quella del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Giugno 2020 |
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 9865 del 26 maggio 2020 è tornata ad affrontare la problematica dei limiti e della metodologia di accertamento del c. d. colpo di frusta ai fini della sua risarcibilità.
Il caso: Il Tribunale di Bologna, in parziale accoglimento dell'appello proposto da F. M. , liquidava il danno patrimoniale emergente relativo alle spese sostenute per cure mediche, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Giugno 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9664 del 26 maggio 2020 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse al mancato deposito della marca da bollo da € 27. 00 sulla nota di iscrizione a ruolo di un giudizio di appello.
Il caso:Un istituto bancario chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Rovigo ingiungeva a F. M. e M. B. il pagamento di euro 7134,63 per scoperto di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Maggio 2020 |
Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Maggio 2020 |
L’INPS è litisconsorzio necessario nei giudizi relativi alla ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge del de cuius.
Pertanto, la mancata partecipazione dell’ente previdenziale comporta la nullità dell’intero giudizio.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 9493/2020, pubblicata ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Maggio 2020 |
Con la sentenza n. 8719 dell’11 maggio 2020 della Sezione Quinta (Presidente Chindemi Rel. Napolitano), la Corte di Cassazione compie un importante passo avanti nella tutela dei diritti del contribuente sottoposto ad esecuzione esattoriale, riconoscendo in modo innovativo rispetto al passato, la sua piena facoltà di ottenere dall’ente impositore la declaratoria di intervenuta prescrizione delle ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Maggio 2020 |
Secondo quanto disposto dall’art. 152 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, introdotto dall’art. 4, comma 42 della legge n. 183/2011, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte soccombente, salva l’ipotesi di lite temeraria ex art. 96 c. p. c. , non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Maggio 2020 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.
Il caso: Con ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. la Zeta S. p. A. adiva il Tribunale chiedendo dichiararsi la risoluzione del contratto di locazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Maggio 2020 |
La questione giuridica che affronterò all’interno del presente articolo riguarda l’istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona fisica che ricopre la veste di rappresentante legale di una persona giuridica.
Il presupposto fondamentale da cui partire concerne la differenza primordiale che intercorre tra persona fisica e persona ...
Leggi tutto… |