Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 38473/2021, pubblicata il 6 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di sei mesi per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo derivante dall’irragionevole durata del processo nel caso di pendenza dell’istanza di correzione dell’errore materiale del provvedimento che ha ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 26501/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui deve essere presentata la domanda di ammissione allo stato passivo nel caso in cui l'udienza dei creditori sia stata fissata oltre i 120 giorni perentori.
Il caso: Tizia impugnava il decreto del Tribunale Palermo reiettivo della sua opposizione avverso il decreto di esecutività dello stato passivo del Fallimento Delta con ...
Di Giovanni Iaria.
Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all’esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro.
Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica rispetto al codice del consumo in materia di compravendita e ai termini ivi previsti entro cui denunciare i difetti di conformità.
Il caso: A. S. e C. L. R. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale una concessionaria di autoveicoli, esponendo di aver ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.
La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...
Di Giovanni Iaria.
Come è noto, ai sensi dell’art. 21 del decreto IVA, così come modificato dagli articoli 11, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, e 12-ter, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, con riferimento alle fatture emesse dal ...
A cura della Redazione.
Come sappiamo, è stata pubblicata sulla G. U. n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. ordinario n. 16 - la legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020, in vigore dal 30 aprile 2020, del D. L. 17 marzo 2020 n. 18, il c. d. “decreto Cura Italia”.
Sostanzialmente la legge di conversione ha confermato il quadro dispositivo del decreto legge, con alcune integrazioni e chiarimenti, anche ...
Di Anna Andreani.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile 2020 il Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali".
Il decreto.
Vediamo di seguito i vari punti.
A) In ...
Di Anna Andreani.
Con comunicato stampa n. 39 del 6 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia”.
Tra le varie disposizioni, si evidenzia, al punto 5, le disposizioni concernenti il comparto Giustizia; in ...
Di Giovanni Iaria.
L’erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza ...
A cura della Redazione.
Dopo la pubblicazione delle prime modifiche al calcolo dei termini in regime di sospensione Covid-19, avvenuta a pochi giorni dalla pubblicazione del D. L. 17/03/2020 n. 18, abbiamo proseguito il lavoro di adeguamento delle applicazioni per gli ulteriori casi particolari previsti dalla normativa.
Vediamo in sintesi gli ultimi aggiornamenti realizzati.
Scadenze Impugnazioni
Per le impugnazioni ...
Di Giovanni Iaria.
Ai sensi del secondo comma dell’art. 108 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, in via del tutto eccezionale e transitoria nel lasso di tempo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, è possibile effettuare il pagamento delle sanzioni al Codice della Strada con il pagamento dell’importo scontato del 30% da eseguirsi entro trenta giorni dalla data di contestazione o notificazione ...
Di Maurizio Vecchio.
Prime osservazioni interpretative sull'art. 83 del D. . n 18 del 2020 sulla sospensione dei processi civili e penali e profili applicativi
L’art. 83 del D. L. n. 18 del 2020 - come del resto l’intero impianto normativo del decreto - è da considerarsi - nell’ambito dell’ordinamento - quale legge eccezionale. Un provvedimento, cioè, che deroga alle regole generali e ad ...
Di Anna Andreani.
Come tutti sappiamo, l'art. 83 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020 ha disposto, per il periodo dal 9 marzo al 15 aprile 2020, il rinvio d'ufficio delle udienze nei procedimenti civili e penali pendenti, nonché la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali, con alcune eccezioni elencate al comma 3.
Per agevolare il computo dei termini ...
Di Maria Cuomo.
Applicazione della norma ai procedimenti pendenti-non sono sospesi i termini per le impugnazioni- invariati i termini a comparire.
Nota redazionale del 18/03/2020.
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 70 del 17 marzo 2020 il D. L. 18/2020 che stabilisce un periodo straordinario di sospensione dei termini processuali ed altre misure per l'emergenza coronavirus.
Leggi l'articolo pubblicato
...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2775/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del provvedimento con il quale il Giudice dispone l’avvio del procedimento di mediazione di cui all’art. 5, comma, 2 del decreto legislativo n. 28/2010, omettendo di indicare il termine per la sua instaurazione.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 24224/2019 con cui la Corte di Cassazione precisa quale sia il termine entro cui iscrivere a ruolo la fase di merito dell'opposizione agli atti esecutivi.
Il caso: Una società, B. snc, munita di titolo esecutivo giudiziale nei confronti della propria debitrice B. C. s. r. I. , azionava un pignoramento presso terzi, e in particolare pignorava presso una società di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del rinvio dell’udienza ex art. 181 c. p. c.
IL CASO: Nella vicenda ...