Mercoledi 3 Aprile 2024 |
La Corte di Cassazione propone un excursus dei principali principi-guida, nel procedimento divorzile, in materia di quantificazione del contributo al mantenimento della prole e dell’assegno all’ex coniuge.
La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. I, 12. 03. 2024, n. 6455) risulta di particolare interesse giacché contiene l’analisi dei contributo al mantenimento della prole e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Marzo 2024 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7169 del 18 marzo 2024 torna ad occuparsi della nozione e della tipologia delle spese straordinarie che in quanto tali non sono incluse nella quantificazione dell'assegno di mantenimento dei figli.
Il caso: Tizio e Mevia, separati consensualmente, depositavano istanza di divorzio: la sentenza confermava le statuizioni concordate in sede di separazione consensuale, con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Marzo 2024 |
Con l'ordinanza n. 5177/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e del principio di autoresponsabilità.
Il caso: Il Tribunale di Livorno rigettava il ricorso presentato da Tizio, nei confronti di Mevia perché fossero modificate le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio, ritenendo giustificato, in particolare, il persistere del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Marzo 2024 |
Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa nel giudizio abbreviato svoltosi in primo grado, condannava l'imputata Mevia per il reato di maltrattamenti in famiglia, commesso ai danni ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Febbraio 2024 |
La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7470 del 20 febbraio 2024 individua i presupposti in presenza dei quali è legittimo per un genitore ascoltare le telefonate tra i figli e l'altro genitore ai fini probatori nell'ambito di un procedimento per l'affidamento.
Il caso: la Corte d'appello di Ancona, rigettando gli appelli proposti dall'imputata e dalla parte civile, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Febbraio 2024 |
Con l'ordinanza n. 2259/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica connessa al mantenimento del figlio maggiorenne da parte del genitore non collocatario nel caso in cui il primo abbia trent'anni, sia laureato e in procinto di diventare avvocato.
Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio. , in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Gennaio 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024 si occupa nuovamente degli obblighi dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne e dei presupposti per la revoca dell'assegno.
Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio, in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo carico, di versare a Gaia. l'assegno divorzile ed il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Gennaio 2024 |
Con la sentenza n. 1143 del 10 gennaio 2024 la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione si occupa nuovamente della responsabilità penale ex art. 570 cp del genitore per mancata corresponsione del mantenimento dei figli, escludendo la rilevanza della formale disoccupazione addotta dall'imputato.
Il caso: La Corte d'appello di Lecce - in parziale di riforma della sentenza del locale Tribunale - ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Dicembre 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33939 del 5 dicembre 2023 torna a occuparsi della annosa questione di quali spese straordinarie sia rimborsabili da parte del genitore non collocatario anche in mancanza di suo preventivo accordo.
Il caso: Caia conveniva in giudizio l'ex coniuge Tizio, per sentirlo condannare al rimborso delle spese straordinarie sostenute per il mantenimento della figlia maggiorenne ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Agosto 2023 |
Si avvicina settembre, e già da tempo cartolerie e supermercati ricordano a genitori e figli che l’estate non è eterna: presto ricominceranno le scuole e già si prospettano spese per libri, zaini e cancelleria. A ciò si aggiungeranno, per i genitori di bambini che frequentano scuole private, rette mensili più o meno ingenti.
La Cassazione, con la recente ordinanza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Luglio 2023 |
Con l'ordinanza n. 17546/2023 la Corte di Cassazione chiarisce cosa si deve intendere per spese straordinarie a cui deve contribuire il genitore non collocatario, ad integrazione dell'assegno di mantenimento per i figli non autosufficienti.
Il caso: Il Tribunale di Roma poneva a carico di Tizio il contributo di mantenimento ordinario della figlia maggiorenne Gaia, quantificato nell'importo di Euro 400,00 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Luglio 2023 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30150 dell'11 luglio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in relazione all'ipotesi in cui vi sia un accordo tra i genitori volto ad escludere il contributo al mantenimento del figlio minore da parte del padre.
Il caso: la Corte di appello di Genova confermava la decisione del ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Giugno 2023 |
Si segnala la sentenza del Tribunale di Alessandria del 21 marzo 2023 in materia di obbligo di contribuire alle spese straordinarie in favore del figlio da parte del padre, divorziato, nel caso di acquisto di un'auto la cui spesa sia stata sostenuta dall'ex moglie senza previo accordo.
Il caso: Mevia notificava a Tizio atto di precetto per € 18. 849,00 tra cui € 12. 049,84 a titolo di rimborso 50% ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Giugno 2023 |
Scrive la Procuratrice di Padova, nel ricorso con il quale richiede al Tribunale civile di rettificare l'atto di nascita della minore, prossima al compimento dei sesto anno di età : “la giovane età della bambina esclude che la modifica del cognome come richiesto possa avere ripercussioni sulla sua vita sociale”.
La Procura ha impugnato l'atto di nascita registrato nell'agosto del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Maggio 2023 |
Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola.
Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Maggio 2023 |
Si segnala la sentenza del 27/04/2023 con cui il Tribunale di Campobasso si è pronunciato in merito all'obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni e al concetto di indipendenza economica degli stessi idonea alla revoca dell'assegno.
Il caso: Tizio ricorreva al tribunale per la la revoca, a decorrere dalla data di deposito del ricorso, dell'obbligo di versamento della somma di ...
Leggi tutto… |
Martedi 2 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie.
Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6933 dell'8 marzo 2023 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione delle spese straordinarie tra genitori separati.
Il caso: All'esito del giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, il Tribunale assegnava la casa coniugale a Mevia quale collocataria prevalente dei figlio minori e poneva a carico di Tizio l'assegno di mantenimento per ciascun figlio di ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Febbraio 2023 |
Il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell’esercizio paritetico del diritto di visita o del cd. “collocamento paritetico”.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5738 del 24 febbraio 2023.
Il caso: La Corte d’Appello di Venezia, in relazione all’affidamento della figlia minore ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Febbraio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3769 dell'8 febbraio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali può essere disposta la revoca dell'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne che svolga un'attività lavorativa, anche se percepisce un reddito modesto.
Il caso: Il Tribunale di Cosenza, nell'ambito di un procedimento instaurato da Tizio per la modifica delle ...
Leggi tutto… |