Mercoledi 2 Dicembre 2020 |
Con la sentenza n. 22047/2020, pubblicata il 13 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sussistenza o meno dell’interesse dell’opponente al decreto ingiuntivo a riassumere il giudizio nel caso in cui lo stesso venga interrotto a seguito della sua dichiarazione di fallimento e sulla sua capacità processuale alla riassunzione.
IL CASO: Dopo aver proposto ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Maggio 2020 |
Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato, il debitore esecutato è litisconsorte necessario anche nell’eventuale giudizio di opposizione ex art. 617 c. p. c. , proposta ai sensi della seconda parte dello stesso art. 549 c. p. c. , e nel successivo ricorso straordinario per cassazione.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Aprile 2020 |
Fra le varie misure economico-sociali varate per far fronte all’emergenza epidemiologica, il D. L. n. 18 del 17. 03. 2020 ha dato all’art. 91 “Disposizioni in materia ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento e di anticipazione del prezzo in materia di contratti pubblici” mediante l’inserimento del comma 6-bis all’art. 3 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Aprile 2020 |
"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c. c. , della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. "
Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi tra locatore e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Febbraio 2020 |
Nell'ordinanza n. 2909 del 7 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il debitore esecutato di richiedere il pagamento dell'equa riparazione per l' irragionevole durata del procedimento esecutivo immobiliare subito.
Il caso: A. C. proponeva ricorso alla Corte di appello di Palermo per ottenere la condanna del Ministero della Giustizia al pagamento ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Gennaio 2020 |
Con l’ordinanza n. 1141/2020, pubblicata il 20 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa ai soggetti che devono essere citati in giudizio dal creditore che agisce nei confronti di un suo debitore per la dichiarazione di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato tra coniugi.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla Suprema Corte, ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Luglio 2019 |
La Corte d’Appello di Napoli in data 8/7/2019, ha accolto il reclamo proposto dalla fallita contumace nel giudizio prefallimentare.
La Sentenza in esame, resa dalla V Sezione Civile – VG della Corte d’Appello di Napoli in data 8/7/2019, ha accolto il reclamo (ex art. 18 LF: “contro la sentenza che dichiara il fallimento può essere proposto reclamo dal debitore e da qualunque ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Luglio 2019 |
Continuando il percorso relativo al sovraindebitamento e composizione della crisi, dopo il breve cenno rispetto ai criteri di ammissione al piano del consumatore, è opportuno individuare quelli relativi al debitore - non consumatore – non fallibile, categoria in cui si annoverano :
- imprenditori commerciali non fallibili;
- imprenditori commerciali cessati da oltre un anno;
- ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Giugno 2019 |
L'accesso ad una procedura di regolamento di crisi o insolvenza avviene ad istanza del debitore, degli organi societari con funzione di vigilanza, dei creditori ovvero del pubblico ministero con ricorso ex art. 37 co. 2 CCII.
Il ricorso, avanti il competente tribunale in composizione collegiale, permetterà l'accesso alla prescelta procedura di regolazione di crisi ed insolvenza che condurrà ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Giugno 2019 |
Con la sentenza n. 14773/2019, pubblicata il 30 maggio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui si configura, in presenza di una promessa di pagamento o di una ricognizione di debito, la rinuncia da parte del beneficiario di queste ultime alla dispensa dell’onere probatorio di cui all’art. 1988 c. c. secondo il quale “La promessa di pagamento o la ricognizione di un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Maggio 2019 |
Il "Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" (CCII), approvato lo scorso 11 gennaio con il D. Lgs. n. 14/2019, è il frutto di una riforma che trae origine dalla Raccomandazione della Commissione dell'Unione Europea 2014/135/UE intenzionata ad adeguare le procedure degli Stati membri ai principi attualmente vigenti in materia di crisi d'impresa nel resto del mondo.
L’intento è ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Novembre 2018 |
La giurisprudenza fornisce, ancora una volta, una significativa pronuncia in materia di Sovraindebitamento, Legge 3 del 2012, con particolare riferimento alla nozione di debitore: decreto del 26 settembre 2018, Tribunale di Bergamo, sez. II.
Fatto. Due coniugi presentano due distinti ricorsi in materia di sovraidebitamento, ai sensi della Legge 3 del 2012, per ottenere la liquidazione del loro patrimonio. Ed ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Settembre 2018 |
Con il Decreto del Tribunale di Mantova del 8 aprile 2018, nell’ambito della procedura di composizione della Crisi da Sovraindebitamento vengono posti in rilievo alcuni significativi argomenti meritevoli, a parere della scrivente, di particolare attenzione.
Con il Decreto del Tribunale di Mantova del 8 aprile 2018, nell’ambito della procedura di composizione della Crisi da Sovraindebitamento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Maggio 2018 |
È ammissibile la domanda di liquidazione ex art. 14 ter L. n. 3/2012 anche ove il debitore non abbia nel proprio patrimonio né beni mobili, né beni immobili. Questo principio è stato espresso dal Tribunale di Rovigo con decreto del 31. 01. 2018.
L'elaborazione dell'istituto della liquidazione, prevista dall'art. 14 ter L. n. 3/2012, sulla base della procedura fallimentare fa ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Aprile 2018 |
Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, nè carattere recettizio e non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva, né esige formule speciali, potendo risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza dell'effetto ricognitivo.
Decisione: Ordinanza n. 9097/2018 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Agosto 2017 |
Nel caso in cui una cambiale venga utilizzata quale promessa di pagamento, spetta al debitore l’onere di provare l’inesistenza del rapporto causale.
Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17850/2017 pubblicata il 19 luglio scorso.
IL CASO: Un creditore chiedeva ed otteneva l’emissione di un decreto ingiuntivo sulla scorta di cinque ...
Leggi tutto… |
Sabato 3 Dicembre 2016 |
Scheda di sintesi della soluzione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012.
I Soggetti in situazione di sovraindebitamento irreversibile e incapacità ad assolvere le proprie obbligazioni, secondo la legge 3/2012 possono accedere alle seguenti procedure, con obbligo di assistenza OCC (Organismo Composizione Crisi):
1) Piano del Consumatore; 2) Accordo di Risanamento; 3) Liquidazione ...Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10710 del 24 maggio 2016 torna sulla problematica relativa alla validità o meno dell'assegno postdatato.
Nel caso in esame, B. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale con il quale veniva ingiunto all'opponente e al sig. U. di pagare, in favore di T. , la somma di 41. 500. 000 oltre interessi legali e spese del procedimento monitorio. ...
Leggi tutto… |
Sabato 28 Settembre 2013 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20847 del 11/09/2013, nell'esaminare il caso di un debitore che aveva pagato al creditore c. d. apparente, cioè a persona diversa dal creditore effettivo, coglie l'occasione per ribadire concetti e principi che presiedono a tale fattispecie, chiarendo i contenuti della normativa codicistica, in particolare dell'art. 1189 c. c
In primo luogo l'art. 1189 c. c ...Leggi tutto… |