Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27923 del 20 ottobre 2025.
Lunedi 3 Novembre 2025
Scuola: obbligo di vigilanza inversamente proporzionale all'età dello studente
Di Giovanni Stefano Messuri.

La pronuncia affronta una questione di responsabilità civile dell'istituto scolastico per danni subiti da uno studente durante l'orario scolastico, fornendo utili chiarimenti sui principi applicabili.

Fatti di causa. Il caso riguarda uno studente di Istituto Tecnico Superiore che, dopo la lezione di educazione fisica, viene colpito accidentalmente con un casco da un compagno di scuola - nello ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Novembre 2025
Gli obblighi di cautela del conducente che esegue una svolta a sinistra
A cura della Redazione.

Il conducente del veicolo che esegua una svolta a sinistra, ha l'obbligo di assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, non soltanto prima di compiere la manovra, ma anche durante la sua esecuzione.

Così ha statuito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 33638 del 10 ottobre 2025.

Il caso: la Corte di appello di Roma confermava ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Ottobre 2025
I poteri del giudice di appello nella liquidazione delle spese di lite del primo grado
Di Anna Andreani.

In caso di riforma della decisione, il giudice dell'impugnazione, investito ai sensi dell'art. 336 c. p. c. anche della liquidazione delle spese del grado precedente, deve applicare la disciplina, in materia di parametri forensi, vigente al momento della sentenza d'appello.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27268 del 12 ottobre 2025.

Il caso: Tizio impugnava il ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Ottobre 2025
Avvocati: natura della domanda di cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive dagli scritti difensivi
Di Anna Andreani.

La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa.

Lo ha specificato la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25714/2025.

Il caso: Tizio proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace di Bologna, avverso il decreto ingiuntivo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Ottobre 2025
I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore
Di Giovanni Iaria.

PCT: il difensore non puo’ attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea.

Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione degli atti processuali da parte degli avvocati nell'ambito del processo telematico, soffermandosi in particolare sui limiti di tale potere.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 29 Ottobre 2025
La funzione assistenziale dell'assegno di divorzio
A cura della Redazione.

Ai fini del riconoscimento dell'assegno deve ritenersi sufficiente, in quanto espressione del principio costituzionale di solidarietà, la funzione assistenziale.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26392/2025.

Il caso: Tizio ricorreva in tribunale al fine di ottenere la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio con Mevia, chiedendo la ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Ottobre 2025
Iscrizione a ruolo telematica tardiva: il superamento dell’errore fatale
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°27766 del 17. 10. 2025, la Cassazione ha stabilito che il deposito telematico respinto per cause imputabili al sistema informatico e non al difensore -nella fattispecie, a seguito di avviso di rigetto contenente la dicitura errore fatale- non può comportarne la improcedibilità, qualora il deposito sia ripetuto tempestivamente.

IL CASO

Nella vicenda in esame i ricorrenti ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Ottobre 2025
Il pedone investito ha diritto al ristoro dei danni morali per la sofferenza patita
Di Anna Andreani.

Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico.

Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Belluno Tizio e la compagnia assicuratrice Alfa spa richiedendo il ...

Leggi tutto…
Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025.
Venerdi 24 Ottobre 2025
Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione” per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare.

Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un sinistro stradale mortale ai danni di G. C. e dalla conseguente richiesta risarcitoria azionata dai suoi familiari, compresa la suocera P. ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Ottobre 2025
Le funzioni e il regime normativo dell’esperto stimatore nelle esecuzioni immobiliari
Di Luigi Spina.

L'ordinanza del 25 luglio 2025, n. 21444 della Suprema Corte affronta in modo approfondito la figura dell'esperto stimatore, il suo ruolo e la sua differenza rispetto al consulente tecnico d’ufficio (CTU), alla luce della riforma del 2015 (D. L. n. 83/2015, conv. in L. n. 132/2015).

Dalla rendita catastale al valore di mercato: il cambio di paradigma.

Per lungo tempo, nella determinazione del valore ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Ottobre 2025
Vendita: natura e limiti della clausola “visto e piaciuto”
Di Anna Andreani.

La clausola ‘visto e piaciuto’ non esonera dalla garanzia per i vizi, ove questi siano stati taciuti in mala fede dal venditore e scoperti dopo l’uso della cosa.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27968 del 21 ottobre 2025.

Il caso: Tizio acquistava dalla società Delta un autocarro usato, con la clausola ‘visto e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Ottobre 2025
Infiltrazioni nell'appartamento: l'onere di prova e allegazione del condomino danneggiato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Lucilla e altri condomini chiedendone la condanna all’esecuzione dei lavori necessari alla eliminazione delle cause ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Ottobre 2025
Termini processuali: il deposito telematico non ha modificato le regole sostanziali
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 25742/2025, pubblicata il 21 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al computo dei termini processuali nel caso in cui la scadenza per la costituzione in un giudizio civile coincida con un giorno festivo o con un sabato.

La norma di riferimento è l'art. 155 del Codice di procedura civile il quale al 4 e al 5 comma stabilisce ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Ottobre 2025
I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze
Di Anna Andreani.

In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in base al monitorio divenuto definitivo nei loro confronti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Ottobre 2025
Reato di resistenza ad un pubblico ufficiale: il dolo specifico
A cura della Redazione.

Non è ravvisabile il reato di resistenza a pubblico ufficiale quando la condotta minatoria non è posta in essere "per opporsi" al compimento di un atto da parte del pubblico ufficiale, bensì è manifestazione di una personale avversione indotta da fatti precedenti.

Tale principio è stato espresso dalla Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Ottobre 2025
Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell’atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell’originale.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Ottobre 2025
Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza
Di Lorenzo Mosca.

Con l’Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria.

La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un direttore generale di ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Irreperibilità del destinatario dell'atto: i doveri del messo notificatore
A cura della Redazione.

Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26548/2025.

Il caso: Delta srl esercente il commercio ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Rigetto domanda di manleva: chi paga le spese legali del terzo chiamato?
Di Giovanni Iaria.

Nell’ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l’attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 22669/2025.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità tra origine ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Ottobre 2025
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato?
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.017 secondi