Venerdi 12 Gennaio 2018 |
Saranno molto probabilmente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a decidere se la notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi nulla o meno. Infatti, la Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 179/2018, pubblicata il 8 gennaio 2018, ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti ...
Leggi tutto… |
Sabato 30 Dicembre 2017 |
La Suprema Corte (Cass. Civ. sez. V, 15 gennaio 2014, n. 654), ha statuito la seguente massima :” la notificazione è una mera condizione di efficacia e non è un elemento costitutivo dell’atto amministrativo di imposizione tributaria, cosichè, il vizio di nullità ovvero di inesistenza della stessa è irrilevante ove l’atto abbia raggiunto lo scopo”.
...Leggi tutto… |
Lunedi 11 Dicembre 2017 |
La Suprema Corte con la sentenza in esame chiarisce i presupposti della necessità del rinnovo del decreto di irreperibilità dell'imputato.
Preliminare all'esame della questione è una sommaria ricognizione della vicenda fattuale.
Attesa l'irreperibilità dell'imputato accertata con apposito decreto di irreperibilità emesso dal pubblico ministero nella fase delle ...
Leggi tutto… |
Sabato 9 Dicembre 2017 |
In tema di tempestività della convocazione per l’assemblea di condominio, non trattandosi di atti giudiziari si applica la regola dell’art. 1335 del Codice Civile in base al quale si presume che sia conosciuta nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario.
Massima:
In caso di contestazione circa la tempestività della convocazione, il condominio è ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Dicembre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53476 del 24/11/2017 si pronuncia in merito alla validità della notifica di un atto al numero di fax del difensore, come riportato sulla sua carta intestata, risultato poi dismesso.
Il caso: il Tribunale di Brescia, in funzione di tribunale del riesame, rigettava la richiesta di riesame proposta nell'interesse di M. M. avverso il decreto di sequestro preventivo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Dicembre 2017 |
E’ valida la notifica di un atto processuale diretto al condominio che viene consegnata al portiere dello stabile che si qualifica “incaricato al ritiro”, anche se privo di delega. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28902/2017, depositata il 1 dicembre 2017.
IL CASO: Una condomina citava in giudizio il Condominio al fine di ottenere il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Novembre 2017 |
Nell'ambito del processo in absentia dell'imputato, particolare importanza riveste il nuovo art. 162 bis comma 4 c. p. p. sull'elezione di domicilio dell'imputato presso il difensore.
Dal legislatore sordo al principio della conoscenza effettiva del processo alla disciplina del processo in absentia dell'imputato. Tempi difficili per chi rimarca le ragioni dello Stato di diritto. La gente cerca capri ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Novembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23968 del 12 ottobre 2017, si è occupata del caso in cui la notificazione di un atto di impugnazione è da considerarsi inesistente nonostante la costituzione in giudizio da parte dei destinatario dell’atto,
E' stato affermato il seguente principio di diritto: “la notifica dell'atto di impugnazione non andata a buon fine per trasferimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Novembre 2017 |
Nei confronti di una società, dopo il deposito di una prima istanza di fallimento da parte di un creditore, vengono depositate ulteriori istanze da parte di altri creditori. E’ necessario procedere alla notifica di tutte le istanze alla fallenda?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26276/2017, pubblicata il 6 novembre scorso la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Novembre 2017 |
La notifica della cartella di pagamento eseguita ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. si considera perfezionata, nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, con l’effettiva ricezione da parte di quest’ultimo della raccomandata informativa del deposito presso la casa comunale o comunque quando siano decorsi dieci giorni dalla spedizione della suddetta raccomandata. Questo è ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Novembre 2017 |
Ai sensi dell’art. 479 c. p. c. , così come modificato dall’articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, “il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata richiesta l’assegnazione o la vendita”.
Qual è il dies a quo per calcolare il suddetto termine?
Il problema ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Novembre 2017 |
L’Ente creditore notifica ad un contribuente più avvisi di accertamento con un’unica raccomandata. Il contribuente si oppone eccependo la mancata notifica di una parte dei suddetti avvisi. Su quale dei due soggetti incombe l’onere della prova dell’avvenuta notifica di tutti gli avvisi di accertamento?
La risposta a tale domanda è stata fornita dalla Sezione Tributaria ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24660 del 19 ottobre 2017 si pronuncia in merito alla ammissibilità o meno di un atto di appello notificato al domiciliatario, che nelle more ha mutato il proprio indirizzo di studio.
Il caso: la Corte d'Appello dichiarava inammissibile, perché tardivo, l'appello proposto dal Comune di Busnago avverso la sentenza del Tribunale di Monza: il Collegio ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Settembre 2017 |
L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella entro trenta giorni dalla notifica di quest’ultima.
Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Settembre 2017 |
La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso.
IL CASO: La vicenda sottoposto all’esame della Corte di Cassazione trae ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Settembre 2017 |
Qualora nel corso di un giudizio si verifichi un evento che comporti l’interruzione (es. morte, perdita della capacità di stare in giudizio, fallimento di una delle parti), la comunicazione del suddetto evento effettuata a mezzo pec dal legale della parte costituita al legale della controparte è idonea a far decorrere i termini per la riassunzione del processo?
A questa domanda ha risposto ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Settembre 2017 |
E’ valida la notifica della sentenza presso la Cancelleria del Tribunale qualora la parte non abbia eletto domicilio nel luogo dove ha sede l’autorità giudiziaria presso la quale il giudizio è pendente e negli atti processuali non è stato indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata.
Questo è quanto statuito dalla Sesta Sezione Civile della Corte di ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Settembre 2017 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37239/2017 si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto a persona diversa dal destinatario e identificata come convivente, nell'ipotesi in cui tale “convivenza si risolva in una presenza solo temporanea del soggetto, qualificatosi comunque quale familiare del destinatario dell'atto.
Il caso: il Tribunale condannava M. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Settembre 2017 |
Con l’ordinanza n. 20582/2017, pubblicata il 30 agosto 2017, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al perfezionamento della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. direttamente dall’amministrazione creditrice a mezzo dei messi comunali.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso tre ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Agosto 2017 |
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 18053/2017 esamina l'ipotesi in cui la notifica della sentenza venga fatta all'avvocato che sia stato in giudizio personalmente e si pronuncia in merito alle conseguenze sulla decorrenza del termine per proporre impugnazione.
Il caso: nel 2004 l'avv. A. C. conveniva dinanzi al Tribunale M. R. , chiedendone la condanna al pagamento degli onorari professionali dovutigli ...
Leggi tutto… |